Ebook444 pages3 hours
Ammortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Questo libro rappresenta una guida completa agli ammortizzatori sociali, intesi come strumenti di sostegno al reddito riconosciuti in costanza di rapporto di lavoro ovvero che intervengono in caso di disoccupazione. Aggiornato con le novità introdotte dal decreto Sostegni (decreto legge 22 marzo 2021, n. 41), il testo è rivolto in special modo a professionisti (commercialisti e consulenti del lavoro) che affrontano la materia quotidianamente e necessitano di chiarezza e di un rapido accesso alle informazioni, nonché a datori di lavoro e lavoratori che intendano conoscere nel dettaglio tutti gli aspetti relativi alle misure di sostegno al reddito.
Partendo dalla riforma degli ammortizzatori sociali attuata in virtù della legge delega del 10 dicembre 2014, n. 183, l'opera si concentra sugli strumenti che entrano in azione in caso di disoccupazione: la NASpI, la nuova assicurazione sociale per l'impiego, e la DIS-COLL, l'indennità di disoccupazione per co.co.co, introdotte con decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22. Di tali strumenti sono chiariti tutti i principali aspetti, con particolare riferimento ai soggetti destinatari e ai requisiti per l'accesso. Fondamentali la misura e la durata delle prestazioni nonché le modalità di presentazione della domanda e le cause di decadenza.
L'opera si concentra, inoltre, sull'incentivo all'autoimprenditorialità riconosciuto a chi, avendo acquisito il diritto alla NASpI, intenda avviare un'attività autonoma o un'impresa individuale, nonché sulle agevolazioni per il datore di lavoro che assuma lavoratori che percepiscono l'indennità. Ai percettori NASpI, inoltre, è attribuito un assegno di ricollocazione da spendere al fine di ottenere un servizio di assistenza intensiva nella ricerca di lavoro. Prevista, a tal proposito, la stipula di un patto di servizio.
L'esposizione del testo prosegue con gli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro introdotti nel nostro ordinamento con decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 e, dopo avere delineato i criteri generali che accomunano cassa integrazione ordinaria e straordinaria, mette a fuoco le caratteristiche di entrambe le fattispecie con un quadro completo in riferimento ai soggetti destinatari e ai requisiti ma senza tralasciare misura, durata, causali, cause di decadenza e modalità di erogazione delle prestazioni.
Ampio spazio è destinato anche alle forme di finanziamento del trattamento di integrazione salariale (contributo ordinario e addizionale) e alle modalità di informazione e consultazione sindacale.
A fianco agli strumenti CIGO e CIGS opera il FIS, Fondo di integrazione salariale, che esplica la sua funzione di tutela in costanza di rapporto di lavoro garantendo l'assegno di solidarietà e l'assegno ordinario.
Fra gli altri temi, che non possono certamente essere considerati di secondaria importanza, questa opera descrive l'assegno di ricollocazione per i lavoratori in CIGS, la cassa integrazione per il settore dell'editoria, la cassa integrazione salariale operai agricoli (CISOA), la proroga della CIGS e la CIGS in deroga per le imprese in crisi, recentemente rifinanziate per gli anni 2021 e 2022 dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Fra le ultime novità introdotte nel panorama degli strumenti di tutela, il testo offre chiarimenti anche in riferimento all'ISCRO, l'indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa riconosciuta ai professionisti e introdotta in via sperimentale per il triennio 2021-2023.
Non potevano mancare le misure di sostegno al reddito previste per far fronte all'emergenza COVID-19, che hanno ridisegnato e integrato gli strumenti di integrazione salariale e ne hanno snellito l'accesso al fine di intervenire con urgenza a favore delle imprese provate dalla crisi epidemiologica.
Partendo dalla riforma degli ammortizzatori sociali attuata in virtù della legge delega del 10 dicembre 2014, n. 183, l'opera si concentra sugli strumenti che entrano in azione in caso di disoccupazione: la NASpI, la nuova assicurazione sociale per l'impiego, e la DIS-COLL, l'indennità di disoccupazione per co.co.co, introdotte con decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22. Di tali strumenti sono chiariti tutti i principali aspetti, con particolare riferimento ai soggetti destinatari e ai requisiti per l'accesso. Fondamentali la misura e la durata delle prestazioni nonché le modalità di presentazione della domanda e le cause di decadenza.
