Ebook460 pages5 hours
Tutte le poesie (1904-1966): Versione metrica
By Achmàtova
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Questa edizione delle poesie di Anna Ahmàtova (o Achmàtova, a seconda del tipo di traslitterazione) per la prima volta propone in italiano la mole completa del corpus poetico. Le edizioni italiane pubblicate finora sono sedici, sempre scelte molto parziali, in cui compaiono al massimo un centinaio di liriche, scelte dal curatore, sul totale di circa 850 che sono presenti qui. Qui sono stati omessi soltanto le filastrocche e i componimenti propagandistici, due filoni che non appartengono alla poesia intesa in senso artistico.
Inoltre, a quanto ne so, è la prima volta che se ne tenta una versione metrica. Cerco di spiegare perché l’ho fatto.
In questo libro (e quindi nella mia visione), il metro è la dominante assoluta delle poesie di Anna Ahmàtova. Anche nelle intenzioni dell’autrice questo aspetto sembra molto importante. In una poesia del 1946, in cui racconta di avere barattato «quella sera» per la sua fama, scrive che
[...] né vie né strofe
chiamano «ahmatoviane».
Il riferimento implicito è alla onéginskaâ strofa, ossia la strofa onieghiniana, il verso impiegato da Puškin per il poema Evgénij Onégin, un tetrametro giambico, ossia un verso di otto sillabe divise in quattro gruppi di due, di cui la seconda sillaba è sempre accentata. Questo accenno narcisistico mostra l’importanza che riveste il metro nella creazione ahmatoviana.
Inoltre, a quanto ne so, è la prima volta che se ne tenta una versione metrica. Cerco di spiegare perché l’ho fatto.
In questo libro (e quindi nella mia visione), il metro è la dominante assoluta delle poesie di Anna Ahmàtova. Anche nelle intenzioni dell’autrice questo aspetto sembra molto importante. In una poesia del 1946, in cui racconta di avere barattato «quella sera» per la sua fama, scrive che
[...] né vie né strofe
chiamano «ahmatoviane».
Il riferimento implicito è alla onéginskaâ strofa, ossia la strofa onieghiniana, il verso impiegato da Puškin per il poema Evgénij Onégin, un tetrametro giambico, ossia un verso di otto sillabe divise in quattro gruppi di due, di cui la seconda sillaba è sempre accentata. Questo accenno narcisistico mostra l’importanza che riveste il metro nella creazione ahmatoviana.
Related to Tutte le poesie (1904-1966)
Titles in the series (40)
Amati e Demoni Oscuri: Poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Giardino dell'Anima Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScusate se è poco: Poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsThe Echo of Silence Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSans nothing Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsabbecedario della scintilla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTout ou rien Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn the darkest corners of my mind Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEtica, curry ed irriverenza: Poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie. Raccolta completa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProposta sibillina: Poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVedova di me stessa: Poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'è el dì di mort, alegher! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBolle d'accompagnazione: Settantasette poetwit da skvolabus in Russia tsentrale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPercorsi metrici: Un'esperienza poetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSguardi rubati: Centotrentadue poetwit Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsKursaal: Poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa delega dell'amore: Poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPenombre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer tenerti la mano tra coyote e cinghiale: Poesie intorno a Deiva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon sparare: Poesie Rating: 4 out of 5 stars4/5Poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA Silva: Liriche a quattro zampe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProfezie ed estasi: Poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVieni qui amore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImpronte digitali sulla mia anima: POESIE Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo spleen di Parigi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'idea che ho di te Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Il Corvo e altre poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie notturne e d'amore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRicomporre armonie: (Poesie 1992 - 2006) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Castello Rating: 3 out of 5 stars3/5La casa sull'abisso Rating: 3 out of 5 stars3/5Diari intimi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChi nicchi e nacchi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRagazzi: racconto: versione filologica Rating: 5 out of 5 stars5/5Poesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCandidi crochi. Poetesse dell'Antologia Palatina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPoesie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPensieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutte le poesie (La via del rifugio, I colloqui, Le farfalle, Poesie sparse) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe vie della seta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl primo dio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa coscienza di Zeno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOpere di Paul Verlaine - Traduzione di Nicola Cieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe confessioni d'un Italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratings