Ebook117 pages1 hour
Sonata 1924 e pianismo modernistico di Igor Stravinsky: tra citazione neoclassica e personalizzazione espressiva
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La Sonata 1924 si presenta come una macrostruttura formalmente aperta e in continua evoluzione materica. In essa gli elementi tematici e accompagnamentali tendono a perdere il loro ruolo originario per acquisire una dimensione funzionale di figura antagonista, integrandosi con un tratteggio che mostra simultaneamente aspetti resi funzionalmente duttili durante la loro elaborazione: impiantata appunto alla maniera stravinskiana. Una maniera che de-storicizza l’oggetto compositivo, dapprima datato nella sua iniziale configurazione “à la maniere de”. Ricollocandolo poi in una sorta di ristrutturazione che re-interpreta, per così dire, la sua collocazione ideale nell’evoluzione del pensiero musicale. In definitiva l’arte deformativa di Stravinsky si libera in tutta la sua creatività nello sviluppo neobarocco della trama continua, che svela qui le sue potenzialità non soltanto polifoniche ma soprattutto di tessuto che si rende capace delle possibilità più diverse in ogni, persino imprevedibile, spunto creativo. Nell’Adagietto, movimento centrale di assoluta cantabilità, Stravinsky ci presenta un tratteggio melodico che va comprendendo, nel suo sviluppo interno, un’idea ornamentale e di fascia armonica che nasconde e al tempo stesso esalta il lirismo del mèlos in un vorticoso gioco di note che sembra far “galleggiare” nella sua superficie spumeggiante il canto. La materia accompagnamentale, di contro, va assumendo un disegno sempre più contratto che si scioglie in un’idea contrappuntistica di saturazione dei diversi spunti tematici. Il trio di questo secondo movimento particolarmente richiama una visione unitaria neo-barocca, sostenendo prima il canto con una parte mediana quasi contrappuntistica; visione attribuibile certamente ai due andamenti estremi, il I° e il III°; per poi trovare uno sbocco di cantabilità sull’idea tematica principale del primo movimento – che ricorderebbe, secondo R. Vlad, “un cantico di un gloria”. La Sonata si conclude confermando una concezione unitaria dell’opera in prospettiva ciclica, attraverso la ripresa dell’andamento scorrevole a tendenza armonico-areale che avevamo visto nel primo movimento. E tra l’altro i tre movimenti sono organizzati secondo un principio tonale (la triade eccedente polarizzata sul centrale La b) che farebbe pensare ad un approccio costruttivistico neoromantico della concezione unitaria di questa sonata. Comunque legato a quella “tradizione” positivamente rivitalizzata nella poetica del Nostro.
Read more from Giuseppe Costa
Il passaggio del pollice Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulla Musica: Intelligibile: un nuovo modo di sentire la musica, intendendola. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBattere il tempo o dirigere? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTooroku - Iscrizioni nel Dojo e Roji Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Sonata 1924 e pianismo modernistico di Igor Stravinsky
Related ebooks
Quaderni Musicologici - Ritmo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCompendio della Musica Occidentale Rating: 5 out of 5 stars5/5Giacomo Puccini. Ricordi e aneddoti Rating: 5 out of 5 stars5/5La canzone italiana d'autore Rating: 2 out of 5 stars2/5L’Opera nel ’900: Trame, successi e fiaschi in Italia, Europa e Stati Uniti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita Rating: 5 out of 5 stars5/5Invito all'opera Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSuono e parola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni private - Il pianoforte: Guida all'ascolto del repertorio da concerto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPierre Boulez, il compositore. Ascoltare e comprendere la musica seriale Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Gesto Musicale: origini e culture Rating: 5 out of 5 stars5/5Quaderni Musicologici - Armonia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa musica nell’estetica di Pareyson Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuaderni Musicologici - Timbro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento - Musica (49): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 44 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Maestro tra danza e musica. L’accompagnamento musicale nella lezione di danza classica dell’Ottocento, dal violino al pianoforte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento - Musica (73): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 68 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XI-XII) - Musica (31): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 31 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli V-X) - Musica (25): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 25 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'invecchiamento della nuova musica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’espressività come modello interpretativo dell’esperienza musicale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Settecento - Musica (61): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 56 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOpere e Grandi Musicisti in pillole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScritti su Beethoven Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo I. Da sant’Agostino ai Trovatori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Arpa tra Cinquecento e Seicento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl romanzo della vita di Giacomo Puccini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa musica, ancora e sempre. Arte e vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSuono comunicante. La musica immaginata di Ennio Morricone Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Tecnica Moderna per Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5La Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Musicalmente Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Come armonizzare una scala e trovare gli accordi Rating: 5 out of 5 stars5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Elementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Come Armonizzare una Melodia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutte le opere Rating: 5 out of 5 stars5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings