Ebook296 pages4 hours
Aspenia n. 90
By Aa.vv.
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Nel 2020 Aspenia festeggia 25 anni di attività e lo fa pubblicando fra l'altro una conversazione tra il fondatore della rivista Giuliano Amato, il Presidente di Aspen Institute Italia Giulio Tremonti e il Direttore di Aspenia Marta Dassù su un tema cruciale del dibattitto politologico contemporaneo: il concetto di sovranità con le sue diverse declinazioni in Europa, Usa e Cina.
Il numero 90 contiene anche interventi di Ivan Krastev, Mark Leonard, Carlo Scognamiglio, Alessandro Aresu, Hans Kundnani, Julian Lindley-French; Paola Subacchi, Federico Romero, Sergio Fabbrini, John C. Hulsmann. La fine della "sovranità esclusiva" distingue l'Europa continentale dalla Gran Bretagna - che tenta con Brexit di recuperare il pieno controllo nazionale del proprio destino economico - e dai campioni del capitalismo politico come Stati Uniti e Cina. Nel modello europeo quello che è venuto meno non è l'autorità statale in quanto tale, bensì l'esclusivismo della sovranità. Torna di attualità la definizione di Altiero Spinelli: vengono trasferiti all'Europa e messi in comune a livello europeo quei poteri che possono generare rischi e problemi per l'insieme del Continente. Non si tratta certamente di indebolire la sovranità nazionale per costruire un Super Stato europeo, quanto piuttosto di organizzare razionalmente le competenze necessarie ai vari livelli decisionali, comunitario e nazionale. Una concezione pragmatica della sovranità potrebbe alla fine rendere possibili risposte almeno in parte cooperative alle sfide globali di oggi. Aspenia esamina anche la sovranità "degli altri", ovvero il caso americano e quello cinese. Gli Stati Uniti hanno concepito storicamente la sovranità come una sorta di proiezione del loro "eccezionalismo", l'unicità dell'America come nazione eletta e predestinata. La Cina - con i suoi tratti imperiali e confuciani, con quel mix unico di autoritarismo e mercato - esprime un modello di sovranità di fatto non replicabile, certo con qualche pregio e molti difetti, ma unico e irripetibile. In ogni caso non adatto per portare la Cina ad assumere una leadership mondiale nel XXI secolo.
Il numero 90 contiene anche interventi di Ivan Krastev, Mark Leonard, Carlo Scognamiglio, Alessandro Aresu, Hans Kundnani, Julian Lindley-French; Paola Subacchi, Federico Romero, Sergio Fabbrini, John C. Hulsmann. La fine della "sovranità esclusiva" distingue l'Europa continentale dalla Gran Bretagna - che tenta con Brexit di recuperare il pieno controllo nazionale del proprio destino economico - e dai campioni del capitalismo politico come Stati Uniti e Cina. Nel modello europeo quello che è venuto meno non è l'autorità statale in quanto tale, bensì l'esclusivismo della sovranità. Torna di attualità la definizione di Altiero Spinelli: vengono trasferiti all'Europa e messi in comune a livello europeo quei poteri che possono generare rischi e problemi per l'insieme del Continente. Non si tratta certamente di indebolire la sovranità nazionale per costruire un Super Stato europeo, quanto piuttosto di organizzare razionalmente le competenze necessarie ai vari livelli decisionali, comunitario e nazionale. Una concezione pragmatica della sovranità potrebbe alla fine rendere possibili risposte almeno in parte cooperative alle sfide globali di oggi. Aspenia esamina anche la sovranità "degli altri", ovvero il caso americano e quello cinese. Gli Stati Uniti hanno concepito storicamente la sovranità come una sorta di proiezione del loro "eccezionalismo", l'unicità dell'America come nazione eletta e predestinata. La Cina - con i suoi tratti imperiali e confuciani, con quel mix unico di autoritarismo e mercato - esprime un modello di sovranità di fatto non replicabile, certo con qualche pregio e molti difetti, ma unico e irripetibile. In ogni caso non adatto per portare la Cina ad assumere una leadership mondiale nel XXI secolo.
Read more from Aa.Vv.
VACANZE - L'Italia riapre al turismo. Le mete regione per regione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsITS - L'identikit degli Istituti 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSmart working Rating: 0 out of 5 stars0 ratings#Lockdown. Il giorno dopo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 95 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUniversità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRisparmio hi-tech. La finanza per i giovani: La nuova Guida del Sole 24ORE Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida Bonus 110% - La nuova guida completa 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI risparmi di una vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImpresa smart Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvestire green - La finanza sostenibile per la generazione Greta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBONUS 110% - Professionisti Proprietari Inquilini 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutti in classe. (ma come?) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSmart working - A lavoro da casa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBrexit con deal, istruzioni per l'uso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScuole Superiori - Guida 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMaster 2022 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFISCO. Le tasse del futuro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 92 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lavoro dopo il covid-19 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 93 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 94 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSmart working - guida 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBilanci 2021 - La guida completa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCondominio facile 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 89 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 88 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDAD. Didattica a distanza - Istruzioni per l'uso della scuola online Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScuole Superiori - Guida 2022 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Aspenia n. 90
Related ebooks
Aspenia 3/2023: Battaglie per l’Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrima l'Europa.: È l'Italia che lo chiede. Rating: 0 out of 5 stars0 ratings2018 Fuga dall'Euro: Sì all'Europa ma padroni e sovrani a casa nostra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Europa dei Popoli o degli Stati?: L'integrazione spiegata attraverso il diritto dell'Unione europea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEuroballe: La favola che non si può uscire dall’euro e come farlo prima di affondare. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiscorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa regola Tolkien Rating: 0 out of 5 stars0 ratings#EuropeanUnion Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl suicidio dell'Europa: Sovranità, Stati nazionali e "grandi spazi" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInternational Prof: Come internazionalizzare la professione docente in Italia e in Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsExit Strategy. L'Unione Europea: com'è nata, come funziona e perché bisogna combatterla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNUOVO STATO SOCIALE - Dai Comuni all'Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Tempo d'Europa: Tra intervallo e durata, diario 2015-2016 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 89 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSognando l'Europa: Grande statista cercasi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsilSapelli. Blog di una crisi 2004-2014 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings