Ebook104 pages40 minutes
Il patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Nella società della conoscenza l'istruzione viene oggi pensata e praticata come bene comune e diviene oggetto di preoccupazione e cura del sistema scolastico, ma anche dei molteplici soggetti territoriali, produttivi e culturali, tramite azioni condivise e sinergiche.In base al contesto di riferimento la scuola dell'autonomia, non più chiusa in se stessa in programmi definiti, rigidi, strutturati, bensì sempre più aperta e sensibile ai bisogni cognitivi e culturali, individuali e sociali di ogni persona che vive nel 'globale' e nel 'locale', valida la propria proposta educativa basata sull'acquisizione di competenze per la vita. Le istituzioni scolastiche rivestono importanza strategica per l'educazione del cittadino e per lo sviluppo del territorio; ne va pertanto esaltata la mission di pratica della partecipazione e della costruzione di reti di attori sociali, per il benessere e il successo di ognuno. La scuola viene concepita come servizio, uscendo dall'isolamento e collaborando con le istituzioni, le agenzie culturali, le famiglie; orienta la propria progettualità attraverso l'elaborazione di proposte educative che si modellino alle esigenze della popolazione e alle competenze necessarie per il progresso di un'area geografica; assume insomma un nuovo ruolo che dialoga, si confronta, riflette all'interno di un sistema di governance locale, di servizi erogati sul territorio, mettendo l'istruzione e la formazione alla base della sua crescita.Porre la cultura al centro della comunità e sottolineare il suo essere un diritto si lega ai concetti di bene comune, interesse pubblico, uguaglianza, inclusione e pari dignità sociale. L'ambiente, il paesaggio, i beni culturali rappresentano un insieme unitario che va a coincidere con il territorio, costituendo un tutt'uno con la cultura, l'arte, la ricerca.Le molteplici necessità che affiorano in riferimento a ciò possono servirsi di uno strumento eccezionalmente adatto a favorire le nuove metodologie didattiche: il patrimonio culturale. Esso risulta capace di motivare gli studenti, portandoli a prendere coscienza delle problematiche del luogo in cui vivono, a interagire con gli esperti che vi operano, a essere parte attiva nella conservazione della memoria e della rivitalizzazione del tessuto urbano e collettivo, a diventare protagonisti della tutela e della valorizzazione. Permette inoltre di superare i tradizionali confini delle discipline scolastiche e di utilizzare metodologie innovative e partecipative, portando all'adozione di un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità nel rapporto uomo-natura, sulla cittadinanza attiva e responsabile, sulla memoria della storia come fondamento del futuro, sul confronto e il rispetto delle diverse identità culturali.Questo lavoro volge a dimostrare tale assunto e come i beni culturali possano costituire elementi intorno ai quali ricostruire il senso d'identità di una popolazione. Nel caso particolare si riporta l'esperienza della città dell'Aquila, sconvolta dal sisma del 2009, per riflettere, a dodici anni di distanza, su come in una zona devastata, nel momento di più profonda crisi e incertezza, in cui erano andati perduti tutti i riferimenti sociali e civici, la scuola abbia rappresentato forse il primo e unico punto fermo per i ragazzi e per la popolazione intera. Attraverso riflessioni ed esempi di buone prassi, il testo è utile per arricchire l'offerta formativa e suggerire nuovi percorsi di educazione civica.Si confronta, infatti, con le tematiche, attualissime, legate alla qualità della vita e alla sostenibilità ambientale, al sentirsi parte di una collettività e all'agire in maniera consapevole; favorisce, inoltre, l'iterazione fra scuola ed enti, amministrazioni, associazioni, secondo una logica innovativa che affida a tali produttivi rapporti il ruolo di volano di crescita di un intero habitat umano.
Related to Il patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia
Related ebooks
Sessantotto pedagogico: Passioni, ragioni, illusioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDire, Fare, Digitale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa ricchezza nell’educazione: Il capitale sociale e umano degli educandati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGlobalizzazione culturale e rivalutazione dell'identità etnica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl dono da lontano: Alterità e ospitalità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMaria Montessori: Educazione e Pace: Atti del convegno internazionale del 3 ottobre 2015 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPreparati all'incertezza: Fare formazione in ambito sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuesto (non) è un paesaggio: Conversazioni, immagini, letture Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'apprendimento del numero attraverso l'attivazione di sensi e scritture diverse Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerzo settore e comunità: Intrecci culturali e reti di relazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCommunico: Linguaggi, immagini, algoritmi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parti, il tutto: Con tavole a colori di Carlo Sini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFilosofia del fascino Rating: 5 out of 5 stars5/5La devianza minorile, forme di controllo e rapporto educativo dei servizi sociali con i minori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Seicento - Arti visive (53): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 54 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMappare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI documenti della scuola. Una mappa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDevianza e mass media Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGeografia e Sport Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Arti visive: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 15 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa guerra dei non violenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsModerna: Appunti di storia dell’arte dal Gotico al Barocco Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiaprire i sipari: Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo: Guida del docente a.s. 2017/2018 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria e pedagogia nei media Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPerturbante postmoderno: Immagini inquietanti nella comunicazione e nell'arte del XXI secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiovanni Gentile e l'umanesimo del lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Malvagio Problema Del Patrimonio Culturale E Del Conflitto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 74 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInsegnare ai tempi del cloud Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5La Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Tecnica Moderna per Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/535 Tecniche e Curiosità Mentali Rating: 5 out of 5 stars5/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5L’arte di ottenere ragione Rating: 3 out of 5 stars3/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Libricino della Felicità: come liberarsi dalle zavorre e raggiungere i propri obiettivi Rating: 5 out of 5 stars5/5Tutte le opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratings