Ebook384 pages5 hours
L’agire professionale del servizio sociale nell'ospedale pediatrico: Interviste agli assistenti sociali degli ospedali: Bambino Gesù, Gaslini e Meyer
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
"L’agire professionale del servizio sociale nell'ospedale pediatrico" ha lo scopo di proporre un’analisi su un tema ancora poco dibattuto e studiato, che riguarda l’agire professionale degli assistenti sociali negli ospedali pediatrici. L’idea di voler affrontare questa tematica nasce grazie al tirocinio formativo svoltosi presso il servizio sociale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (IRCCS). Quest’esperienza, quale osservatorio privilegiato, ha portato alla conoscenza di una particolare realtà operativa, tanto da suscitare il bisogno di un’ulteriore riflessione su come oggi l’assistente sociale svolge il proprio lavoro nell’ospedale pediatrico e come alcune aziende ospedaliere siano riuscite nel tempo a promuovere questa figura, attribuendole in itinere maggiore importanza.
Allo scopo di affrontare ed analizzare tale tematica è stato utile l’impiego di interviste semi- strutturate rivolte a tre distinte realtà ospedaliere in cui opera il servizio sociale quali il Bambino Gesù (IRCCS) della Città del Vaticano, l’Istituto Gaslini (IRCCS) di Genova e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze.La definizione del concetto di salute, stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948, sottolinea l’importanza che la componente sociale riveste nel benessere dell'individuo, introducendo in campo ospedaliero e sanitario nuove figure professionali psico- sociali. L’istituzione del servizio sociale in ospedale offre secondo Richard Cabot un valido contributo nella cura del paziente in quanto gli assistenti sociali, possedendo una visione globale, possono arricchire quella più specialistica del medico. In tal modo il servizio sociale diventa un valido supporto operativo “al fine di ristabilire il benessere complessivo della persona ricoverata” (Caprini 2016, 631).
L’introduzione negli ospedali pediatrici di politiche che promuovano standard di cura più confacenti ai bisogni dei minori ricoverati, hanno generato un graduale e positivo processo di attenzione nei confronti della qualità della degenza e una promozione del ruolo dell’assistente sociale in ospedale.
Pertanto questo professionista, al fine di sviluppare progetti rispondenti alle esigenze del paziente e della sua famiglia, cerca di attivare interventi più adeguati al loro benessere attraverso un lavoro di rete integrato, reso accessibile anche agli altri professionisti e operatori sanitari (Dotti 2015). Partendo da queste considerazioni si vuole indagare, attraverso le interviste effettuate agli assistenti sociali delle tre strutture considerate, come il servizio sociale svolga il proprio ruolo e le proprie prassi all’interno di tali contesti.
Giulietta Falorni
Allo scopo di affrontare ed analizzare tale tematica è stato utile l’impiego di interviste semi- strutturate rivolte a tre distinte realtà ospedaliere in cui opera il servizio sociale quali il Bambino Gesù (IRCCS) della Città del Vaticano, l’Istituto Gaslini (IRCCS) di Genova e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze.La definizione del concetto di salute, stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948, sottolinea l’importanza che la componente sociale riveste nel benessere dell'individuo, introducendo in campo ospedaliero e sanitario nuove figure professionali psico- sociali. L’istituzione del servizio sociale in ospedale offre secondo Richard Cabot un valido contributo nella cura del paziente in quanto gli assistenti sociali, possedendo una visione globale, possono arricchire quella più specialistica del medico. In tal modo il servizio sociale diventa un valido supporto operativo “al fine di ristabilire il benessere complessivo della persona ricoverata” (Caprini 2016, 631).
L’introduzione negli ospedali pediatrici di politiche che promuovano standard di cura più confacenti ai bisogni dei minori ricoverati, hanno generato un graduale e positivo processo di attenzione nei confronti della qualità della degenza e una promozione del ruolo dell’assistente sociale in ospedale.
Pertanto questo professionista, al fine di sviluppare progetti rispondenti alle esigenze del paziente e della sua famiglia, cerca di attivare interventi più adeguati al loro benessere attraverso un lavoro di rete integrato, reso accessibile anche agli altri professionisti e operatori sanitari (Dotti 2015). Partendo da queste considerazioni si vuole indagare, attraverso le interviste effettuate agli assistenti sociali delle tre strutture considerate, come il servizio sociale svolga il proprio ruolo e le proprie prassi all’interno di tali contesti.
Giulietta Falorni
Related to L’agire professionale del servizio sociale nell'ospedale pediatrico
Related ebooks
EMOZIONI - storia, biologia, psicologia e loro influenza sulle scelte (seconda edizione aggiornata) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntelligenza Linguistica: Sprigiona il grande potere del linguaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia per L'Università Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome diventare un abile ascoltatore Rating: 0 out of 5 stars0 ratings2,500 Frases Italiano - Español Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParla come mangi: Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa relazione medico-paziente: Manuale di ComunicAzione per i Professionisti della Salute Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'idiota Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFai Ritornare Il Tuo Ex: La Guida Suprema Su Come Far Ritornare Il Tuo Ex Velocemente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe relazioni sociali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAscolto Attivo: Ascoltare e farsi ascoltare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsComunicazione Non Violenta: Come Usare l’Empatia e la Psicologia nella Vita Quotidiana per Migliorare le Interazioni Umane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMigrazioni e migranti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnatomia Emozionale: Ogni parte del tuo corpo rivela un messaggio che aspetta solo di essere compreso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAuto Aiuto: Come Riavere Il Vostro Ex: Come Fare Per Tenere Un Uomo Legato Emotivamente a Voi (Get Ex Back) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo dello Sviluppo Intellettivo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI 7 segreti per una relazione felice Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsComunicazione non violenta: Come comunicare in modo produttivo in situazioni difficili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa poetica della mente: Pensiero, linguaggio e comprensione figurati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDepressione e ansia nelle diverse fasi della vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl successo attraverso la comunicazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale dei Concorsi Pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Counseling nelle dinamiche dell'organizzazione aziendale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE Vissero Quasi Sempre Felici e Contenti. Verso una nuova cultura della relazione di coppia Rating: 5 out of 5 stars5/5Il tempo non è denaro: Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRaccolta di Abitudini e Consigli per Migliorare la tua Mente.: Raccolta di abitudini Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome Armonizzare una Melodia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo viaggio nello studio del Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/5Musicalmente Rating: 5 out of 5 stars5/5Come armonizzare una scala e trovare gli accordi Rating: 5 out of 5 stars5/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Rating: 4 out of 5 stars4/5