Ebook45 pages33 minutes
Non c’è parcheggio in via Caetani
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
è la notte del 9 maggio: una Renault rossa attraversa le vie di una Roma blindata.
L’uomo alla guida è imperturbabile, ma sul sedile accanto c’è una Beretta col colpo in canna: il carico che porta nel bagagliaio è troppo prezioso e l’auto rischia di scontrarsi con una pattuglia col mitra spianato.
Con le mani strette al volante, il traghettatore rivive tutta la vicenda di cui è stato protagonista: il rapimento, la fuga, il carcere del popolo, gli interrogatori del prigioniero, la sentenza di morte, l’esecuzione.
La destinazione di questa traversata notturna è un punto politicamente simbolico: via Caetani, tra piazza del Gesù e via delle Botteghe Oscure. Due ideologie, due strategie.
Un viaggio surreale nella solitudine di una insolita spedizione.
Vincenzo Di Mattia, con il suo lavoro, cerca di unire la completezza di un saggio alla leggibilità di un romanzo ricostruendo le vicende del caso con puntualità e delicatezza.
Vincenzo Di Mattia è nato a Gravina in Puglia, paese di grandi scontri sociali per le occupazioni delle terre, di cui è stato testimone con il romanzo La lunga guerra col pane: Premio Città di Bari.
Vincitore nel 1960 di un concorso Rai, lavora nella rete TV per 40 anni, prima come programmista, poi come dirigente nella produzione dei grandi sceneggiati (Dostoevsky, Mann, Dürrenmatt, Verga, Gadda, Bacchelli).
Con SugarCo ha pubblicato Jesulandia, romanzo in cui l’autore, con estro spericolato, gioca con l’ipotesi, in un futuro mondo scristianizzato, di una religione ridotta a feticismo disneylandiano.
Un acceso dibattito ha provocato il libro Tutti chiedono 1 euro, Dissensi Edizioni, Napoli, sulle ipocrisie e le operazioni autobenefiche di certe Onlus, autentiche compagnie finanziarie.
Con Quando amore non mi riconoscerai, Piemme 2014, scrive un disperato diario sulla devastazione che l’Alzheimer compie sulle capacità intellettive della moglie, colta nel pieno della maturità di docente universitaria (Storia medievale alla Sapienza di Roma). Libro che ha suscitato grande emozione nei lettori, e che è stato perno di numerosi convegni e incontri sulla enigmatica genesi di questa malattia.
L’uomo alla guida è imperturbabile, ma sul sedile accanto c’è una Beretta col colpo in canna: il carico che porta nel bagagliaio è troppo prezioso e l’auto rischia di scontrarsi con una pattuglia col mitra spianato.
Con le mani strette al volante, il traghettatore rivive tutta la vicenda di cui è stato protagonista: il rapimento, la fuga, il carcere del popolo, gli interrogatori del prigioniero, la sentenza di morte, l’esecuzione.
La destinazione di questa traversata notturna è un punto politicamente simbolico: via Caetani, tra piazza del Gesù e via delle Botteghe Oscure. Due ideologie, due strategie.
Un viaggio surreale nella solitudine di una insolita spedizione.
Vincenzo Di Mattia, con il suo lavoro, cerca di unire la completezza di un saggio alla leggibilità di un romanzo ricostruendo le vicende del caso con puntualità e delicatezza.
Vincenzo Di Mattia è nato a Gravina in Puglia, paese di grandi scontri sociali per le occupazioni delle terre, di cui è stato testimone con il romanzo La lunga guerra col pane: Premio Città di Bari.
Vincitore nel 1960 di un concorso Rai, lavora nella rete TV per 40 anni, prima come programmista, poi come dirigente nella produzione dei grandi sceneggiati (Dostoevsky, Mann, Dürrenmatt, Verga, Gadda, Bacchelli).
Con SugarCo ha pubblicato Jesulandia, romanzo in cui l’autore, con estro spericolato, gioca con l’ipotesi, in un futuro mondo scristianizzato, di una religione ridotta a feticismo disneylandiano.
Un acceso dibattito ha provocato il libro Tutti chiedono 1 euro, Dissensi Edizioni, Napoli, sulle ipocrisie e le operazioni autobenefiche di certe Onlus, autentiche compagnie finanziarie.
Con Quando amore non mi riconoscerai, Piemme 2014, scrive un disperato diario sulla devastazione che l’Alzheimer compie sulle capacità intellettive della moglie, colta nel pieno della maturità di docente universitaria (Storia medievale alla Sapienza di Roma). Libro che ha suscitato grande emozione nei lettori, e che è stato perno di numerosi convegni e incontri sulla enigmatica genesi di questa malattia.
Related to Non c’è parcheggio in via Caetani
Related ebooks
La Porta Ermetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanti Orfici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI magnifici 7 capolavori della letteratura francese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlla scoperta dei segreti perduti di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFante di cuori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHelios Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFigli del tempo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Fantanauta n.2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDreamwalker Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLeam et Nebe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNapoli, tra bellezza e magia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmici Gatti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNero Caravaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSons of Prometheus: Libri I e II Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNero Caravaggio - Rosso Barocco - Il giallo di Ponte Sisto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlbori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer non dirlo a nessuno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFerrara rosso&nero sangue Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLulù Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa spada la spilla e l’amore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn tempo altrove Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sentiero tra i gelsi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrisalide Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTekno Free Doom: Musica, rave, intrallazzi e illuminazioni mistiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInfinite Solitudini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'allevatore di dinosauri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFra amore e morte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa versione di Abbondio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parole del silenzio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna collisione di anime nella notte Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
General Fiction For You
I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Racconti dell'età del jazz Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro dell'inquietudine Rating: 4 out of 5 stars4/5I promessi sposi Rating: 3 out of 5 stars3/5Confessioni di uno psicopatico Rating: 4 out of 5 stars4/5Il maestro e Margherita Rating: 4 out of 5 stars4/5Alla ricerca del tempo perduto Rating: 4 out of 5 stars4/5Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio Rating: 4 out of 5 stars4/5I Malavoglia Rating: 3 out of 5 stars3/5I fratelli Karamazov Rating: 4 out of 5 stars4/5Faust Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa coscienza di Zeno Rating: 3 out of 5 stars3/5Ulisse Rating: 4 out of 5 stars4/5Il piacere Rating: 3 out of 5 stars3/5Jane Eyre Rating: 4 out of 5 stars4/5Ragione e sentimento Rating: 4 out of 5 stars4/5Tutti i romanzi e i racconti Rating: 4 out of 5 stars4/5Leggende e Misteri: dell' Emilia Romagna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDANTE dalla lingua alla patria: Nel settecentenario della morte (1321-2021) siamo ancora "Figli del Duecento" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'idiota Rating: 4 out of 5 stars4/5I romanzi, le novelle e il teatro Rating: 0 out of 5 stars0 ratings