L'opera si concentra, inoltre, sull'incentivo all'autoimprenditorialità riconosciuto a chi, avendo acquisito il diritto alla NASpI, intenda avviare un'attività autonoma o un'impresa individuale, nonché sulle agevolazioni per il datore di lavoro che assuma lavoratori che percepiscono l'indennità. Ai percettori NASpI, inoltre, è attribuito un assegno di ricollocazione da spendere al fine di ottenere un servizio di assistenza intensiva nella ricerca di lavoro. Prevista, a tal proposito, la stipula di un patto di servizio.
L'esposizione del testo prosegue con gli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro introdotti nel nostro ordinamento con decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 e, dopo avere delineato i criteri generali che accomunano cassa integrazione ordinaria e straordinaria, mette a fuoco le caratteristiche di entrambe le fattispecie con un quadro completo in riferimento ai soggetti destinatari e ai requisiti ma senza tralasciare misura, durata, causali, cause di decadenza e modalità di erogazione delle prestazioni.
Ampio spazio è destinato anche alle forme di finanziamento del trattamento di integrazione salariale (contributo ordinario e addizionale) e alle modalità di informazione e consultazione sindacale.
A fianco agli strumenti CIGO e CIGS opera il FIS, Fondo di integrazione salariale, che esplica la sua funzione di tutela in costanza di rapporto di lavoro garantendo l'assegno di solidarietà e l'assegno ordinario.
Fra gli altri temi, che non possono certamente essere considerati di secondaria importanza, questa opera descrive l'assegno di ricollocazione per i lavoratori in CIGS, la cassa integrazione per il settore dell'editoria, la cassa integrazione salariale operai agricoli (CISOA), la proroga della CIGS e la CIGS in deroga per le imprese in crisi, recentemente rifinanziate per gli anni 2021 e 2022 dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Fra le ultime novità introdotte nel panorama degli strumenti di tutela, il testo offre chiarimenti anche in riferimento all'ISCRO, l'indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa riconosciuta ai professionisti e introdotta in via sperimentale per il triennio 2021-2023.
Non potevano mancare le misure di sostegno al reddito previste per far fronte all'emergenza COVID-19, che hanno ridisegnato e integrato gli strumenti di integrazione salariale e ne hanno snellito l'accesso al fine di intervenire con urgenza a favore delle imprese provate dalla crisi epidemiologica.
Read more from Nicola Santangelo
Disciplina dell'IRI: Imposta sul reddito d'impresa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRegole per aderire ad un fondo pensione con versamenti volontari e conferimento del TFR Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsReverse charge: Le nuove tipologie di operazioni assoggettate a inversione contabile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHome restaurant e social eating. Guida all'attività di ristorazione in abitazione privata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPatent box: Il regime opzionale di tassazione dei redditi derivanti dall'utilizzo dei beni immateriali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSuper ammortamento e iper-ammortamento 2017 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida alla cassa integrazione guadagni 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCassa integrazione COVID-19: dal Dl Cura Italia al Decreto Sostegni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida al nuovo spesometro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSgravi contributivi assunzioni 2017 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida all'incentivo Resto al Sud Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Ammortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito
Related ebooks
Guida alla cassa integrazione guadagni 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCassa integrazione COVID-19: dal Dl Cura Italia al Decreto Sostegni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida all'incentivo Resto al Sud Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida 730 Facile 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBonus casa 2023 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida Bonus casa 2022 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPensioni 2021 - Guida facile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFisco amico per musicisti e artisti: Il lavoro con e senza partita Iva. Guida pratica e completa. Seconda edizione aggiornata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCCNL sulla disciplina del Rapporto di Lavoro Domestico - 2022 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n. 155 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFacsimile per la gestione del rapporto di lavoro domestico - 2022 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLibertà negoziale e vincoli finanziari: La contrattazione decentrata dei Comuni al vaglio dei Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPietra su Pietra - anno 63 n.3 2016 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBONUS 110% - Professionisti Proprietari Inquilini 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Guida definitiva al Microcredito Regione Puglia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBilanci 2021 - La guida completa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome ottenere un prestito con la cessione del quinto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida Bonus casa 2023 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFisco amico per creativi: Il lavoro del creativo con e senza partita IVA Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida 730 facile 2023 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIL GRANDE INGANNO sulle pensioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida Bonus 110% - La nuova guida completa 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLegge di stabilita' 2014 - guida alle novita' Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProntuario delle locazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBail-in: Decreto legislativo 6/11/2015, n. 180 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPartenariato Pubblico-Privato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBusta paga - Guida Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/5