Ebook73 pages45 minutes
ADHD e Scuola: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-5/2021
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Si vuole iniziare questo excursus affrontando una problematica molto diffusa che si intreccia fortemente con le logiche discriminatorie che si tenta di avversare. 1. La Sindrome da deficit di attenzione e iperattività "Molti bambini, in diverse occasioni, possono avere comportamenti "iperattivi", essere impulsivi o distratti, commettere errori durante attività lunghe e monotone. Lasciati liberi, magari all'aperto, i bambini di 6/7 anni sono instancabili, corrono, passano da un'attività all'altra, si inseriscono anche bruscamente nelle attività degli altri bambini" (Ianes, Marzocchi, Sanna, 2009). Il bisogno di conoscere tante cose nuove e la capacità di essere veloci non sono tratti necessariamente negativi. Per alcuni bambini però, tali modalità di comportamento sono fortemente persistenti in tutti i contesti (casa, scuola, ambienti di gioco) e nella gran parte delle situazioni, tanto da interferire in modo marcato con il loro "buon funzionamento" complessivo e da mettere in discussione il successo scolastico e il buon adattamento futuro. Esistono bambini che presentano un disturbo specifico, che va sotto il nome di Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (DDAI) o, secondo l'acronimo inglese attualmente in uso ADHD (Attention Deficit Hiperactive Disorder) le cui caratteristiche di iperattività e difficoltà attentiva vanno ben oltre quelle di un bambino genericamente "vivace". I bambini iperattivi hanno difficoltà a controllare i propri impulsi e a posticipare le gratificazioni, non riescono a riflettere prima di agire, non sanno aspettare il proprio turno, non riescono a svolgere in modo organizzato e ordinatamente un gioco, e non riescono a mettere in successione una sequenza di azioni per raggiungere uno scopo. L'attività motoria è eccessiva: muovono continuamente le gambe anche da seduti, giocherellano, lanciano oggetti, si spostano continuamente da una posizione all'altra. Appaiono irrequieti, agitati, incapaci di stare fermi. L'attenzione non viene mantenuta e gli impulsi non sono adeguatamente controllati, la pianificazione non è adeguata, di conseguenza il rendimento scolastico ne risente molto, anche se l'intelligenza è normale. L'impulsività e l'incapacità a porre attenzione ai segnali sociali non verbali che modulano le relazioni fa sì che anche i rapporti sociali risultino difficili e conflittuali. I rimproveri ripetuti e le frustrazioni quotidiane generano presto un senso di inadeguatezza che contribuisce ad alimentare scarsa autostima e demotivazione, aggravando i problemi del bambino. L'esistenza dell'ADHD è stata scientificamente dimostrata in tempi relativamente recenti, di pari passo con i progressi delle neuroscienze. Oscilliamo tutt'ora però tra due rischi opposti: a) il rischio di medicalizzare oltre misura questa condizione (si veda quanto accade negli Stati Uniti, dove si usa e abusa del ricorso agli psicofarmaci); b) il rischio di negare l'esistenza del disturbo attribuendolo unicamente ad errori educativi familiari o al "temperamento vivace" del bambino.
Read more from Paola Cavallo
Apprendimento e competenze nelle metodologie didattiche innovative: i laboratori inclusivi: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-4/2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to ADHD e Scuola
Related ebooks
Programmi d'intervento precoce basati sulle evidenze scientifiche nei disturbi dello spettro autistico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli Screenings Scolastici: Descrizione generale delle condizioni funzionali degli alunni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScuola dell'infanzia e prospettiva zerosei Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerso una società inclusiva: Attraverso la scuola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsINSEGNARE A COMUNICARE FRASI ED EMOZIONI AL BAMBINO CON AUTISMO. Aspetti Educativi nei Bisogni Speciali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsADHD, Strategie educative per gli insegnanti: Pratico manuale per docenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA scuola dopo la Covid-19: Non torniamo indietro, andiamo avanti! Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall'altra parte dell'etichetta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe arti e il gioco nelle strategie educative dell’inclusione: Atti del Convegno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia per L'Università Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbi Specifici d'Apprendimento (DSA): Il ruolo della famiglia e della scuola nel percorso di riabilitazione dell'alunno con DSA Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Peer Tutoring Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAutismo In Italiano/ Autism In Italian Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrescere emotivamente competenti: Proposte dalle scuole della Svizzera Italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl benessere del bambino da 0 a 6 anni: Come orientarsi tra alimentazione, gioco e cure parentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBES e DSA Dalle origini ai nuovi approcci terapeutici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Disturbi dell'Apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna finestra sul mondo dei preadolescenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Bambino Autistico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dislessia: Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLA PSICOLOGIA DEL BAMBINO E I DISTURBI IN ETA' EVOLUTIVA: cosa sono e come funzionano (psicologia per tutti) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNessuno mi ha mai insegnato ad imparare: Come sbloccare il vostro potenziale di apprendimento e diventare inarrestabile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’osservazione dei comportamenti nei servizi educativi per l'infanzia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPreparati all'incertezza: Fare formazione in ambito sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Teaching Methods & Materials For You
La storia semplice e divertente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImparare il tedesco - Bilingue (Testo parallelo) Racconti Brevi (Tedesco e Italiano) Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 Conversations in Intermediate Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Inglese Per Principianti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 Lezioni d'italiano da un minuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Arte di Comunicare Rating: 5 out of 5 stars5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChimica: tavola periodica degli elementi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCreatività - Istruzioni per l'uso Rating: 4 out of 5 stars4/5Educare con le fiabe: Come sviluppare l’intelligenza emotiva dei bambini Rating: 0 out of 5 stars