Ebook122 pages1 hour
Calabria Insediamenti Cristiani e Origini delle Feste: Filadelfia La Santa Patrona e i Patroni delle sue parrocchie
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Per comprendere il perché vi è tanta devozione rivolta all’immagine dei Santi e in particolare il senso di appartenenza che ogni comunità parrocchiale e l’intera cittadinanza laica avvertono nella ricorrenza della festa del Santo Patrono, è importante rivisitare il profilo storico sin dall’origine del proprio paese natio. Bisogna riscoprire perciò la formazione di un sentire comune che, riguardo la fede e la spiritualità che appartiene ad ogni essere umano, si traduce in tutti gli atteggiamenti che passano sotto il termine di Pietà Popolare. Introducendosi in questo percorso, che serve non solo per definire gli aspetti antropologici e sociologici nei quali affondano le radici di ogni creatura operante socialmente, si giunge inevitabilmente in quel che riguarda l’evangelizzazione della penisola italiana e, nel caso specifico trattato in questo libro, della Calabria. Affrontando tutto ciò che attiene al radicamento della fede cristiana, si giungerà di conseguenza all’introduzione del culto Mariano e alle tante notizie che concernono la diffusione del culto dei Santi, che in assenza talvolta di riferimenti documentari locali si ricavano dalla macro storia. Così, visti i contatti che questa regione teneva con l’Oriente, si può affermare con certezza che il Cristianesimo in questo lembo di terra italica comparve nei primi tempi delle sue origini, giacché lo stesso San Paolo, nel suo itinerario che lo condusse a Roma, transitò proprio dalle terre calabresi per poi approdare sul suolo di Reggio Calabria. Con la ricostruzione della nascita e diffusione della fede Cristiana, si ricostruisce quindi la storia della Chiesa che giunge sino ai nostri giorni.
Sicché, per come riportato negli Atti degli Apostoli, l’organizzazione della Chiesa calabrese seguì il corso della storia alla medesima stregua con cui si dispiegò un po’ dovunque sin dai suoi albori … La struttura locale della chiesa, che prefigura i caratteri embrionali sui quali fu concessa la giurisdizione ecclesiastica e per certi versi anche quella civile, ha origine credibilmente a partire dal secolo VIII in poi, quando sorgono le prime parrocchie con il relativo territorio rurale. Tuttavia, soltanto dal secolo XI la Chiesa rurale, ormai elevata a Parrocchia, divenne il punto di riferimento della comunità e intorno alla Chiesa, spesso anche fisicamente attaccate, furono costruiti pure ricoveri e case per erogare servizi caritatevoli o anche per impartire la prima rudimentale formazione scolastica. Nei grandi centri urbani la storia delle parrocchie, che va oltre la sola cattedrale, prese il via in un periodo successivo, tranne il caso di Roma dove la chiesa con annesso cimitero comparve addirittura già nel IV secolo d.C. La riforma definitiva, da cui seguirono ulteriori aggiustamenti e successivi sviluppi, si ebbe con il Concilio di Trento, aperto nel 1545 e chiuso nel 1563. Al Concilio di Trento seguì poi il Vaticano I, giugno 1868 – luglio 1868, e il Vaticano II, aperto da Giovanni XXIII nel 1962 e chiuso nel 1965 da Paolo VI”.
Sicché, per come riportato negli Atti degli Apostoli, l’organizzazione della Chiesa calabrese seguì il corso della storia alla medesima stregua con cui si dispiegò un po’ dovunque sin dai suoi albori … La struttura locale della chiesa, che prefigura i caratteri embrionali sui quali fu concessa la giurisdizione ecclesiastica e per certi versi anche quella civile, ha origine credibilmente a partire dal secolo VIII in poi, quando sorgono le prime parrocchie con il relativo territorio rurale. Tuttavia, soltanto dal secolo XI la Chiesa rurale, ormai elevata a Parrocchia, divenne il punto di riferimento della comunità e intorno alla Chiesa, spesso anche fisicamente attaccate, furono costruiti pure ricoveri e case per erogare servizi caritatevoli o anche per impartire la prima rudimentale formazione scolastica. Nei grandi centri urbani la storia delle parrocchie, che va oltre la sola cattedrale, prese il via in un periodo successivo, tranne il caso di Roma dove la chiesa con annesso cimitero comparve addirittura già nel IV secolo d.C. La riforma definitiva, da cui seguirono ulteriori aggiustamenti e successivi sviluppi, si ebbe con il Concilio di Trento, aperto nel 1545 e chiuso nel 1563. Al Concilio di Trento seguì poi il Vaticano I, giugno 1868 – luglio 1868, e il Vaticano II, aperto da Giovanni XXIII nel 1962 e chiuso nel 1965 da Paolo VI”.
Related to Calabria Insediamenti Cristiani e Origini delle Feste
Related ebooks
Il catechismo maggiore di San Pio X Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe due Chiese: Il Sinodo sull'Amazzonia e i Cattolici in conflitto Rating: 3 out of 5 stars3/5Tesori nascosti. I vangeli apocrifi gnostici di Tommaso, Filippo, Giuda e Maria Maddalena Rating: 5 out of 5 stars5/5La Santa Messa nelle due forme del Rito Romano: Celebrare, servire e comprendere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEcclesiologia Dal Vaticano II: Studi in onore di Cettina Militello Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della decadenza e rovina dell'Impero Romano, volume settimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCatechismo Tridentino: Contro la rivoluzione protestante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn canto nuovo: La musica sacra nel sesto capitolo della Sacrosanctum Concilium Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria di un' anima: Edizione critica a cura di Alessandro e Ilario Messina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa povertà pensata: Punto d’appoggio del pensiero francescano per una società conviviale Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Cammino Neocatecumenale: Storia e pratica religiosa (Vol. II) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Santo Plagio: Come la Chiesa ha saccheggiato il paganesimo per costruire il proprio potere Rating: 2 out of 5 stars2/5Storia del Cristianesimo Vol.1: Evo antico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlle radici della comunità cristiana: liturgia, catechesi, carità per vivere insieme Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMonachesimo e diaconato femminile: Il caso della diaconessa Olimpia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiovanni XXIII e il Concilio Vaticano II Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Cammino Neocatecumenale: Storia e pratica religiosa (Vol. I) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMontini: Arcivescovo di Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSotto attacco: La scure di revisionisti e censori sui beati e i santi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAbbà: Alla scoperta del Padre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl pensiero antropologico ed etico rosminiano negli scritti di Pietro Addante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI miei Santi: La carità è l'anima della fede Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPaolo VI: Fedele a Dio, fedele all'uomo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPaolo VI, un ritratto spirituale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia a Catanzaro: Guida storico artistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDai Calanchi al Cimino: Le chiese dell'antica diocesi di Bagnoregio e i loro archivi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Salve Regina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUniformità alla Volontà di Dio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVocabolario della vita consacrata Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Social Science For You
Quaderni del carcere. Antologia: a cura di Mario Di Vito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna stanza tutta per sé Rating: 4 out of 5 stars4/5Mussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrendila con filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl viaggio esoterico dell’uomo nelle lame dei Tarocchi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Rating: 5 out of 5 stars5/5Simbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Arte di Comunicare Rating: 5 out of 5 stars5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntinfluencer: contro i nuovi persuasori del nulla Rating: 5 out of 5 stars5/5Fake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli Illuminati: La realtà oltre il mito Rating: 5 out of 5 stars5/5Storia e Dottrina dei Rosa + Croce Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI numeri sacri. Pitagorismo massonico: Compendio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl segreto di Afrodite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe leggende delle Alpi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale delle Microespressioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratings