Ebook328 pages4 hours
Aspenia n. 89
By Aa.vv.
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Nuova coscienza del rapporto tra sicurezza e libertà nelle società occidentali, lo smart working come nuovo modo di lavorare, una parziale deglobalizzazione del sistema economico e i cambiamenti negli assetti geopolitici internazionali: di questo e molto altro tratta il numero 89 di Aspenia - rivista di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù - sul quale intervengono Domenico De Masi, Nando Pagnoncelli, Francis Fukuyama, Azar Nafisi, Sabino Cassese, Walter Russel Mead, Grady Nixon, Minxin Pei e Bruno Tertrais.
La pandemia non sta cambiando il mondo: ha piuttosto compresso e forzato dei fenomeni già in atto come la vulnerabilità delle catene globali del valore e lo stallo del sistema geopolitico multilaterale. La crisi economica - che per molti assomiglia alla Grande Depressione degli Anni Venti del secolo scorso - porta con sé il rischio di un¿esplosione sociale e probabili forti spinte nazionalistiche.
Non ci saranno né vincitori né vinti negli assetti post-Covid-19.
Gli Stati Uniti, pessimi gestori della pandemia, con numeri di disoccupazione ancora preoccupanti, hanno però dalla loro una minore dipendenza dall'export e dei fondamentali economici sostanzialmente solidi. Anche se la mala gestione dell'emergenza sanitaria e il non risolto nodo del razzismo possono ulteriormente scatenare una diffusa rabbia sociale.
La Cina, dove tutto ha avuto origine, ha provato a recuperare la caduta verticale di immagine puntando su aiuti umanitari ai Paesi più in difficoltà e ha debellato la pandemia con un rigorosissimo lockdown. Ha però già perso il 7% del PIL e, di certo, i suoi fondamentali economici non solo solidi come quelli americani e, in ogni caso, troppo dipendenti dall'export.
E l'Europa come dovrà giocare la sua partita a fronte dei due "perdenti relativi" Usa e Cina? La prospettiva di una sovranità economica europea dovrà combinarsi con il tentativo di ricostruire l'ormai difficile rapporto con gli Stati Uniti.
Una rafforzata relazione transatlantica resta il punto strategico di un'agenda geopolitica europea post-Covid 19 che, peraltro, dovrà prevedere anche una rinnovata attenzione ai rapporti con l'area mediterranea, messa ulteriormente sotto stress da pandemia e crisi petrolifera.
La pandemia non sta cambiando il mondo: ha piuttosto compresso e forzato dei fenomeni già in atto come la vulnerabilità delle catene globali del valore e lo stallo del sistema geopolitico multilaterale. La crisi economica - che per molti assomiglia alla Grande Depressione degli Anni Venti del secolo scorso - porta con sé il rischio di un¿esplosione sociale e probabili forti spinte nazionalistiche.
Non ci saranno né vincitori né vinti negli assetti post-Covid-19.
Gli Stati Uniti, pessimi gestori della pandemia, con numeri di disoccupazione ancora preoccupanti, hanno però dalla loro una minore dipendenza dall'export e dei fondamentali economici sostanzialmente solidi. Anche se la mala gestione dell'emergenza sanitaria e il non risolto nodo del razzismo possono ulteriormente scatenare una diffusa rabbia sociale.
La Cina, dove tutto ha avuto origine, ha provato a recuperare la caduta verticale di immagine puntando su aiuti umanitari ai Paesi più in difficoltà e ha debellato la pandemia con un rigorosissimo lockdown. Ha però già perso il 7% del PIL e, di certo, i suoi fondamentali economici non solo solidi come quelli americani e, in ogni caso, troppo dipendenti dall'export.
E l'Europa come dovrà giocare la sua partita a fronte dei due "perdenti relativi" Usa e Cina? La prospettiva di una sovranità economica europea dovrà combinarsi con il tentativo di ricostruire l'ormai difficile rapporto con gli Stati Uniti.
Una rafforzata relazione transatlantica resta il punto strategico di un'agenda geopolitica europea post-Covid 19 che, peraltro, dovrà prevedere anche una rinnovata attenzione ai rapporti con l'area mediterranea, messa ulteriormente sotto stress da pandemia e crisi petrolifera.
Read more from Aa.Vv.
Università Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRisparmio hi-tech. La finanza per i giovani: La nuova Guida del Sole 24ORE Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScuole Superiori - Guida 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVACANZE - L'Italia riapre al turismo. Le mete regione per regione Rating: 0 out of 5 stars0 ratings#Lockdown. Il giorno dopo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSmart working Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsITS - L'identikit degli Istituti 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDAD. Didattica a distanza - Istruzioni per l'uso della scuola online Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBrexit con deal, istruzioni per l'uso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSmart working - A lavoro da casa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 88 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBONUS 110% - Professionisti Proprietari Inquilini 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvestire green - La finanza sostenibile per la generazione Greta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImpresa smart Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 90 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSmart working - guida 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 94 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 93 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFISCO. Le tasse del futuro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 95 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lavoro dopo il covid-19 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 92 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMaster 2022 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida 730 Facile 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutti in classe. (ma come?) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScuole Superiori - Guida 2022 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBilanci 2021 - La guida completa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI risparmi di una vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida Bonus 110% - La nuova guida completa 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Aspenia n. 89
Related ebooks
Progetto Stati Uniti d'Europa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInfamia: L'informazione tra manipolazione e repressione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBill Gates e la nemesi tecno-medica Rating: 5 out of 5 stars5/5La storia dell'economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar Rating: 5 out of 5 stars5/5Fine corsa: Intervista su crisi e decrescita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDark Italy.: Cronache dal lato oscuro del belpaese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDieci cose da sapere sull'economia italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl più grande crimine: Ecco cos'è accaduto veramente alla democrazia e alla ricchezza comune Rating: 5 out of 5 stars5/5Dietro le Quinte: Le manipolazioni e gli inganni del potere: rivelazioni sul governo invisibile che controlla il pianeta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPecore da tosare: La sopravvivenza tra banche, crisi e truffe Prefazione di Salvatore Tamburro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl caso Pacciani: storia di un processo mass mediatico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIN QUESTO STATO: Da spread a spread il trompe l'oeil del governo Monti Rating: 5 out of 5 stars5/5Basta Italia!: Il crollo pandemico dello Stato mafio-massonico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAspenia n. 88 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings