Ebook109 pages1 hour
Cooperazione e comunità: Fare cooperazione sociale di comunità
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Le cooperative sociali hanno un’anima comunitaria, che devono coltivare, mantenere, sviluppare, assieme alla dimensione associativa e a quella imprenditiva, in quanto riserva di senso senza la quale sono possibili depotenziamenti e gravi distorsioni della mission solidale (v. vicenda Mafia capitale)
Sotto l’egida della autogestione, che affonda le radici nella comunità interna, è possibile in tal modo coniugare partecipazione democratica, efficienza imprenditiva con l’efficacia nell’azione realizzata.
Per isomorfismo virtuoso il mutuo appoggio, la relazione solidale, comunitaria interna alle cooperative sociali può riflettersi nelle relazioni di aiuto attuate con le persone in difficoltà, nella tessitura di reti solidali e di prossimità esterne.
Altrettanto dicasi nella costruzione di network collaboranti, non competitivi, con le altre organizzazioni del no profit, le pubbliche amministrazioni e istituzioni preposte, le imprese profit più socialmente responsabili (co-programmazione-coprogettazione-cogestione).
Significa fare comunità in un territorio (sia esso un Distretto o una Unione di Comuni) assieme agli attori importanti per l’inclusione di persone fragili e vulnerabili, generando sviluppo eco-compatibile e opportunità di impiego anche per i meno occupabili, ad es. nella gestione dei beni comuni.
Auspicabilmente si possono costituire cooperative di comunità, per la regione Emilia Romagna di natura sociale, che potrebbero integrare come membri sia persone fisiche che enti rilevanti sui territori di insediamento.
In questo caso è la comunità esterna ad ogni impresa sociale che definisce le caratteristiche specifiche e l’oggetto sul quale impegnarsi, per il quale trovare le sinergie più adeguate e promettenti.
Dalla comunità interna in una cooperativa alla comunità esterna che si fa cooperativa sociale di comunità! Il cerchio si chiude in modo virtuoso, secondo reciprocità ed economia solidale, circolare.
Sotto l’egida della autogestione, che affonda le radici nella comunità interna, è possibile in tal modo coniugare partecipazione democratica, efficienza imprenditiva con l’efficacia nell’azione realizzata.
Per isomorfismo virtuoso il mutuo appoggio, la relazione solidale, comunitaria interna alle cooperative sociali può riflettersi nelle relazioni di aiuto attuate con le persone in difficoltà, nella tessitura di reti solidali e di prossimità esterne.
Altrettanto dicasi nella costruzione di network collaboranti, non competitivi, con le altre organizzazioni del no profit, le pubbliche amministrazioni e istituzioni preposte, le imprese profit più socialmente responsabili (co-programmazione-coprogettazione-cogestione).
Significa fare comunità in un territorio (sia esso un Distretto o una Unione di Comuni) assieme agli attori importanti per l’inclusione di persone fragili e vulnerabili, generando sviluppo eco-compatibile e opportunità di impiego anche per i meno occupabili, ad es. nella gestione dei beni comuni.
Auspicabilmente si possono costituire cooperative di comunità, per la regione Emilia Romagna di natura sociale, che potrebbero integrare come membri sia persone fisiche che enti rilevanti sui territori di insediamento.
In questo caso è la comunità esterna ad ogni impresa sociale che definisce le caratteristiche specifiche e l’oggetto sul quale impegnarsi, per il quale trovare le sinergie più adeguate e promettenti.
Dalla comunità interna in una cooperativa alla comunità esterna che si fa cooperativa sociale di comunità! Il cerchio si chiude in modo virtuoso, secondo reciprocità ed economia solidale, circolare.
Read more from Leonardo Callegari
Related to Cooperazione e comunità
Titles in the series (14)
La cooperazione nell'anno 2000: Rapporto di A. F. Laidlaw Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCLAI, cinquant'anni di vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchivi e storie di cooperazione dal territorio al Web: Ricerche e proposte per un progetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProbi Pionieri dell'Emilia-Romagna: Una storia di cinquant'anni - 1968-2018 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiovanni Bersani: Il fascino di una persona ricca di fede e di umanità, sempre alla ricerca del Bene Comune Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsJohn Stuart Mill e l'utopia cooperativa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'impresa sociale nel sistema di Welfare: Il "modello" del Circolo cooperativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer l'inclusione delle persone disabili, fragili, vulnerabili: Il ruolo della cooperazione sociale e del reddito di base Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCooperazione e comunità: Fare cooperazione sociale di comunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImprese e imprese sociali: Valutazione di impatto delle attività e degli investimenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal dilemma al progetto: Per una sociologia dell’impresa cooperativa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImpresa cooperativa e sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Come comunicare tra imprese cooperative e comunità locale: Il bilancio sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHousing sociale: Il ruolo e le proposte del non profit Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMediazione negoziale nei processi inclusivi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer l'inclusione delle persone disabili, fragili, vulnerabili: Il ruolo della cooperazione sociale e del reddito di base Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEtica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto: Orizzonti valoriali di riferimento Rating: 4 out of 5 stars4/5L'impresa sociale nel sistema di Welfare: Il "modello" del Circolo cooperativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'assistente sociale tascabile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEquilibristi: Lavorare nel sociale, oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome costruire un portale per la città Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerzo settore e comunità: Intrecci culturali e reti di relazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCOME coopERAVAMO. Nascita e sviluppo della cooperazione sociale in Provincia di Ravenna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Quaderni di HUB del territorio 1/2022: Il ruolo delle città nel processo di transizione ecologica: aspetti di governance Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'impatto della pandemia sul sistema socio-sanitario: Le competenze e i contributi utili del sociologo della salute Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon profit: Fisco, tecnologie, alleanze per entrare nel terzo settore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProgettista di Quartiere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare politica, oggi: Per costruire un soggetto capace di rappresentare identità, beni comuni e interessi legittimi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer un Osservatorio delle Povertà in Romagna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn modello di Welfare: Il ruolo dell'assistente sociale all'interno di una comunità di tossicodiopendenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMonitoraggio e Valutazione dei Processi di Inserimento in Agricoltura Sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLaboratori per il benessere e lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCittadini, sempre e comunque! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa giustizia non può attendere!: A proposito di persone, carcere, diritti, democrazia in tempi di pandemia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritto alla città: Pianificazione di genere per una comunità inclusiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratings