Ebook119 pages1 hour
La finestra sulla Porta Grande
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Raffaello Marasco in La finestra sulla Porta Grande, ci conduce a passeggio per i vicoli di Napoli. Bambini, voci, grida e colore, tanto colore che invade il cuore e l’animo, i sensi sono sommersi dai mille profumi che aleggiano per i vicoli… l’odore del caffè, della salsa di pomodoro…
La città di Napoli, con la sua storia millenaria, le leggende e le abitudini popolari, trasuda energia vitale e creatività artistica e tutto questo tende a creare la napoletanità, che altro non è un modo preciso di stare al mondo, è uno stato dell’anima e un modo di vivere e amare.
Anche la figura dello scugnizzo fa parte del retaggio culturale napoletano, è uno dei simboli della città: il ragazzo di strada, spesso ineducato e impertinente, viene recepito in maniera positiva: un monello sveglio e pronto a fartela sotto il naso.
Mimì ’a carrozza, Ciruzzo Caccio ’o cafè, Topogigio e Topolino, e tanti altri scugnizzi hanno accompagnato l’infanzia del nostro Autore, per la maggior parte di loro non è stato possibile inserirsi in un contesto di normalità evolutiva, purtroppo sono caduti nella trappola dell’illegalità, soggiacendo al degrado e all’ignoranza. Raffaello Marasco ne racconta i momenti, le gesta, le passioni più o meno torbide, le deviazioni, e con il cuore malinconico e consapevole della fragilità della sua città, si affaccia sulla metropoli e la guarda con amore infinito.
Raffaello Marasco è nato a Napoli l’11 luglio del 1957.
Terzo di quattro figli, ha attraversato la sua infanzia in uno dei quartieri più antichi di Napoli dove ha vissuto in parte anche da scugnizzo.
Si è diplomato al Liceo classico Antonio Genovesi di Napoli e successivamente ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Federico ii della sua città. Oggi lavora in un Istituto di credito, esperienza che, nonostante sia poco compatibile con le sue esigenze interiori, gli ha permesso di crescere nel contatto con il prossimo e gli ha fornito risorse per poter viaggiare, acquisendo un ulteriore bagaglio culturale e sensibilità.
Ha una grande passione per la fotografia che coltiva nel tempo libero. Scrive da alcuni anni, prima con poesie, poi con racconti di viaggio e infine con questo lavoro, che ripercorre in parte la storia della sua infanzia.
“Scrivere è diventata un’esigenza e una passione che adesso si manifesta come vento forte e prepotente che spinge a raccontare, sostenuto da una energia e da una fantasia che in simbiosi, alitano il mio pensiero personale ed umano”.
La città di Napoli, con la sua storia millenaria, le leggende e le abitudini popolari, trasuda energia vitale e creatività artistica e tutto questo tende a creare la napoletanità, che altro non è un modo preciso di stare al mondo, è uno stato dell’anima e un modo di vivere e amare.
Anche la figura dello scugnizzo fa parte del retaggio culturale napoletano, è uno dei simboli della città: il ragazzo di strada, spesso ineducato e impertinente, viene recepito in maniera positiva: un monello sveglio e pronto a fartela sotto il naso.
Mimì ’a carrozza, Ciruzzo Caccio ’o cafè, Topogigio e Topolino, e tanti altri scugnizzi hanno accompagnato l’infanzia del nostro Autore, per la maggior parte di loro non è stato possibile inserirsi in un contesto di normalità evolutiva, purtroppo sono caduti nella trappola dell’illegalità, soggiacendo al degrado e all’ignoranza. Raffaello Marasco ne racconta i momenti, le gesta, le passioni più o meno torbide, le deviazioni, e con il cuore malinconico e consapevole della fragilità della sua città, si affaccia sulla metropoli e la guarda con amore infinito.
Raffaello Marasco è nato a Napoli l’11 luglio del 1957.
Terzo di quattro figli, ha attraversato la sua infanzia in uno dei quartieri più antichi di Napoli dove ha vissuto in parte anche da scugnizzo.
Si è diplomato al Liceo classico Antonio Genovesi di Napoli e successivamente ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Federico ii della sua città. Oggi lavora in un Istituto di credito, esperienza che, nonostante sia poco compatibile con le sue esigenze interiori, gli ha permesso di crescere nel contatto con il prossimo e gli ha fornito risorse per poter viaggiare, acquisendo un ulteriore bagaglio culturale e sensibilità.
Ha una grande passione per la fotografia che coltiva nel tempo libero. Scrive da alcuni anni, prima con poesie, poi con racconti di viaggio e infine con questo lavoro, che ripercorre in parte la storia della sua infanzia.
“Scrivere è diventata un’esigenza e una passione che adesso si manifesta come vento forte e prepotente che spinge a raccontare, sostenuto da una energia e da una fantasia che in simbiosi, alitano il mio pensiero personale ed umano”.
Related to La finestra sulla Porta Grande
Related ebooks
Storia di un'anima Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRacconti di montagna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiocchi di luce Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmici Gatti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI ricordi della mamma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE se fossi un verme... Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sorriso della Gioconda Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDream Valley Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa luce di Helena Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI racconti del Signor Bardo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Full-Minei Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli orfanelli gemelli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrimo viaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’altro volto della morte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa casa di Cerri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViviana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIo & il cane (e poco altro) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl camaleonte e lo scorpione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa donna di coriandoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'amore senza storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa pietra e il sogno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRacconti della Valle delle Tagliole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSplinters Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParlami di me Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNella vecchia fattoria, io io no! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSerafina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIstinti Micini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sentiero tra i gelsi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMo, stai affà casi a na virgola?! Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl maestro e Margherita Rating: 4 out of 5 stars4/5Tutte le opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Libricino della Felicità: come liberarsi dalle zavorre e raggiungere i propri obiettivi Rating: 5 out of 5 stars5/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings