Ebook325 pages5 hours
Non esisterà più il tempo: Eternità e trama nell’arte del racconto
Rating: 3 out of 5 stars
3/5
()
About this ebook
L’oggetto di questo studio è la forma narrativa che l’intuizione dell’infinito ha assunto in letteratura. Trama ed eternità sono, a prima vista, incompatibili. La prima organizza gli eventi in successioni temporali e causali di inizio, svolgimento e fine, causa ed effetto, mentre la seconda è l’esatta negazione di un ordine di questo tipo: essa è la percezione della pura durata di Henri Bergson, di un tempo che riposa per sempre oltre qualsiasi distinzione tra passato, presente e futuro.
Allora, com’è possibile rappresentare, attraverso l’intreccio narrativo, quelle epifanie dell’infinito che sono state, sin dalle origini, materia più per i poeti che per gli affabulatori? L’indagine parte dal mito classico, passa per la novella medievale, tocca la stagione del grande romanzo realista dell’Ottocento e si conclude con il modernismo «avant la lettre» di Marcel Proust. Al centro di ogni capitolo vi sono quegli episodi in cui l’eroe della trama sente il suo Io affrancarsi dal fluire quotidiano del tempo, dal tick tock dell’orologio, e finalmente vivere in sintonia con realtà extra-temporali che danno l’illusione di aver risolto il problema della mortalità. Alcune novelle dell’ultima giornata del «Decameron» – quella di Natan e Mitridanes e quelle in cui compare il personaggio del negromante – testimoniano dell’influenza che l’astrologia e l’astronomia arabe ebbero sul sentimento e sull’intuizione del tempo nell’Occidente cristiano. Il principe Myškin nell’Idiota di Dostoevskij vive, durante gli ultimi minuti che precedono un attacco epilettico, un’esperienza di «fusione con la sintesi suprema della vita», grazie alla quale può intuire il profondo significato delle parole dell’angelo forte che, nell’«Apocalisse» di Giovanni, annunciano la seconda venuta di Cristo: «non esisterà più il tempo». Sono i miracoli della memoria involontaria – come nel caso della celebre madeleine – a trasportare Marcel in un tempo per il quale il passato è, di nuovo, presente. Siamo, però, alla fine della «Recherche» e il narratore deve constatare, con terrore, il legame necessario con la propria finitudine: nonostante il ricordo permetta di sentirsi eterni, si invecchia e si deve pur morire. Come sa bene Shaharazâd nella cornice delle «Mille e una notte», la via migliore per ritardare l’istante della morte è stordire il nemico con la suspense del racconto, farlo perdere, e perdersi con lui, nei meandri di trame che, come in un labirinto, continuano a condurre ad altre trame secondo il ritmo di una narrazione senza fine. Se la vita è rapida, raccontare storie può, se non altro, rallentarla.
Allora, com’è possibile rappresentare, attraverso l’intreccio narrativo, quelle epifanie dell’infinito che sono state, sin dalle origini, materia più per i poeti che per gli affabulatori? L’indagine parte dal mito classico, passa per la novella medievale, tocca la stagione del grande romanzo realista dell’Ottocento e si conclude con il modernismo «avant la lettre» di Marcel Proust. Al centro di ogni capitolo vi sono quegli episodi in cui l’eroe della trama sente il suo Io affrancarsi dal fluire quotidiano del tempo, dal tick tock dell’orologio, e finalmente vivere in sintonia con realtà extra-temporali che danno l’illusione di aver risolto il problema della mortalità. Alcune novelle dell’ultima giornata del «Decameron» – quella di Natan e Mitridanes e quelle in cui compare il personaggio del negromante – testimoniano dell’influenza che l’astrologia e l’astronomia arabe ebbero sul sentimento e sull’intuizione del tempo nell’Occidente cristiano. Il principe Myškin nell’Idiota di Dostoevskij vive, durante gli ultimi minuti che precedono un attacco epilettico, un’esperienza di «fusione con la sintesi suprema della vita», grazie alla quale può intuire il profondo significato delle parole dell’angelo forte che, nell’«Apocalisse» di Giovanni, annunciano la seconda venuta di Cristo: «non esisterà più il tempo». Sono i miracoli della memoria involontaria – come nel caso della celebre madeleine – a trasportare Marcel in un tempo per il quale il passato è, di nuovo, presente. Siamo, però, alla fine della «Recherche» e il narratore deve constatare, con terrore, il legame necessario con la propria finitudine: nonostante il ricordo permetta di sentirsi eterni, si invecchia e si deve pur morire. Come sa bene Shaharazâd nella cornice delle «Mille e una notte», la via migliore per ritardare l’istante della morte è stordire il nemico con la suspense del racconto, farlo perdere, e perdersi con lui, nei meandri di trame che, come in un labirinto, continuano a condurre ad altre trame secondo il ritmo di una narrazione senza fine. Se la vita è rapida, raccontare storie può, se non altro, rallentarla.
Related to Non esisterà più il tempo
Related ebooks
L'ultima stagione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cancello Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSabbia d'anime Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Locuste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'oscura armata di Asafe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl tramonto delle aquile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParadosso del gatto di Schrödinger Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mio cadavere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTeresa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI dialoghi con Leucò Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDalla terra di Ovidio il battito della poesia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCime tempestose Rating: 3 out of 5 stars3/5Questo son io Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl diavolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntigone contro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinfrusagliere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'uomo senza volto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProve d’incanto tra le spine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRacconti minori dell'Iliade e dell'Odissea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo giorno di un condannato a morte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIgnudi naufraghi fra Samo e Patmos Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa letteratura è ossessione: Tredici voci per Michele Mari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa stagione delle ceneri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mitologia greca illustrata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI precursori di Dante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLeopardi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa trovatella Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI recinti dell'indifferenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa chiesa della solitudine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa teoria delle cento scimmie Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome Armonizzare una Melodia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo viaggio nello studio del Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/5Musicalmente Rating: 5 out of 5 stars5/5Come armonizzare una scala e trovare gli accordi Rating: 5 out of 5 stars5/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Rating: 4 out of 5 stars4/5