Ebook149 pages1 hour
Appartenere al pensiero: Editoriali e articoli della Rivista «Studium» (2012-2017)
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Fin dal primo momento in cui è arrivata alla rivista «Studium» la notizia della scomparsa del professor Vincenzo Cappelletti, il 21 maggio 2020, è sorta in casa editrice, a tutti i livelli, un'urgenza: quella di pensare fin da subito a quali modi e toni sarebbero stati adatti a ricordare la sua figura, la sua opera, l'impegno per l'editrice. Un impegno che da sempre è stato anche quello assolto per la rivista omonima, che infatti lo ha subito ricordato in un editoriale del professor Bonini, Rettore dell’università LUMSA di Roma e ora Direttore del periodico «Studium», apparso sul numero tre di maggio-giugno del 2020, con l’intento di organizzare poi un ricordo a più voci (Casavola, Dalla Torre, Bianco, Bonetti, Scanzi, Cimino) sul fascicolo successivo.
Nella direzione di «Studium» il professor Cappelletti è stabilmente rimasto, come condirettore, come direttore responsabile, come direttore emerito, dal 1974 fino alla morte. Ed è proprio dalla rivista che proviene questa prima parte, quella più recente (2012-2017), dei suoi interventi, che testimoniano come egli fosse «un uomo che aveva sempre vigilato sullo scorrere del tempo», come ricordato dal professor Casavola, condirettore con lui per tanti anni.
A cura di Simone Bocchetta
Introduzione di Guido Cimino
Nella direzione di «Studium» il professor Cappelletti è stabilmente rimasto, come condirettore, come direttore responsabile, come direttore emerito, dal 1974 fino alla morte. Ed è proprio dalla rivista che proviene questa prima parte, quella più recente (2012-2017), dei suoi interventi, che testimoniano come egli fosse «un uomo che aveva sempre vigilato sullo scorrere del tempo», come ricordato dal professor Casavola, condirettore con lui per tanti anni.
A cura di Simone Bocchetta
Introduzione di Guido Cimino
Read more from Vincenzo Cappelletti
Related to Appartenere al pensiero
Titles in the series (19)
Teilhard de Chardin: La teologia evolutiva del "muovere verso" tra scienza, mistica e filosofia Rating: 5 out of 5 stars5/5American interests in the Persian Gulf and the implementation of the Nixon doctrine: The Case of Iraq, 1968-1972 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItinerari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIncarnazione e incorporazione: Sguardi filosofici e teologici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlbert Camus: A sessant’anni dalla morte Rating: 3 out of 5 stars3/5Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTransizioni familiari: Affrontare i compiti di sviluppo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIgino Righetti: Spiritualità, cultura politica e impegno sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa libertà dell'uomo, le sfide del diritto, la coerenza della fede: Scritti su «Studium» (1950-1964) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDario Composta: Le coordinate del pensiero filosofico-giuridico: natura, morale, diritto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCinema, storia e società Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl romanzo della misericordia: La parabola del figliol prodigo in letteratura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLalla Romano: L'archivio, la poetica, i generi letterari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPavese nel tempo: Mito, Storia, Cultura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAppartenere al pensiero: Editoriali e articoli della Rivista «Studium» (2012-2017) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMente, Pensiero, Natura: Editoriali ed articoli sulla Rivista «Studium» (2000-2011) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHANS KÜNG. Dal dialogo con K. Barth al dialogo con Th. S. Kuhn: Verso un nuovo paradigma di teologia Rating: 4 out of 5 stars4/5Postsecolarismo in questione Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Problemi Spirituali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSocrate, martire del libero pensiero Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulla Tradizione Occidentale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrammatica della musica, grammatica della percezione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCompendio di psicoanalisi e altri scritti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa filosofia come esercizio spirituale. Hadot e il recupero della filosofia antica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa prudenza in Aristotele Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMagia e massoneria: Comprendere il mondo iniziatico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento - Filosofia (70): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 71 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFranco Volpi filosofo e amico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguineti Rating: 3 out of 5 stars3/5Il Medioevo (secoli XIII-XIV) - Filosofia (33): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 33 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL' Individuo e il divenire del mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa povertà pensata: Punto d’appoggio del pensiero francescano per una società conviviale Rating: 5 out of 5 stars5/5Gli Studi Culturali Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa pratica filosofica: una questione di dialogo. Teorie, progetti ed esperienze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEcosofia: Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento - Filosofia (46): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 47 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBiopsicoenergetica – L'essere umano come misura (Vol I) Rating: 4 out of 5 stars4/5Jacques Maritain e Gabriel Marcel: Un'amicizia attraverso la corrispondenza (1928-1967) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRinascere antichi: L'architettura nelle relazioni tra Parigi e Roma nel Seicento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa fine dell'uomo: Una controapocalisse femminista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGabriel Marcel e Karl Jaspers: Filosofia del mistero e filosofia del paradosso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDogma, teologia e pastorale: Un teologo parla Rating: 0 out of 5 stars0 ratings