Ebook400 pages4 hours
Il Dio Cornuto: Dai culti di fertilità pagani alla neostregoneria – La religione ancestrale che sopravvisse al Cristianesimo e all’Inquisizione
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La sua figura oscura emergeva dai boschi durante le notti di luna terrorizzando gli abitanti di villaggi e città.
Ha occhi dorati, zampe caprine e dalla testa spuntano lunghe corna ricurve.
Tutti lo conoscono come il Diavolo ma il suo vero nome è un altro: è il Dio Cornuto, la più antica divinità del nostro mondo.
Nel corso dei millenni ha assunto molti nomi: Pan per i greci, Cernunnos per i celti e Fauno per il mondo romano ma la sua storia inizia molto prima con l’apparizione in Asia minore ed Egitto di divinità dalle sembianze di toro, come Api e Moloch.
Egli viene adorato da quando esiste l’uomo e si accompagna alla Dea Madre che diventerà nel medioevo la protettrice delle streghe.
Il Dio Cornuto è il signore della foresta e della natura, porta la primavera, vivifica i campi e spinge gli animali all’accoppiamento.
Egli dona la vita ma al contempo la strappa a ogni vivente poiché questo oscuro dio è sia la scintilla che genera ogni cosa sia il fuoco che tutto consuma.
Il Dio Cornuto incarna la procreazione e la sessualità e questo aspetto si riflette nei culti gioiosi a base di danze e banchetti che vengono tributati in suo onore, mentre il lato più oscuro ha spinto il cristianesimo a plasmare su di lui la figura del Diavolo.
Le popolazioni convertite al nuovo credo continuarono in segreto ad adorare i vecchi dèi celandoli nell’oscurità o rivestendoli con caratteristiche cristiane.
Persino i santi e le festività cristiane vengono proiettate sull’antica religione pagana. Il cristianesimo non riuscì a estirpare la vecchia religione, che si strutturò in modo clandestino.
Fece così ricorso alla violenza, travisandone e appiattendone la dottrina in un culto malefico: il Dio Cornuto venne identificato con Satana, i rituali divennero i Sabba e le streghe furono perseguitate dall’Inquisizione.
Questo culto ancestrale, però, rivive ancora oggi nel neopaganesimo e nella neostregoneria. Tracce dei rituali dell’antica religione si trovano ovunque, in mezzo a noi, ma dimenticati e muti a coloro che non conoscono le loro vere origini…
Ha occhi dorati, zampe caprine e dalla testa spuntano lunghe corna ricurve.
Tutti lo conoscono come il Diavolo ma il suo vero nome è un altro: è il Dio Cornuto, la più antica divinità del nostro mondo.
Nel corso dei millenni ha assunto molti nomi: Pan per i greci, Cernunnos per i celti e Fauno per il mondo romano ma la sua storia inizia molto prima con l’apparizione in Asia minore ed Egitto di divinità dalle sembianze di toro, come Api e Moloch.
Egli viene adorato da quando esiste l’uomo e si accompagna alla Dea Madre che diventerà nel medioevo la protettrice delle streghe.
Il Dio Cornuto è il signore della foresta e della natura, porta la primavera, vivifica i campi e spinge gli animali all’accoppiamento.
Egli dona la vita ma al contempo la strappa a ogni vivente poiché questo oscuro dio è sia la scintilla che genera ogni cosa sia il fuoco che tutto consuma.
Il Dio Cornuto incarna la procreazione e la sessualità e questo aspetto si riflette nei culti gioiosi a base di danze e banchetti che vengono tributati in suo onore, mentre il lato più oscuro ha spinto il cristianesimo a plasmare su di lui la figura del Diavolo.
Le popolazioni convertite al nuovo credo continuarono in segreto ad adorare i vecchi dèi celandoli nell’oscurità o rivestendoli con caratteristiche cristiane.
Persino i santi e le festività cristiane vengono proiettate sull’antica religione pagana. Il cristianesimo non riuscì a estirpare la vecchia religione, che si strutturò in modo clandestino.
Fece così ricorso alla violenza, travisandone e appiattendone la dottrina in un culto malefico: il Dio Cornuto venne identificato con Satana, i rituali divennero i Sabba e le streghe furono perseguitate dall’Inquisizione.
Questo culto ancestrale, però, rivive ancora oggi nel neopaganesimo e nella neostregoneria. Tracce dei rituali dell’antica religione si trovano ovunque, in mezzo a noi, ma dimenticati e muti a coloro che non conoscono le loro vere origini…
Read more from Enrica Perucchietti
Le Origini Occulte della Musica: Il sentiero oscuro, da Mozart agli anni 70 - Volume 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli oligarchi di Davos: Dal Covid-19 al Grande Reset: come le élite strumentalizzano le crisi per creare un governo mondiale. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDietro le Quinte: Le manipolazioni e gli inganni del potere: rivelazioni sul governo invisibile che controlla il pianeta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProfessionisti della disinformazione: Le bufale più clamorose dei mass media Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Origini Occulte della Musica: Il canto delle Sirene – Da Madonna a Lady Gaga (Vol.3) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Origini Occulte della Musica: Dai Queen a Marilyn Manson (vol. 02) Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Il Dio Cornuto
Related ebooks
Misteri, leggende e storia del lago di Bolsena: Affascinanti misteri e leggende nel lago di Bolsena Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe tradizioni popolari della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Popoli naturali e l'ecospiritualità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiglia di Tanit Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Feste dei Celti: La via della morte e della rinascita dei Druidi nelle celebrazioni della tradizione celtica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie di Draghi, Cromlech e Templari: Les Cahiers du GRAAL 1 - Centro Studi Giancarlo Barbadoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSardegna misteriosa ed esoterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMagia e Sciamanesimo dei Nativi Americani: Storia della MAgia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntica Magia del Mondo Mediterraneo Rating: 1 out of 5 stars1/5Leggende Druidiche: Miti e vicende dell’epopea dei Celti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCagliari esoterica: Tra fantasmi, maghi, massoni e iniziati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEnergia Segreta dei Simboli: Dal paganesimo al Cristianesimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMagia e massoneria: Comprendere il mondo iniziatico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDivinità domestiche (tradotto) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRosa mistica: La religione della Dea nel Nuovo Testamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa chiamata di Visnu Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMagia in Israele Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo Spiritismo moderno di fronte alla ragione ed alla fede Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI seguaci di Icaro. Apprendisti stregoni di ieri e di oggi in ogni campo della nostra vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVoci degli Spiriti di Natura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Simbolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGesù il Vigilante volume 1 Rating: 1 out of 5 stars1/5Libro dell'anticristo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Reliquie l'universale inganno della Santa Romana Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEsoterismo e Spiritualità: Il linguaggio del misticismo laico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Mito delle Sirene tra realtà e fantasia: "La razza anfibia" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Dio in Laboratorio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDa Lemuria al Mediterraneo: Oracoli, rituali. misteri e divinità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl banchetto degli Dei Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Literary Criticism For You
Percorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Giocatore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDietro la scena del crimine: Morti ammazzati per fiction e per davvero Rating: 5 out of 5 stars5/5Storia della letteratura italiana (Edizione con note e nomi aggiornati) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Principe: testo semplificato in italiano corrente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMi si scusi il paragone: Canzone d'autore e letteratura da Guccini a Caparezza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOpere e Grandi Musicisti in pillole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPavese nel tempo: Mito, Storia, Cultura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntologia di Giorgio Caproni: a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile Rating: 5 out of 5 stars5/5Italian Sword&Sorcery: La via italiana all'heroic fantasy Rating: 0 out of 5 stars0 ratings