Ebook95 pages1 hour
La terra siamo noi: Storie e persone per salvare il nostro futuro
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Otto storie di persone decise a salvare il mondo. Un passo alla volta un giorno dopo l'altro. Per fare la differenza. Vite speciali di persone normali.
«Care amiche e cari amici che tenete tra le mani questo libro, vorrei raccontarvi perché ho deciso di scriverlo e come poi, all'improvviso, l'avvento tragico della pandemia ne abbia condizionato e arricchito il senso. Tutto è iniziato due anni fa, quando Greta Thunberg ha sensibilizzato il mondo intero riguardo allo scempio ambientale e al conseguente cambiamento climatico in corso. Dal nulla, la sua azione ha acquisito una potenza tale da coinvolgere anche i potenti del globo, travolti dalle critiche per la loro miopia generazionale. Una bella storia, certo, ma anche il trampolino per porgersi due domande obbligate: quanto, nella vita concreta, il desiderio di arginare la devastazione terrestre si traduce in comportamenti virtuosi? E chi è davvero disposto, al di là dei nobili pensieri e delle belle parole, a battersi in nome di questa sfida? Interrogativi urgenti prima dell'era Covid-19 e ancora di più oggi che è stato chiarito il legame tra la mancanza di rispetto della natura e la diffusione di nuovi virus. Come dunque sconfiggere il senso di fragilità che ha colpito le nostre vite, respirare un nuovo ottimismo e ispirarsi a comportamenti in armonia con l'ambiente? Le risposte che ho trovato sono racchiuse nelle storie speciali di persone normali. Non le mirabolanti imprese di supereroi dai poteri magici, ma l'impegno di giovani e meno giovani che con grinta hanno agito e agiscono in difesa del pianeta. Otto capitoli con protagonisti distanti tra loro per età, formazione e attitudini. Ma comunque uniti dalla consapevolezza che – volendo – tutti possono fare la differenza. Una grande differenza. Per questo il libro si intitola La Terra siamo noi: perché spero che, letta l'ultima pagina, e condivisa l'ultima emozione di questi ragazzi e adulti inarrestabili, vi venga voglia di ispirarvi al loro impegno. Condividendo, oltre le incertezze attuali, il piacere di aiutare l'ambiente e noi stessi.» (Riccardo Bocca)
«Care amiche e cari amici che tenete tra le mani questo libro, vorrei raccontarvi perché ho deciso di scriverlo e come poi, all'improvviso, l'avvento tragico della pandemia ne abbia condizionato e arricchito il senso. Tutto è iniziato due anni fa, quando Greta Thunberg ha sensibilizzato il mondo intero riguardo allo scempio ambientale e al conseguente cambiamento climatico in corso. Dal nulla, la sua azione ha acquisito una potenza tale da coinvolgere anche i potenti del globo, travolti dalle critiche per la loro miopia generazionale. Una bella storia, certo, ma anche il trampolino per porgersi due domande obbligate: quanto, nella vita concreta, il desiderio di arginare la devastazione terrestre si traduce in comportamenti virtuosi? E chi è davvero disposto, al di là dei nobili pensieri e delle belle parole, a battersi in nome di questa sfida? Interrogativi urgenti prima dell'era Covid-19 e ancora di più oggi che è stato chiarito il legame tra la mancanza di rispetto della natura e la diffusione di nuovi virus. Come dunque sconfiggere il senso di fragilità che ha colpito le nostre vite, respirare un nuovo ottimismo e ispirarsi a comportamenti in armonia con l'ambiente? Le risposte che ho trovato sono racchiuse nelle storie speciali di persone normali. Non le mirabolanti imprese di supereroi dai poteri magici, ma l'impegno di giovani e meno giovani che con grinta hanno agito e agiscono in difesa del pianeta. Otto capitoli con protagonisti distanti tra loro per età, formazione e attitudini. Ma comunque uniti dalla consapevolezza che – volendo – tutti possono fare la differenza. Una grande differenza. Per questo il libro si intitola La Terra siamo noi: perché spero che, letta l'ultima pagina, e condivisa l'ultima emozione di questi ragazzi e adulti inarrestabili, vi venga voglia di ispirarvi al loro impegno. Condividendo, oltre le incertezze attuali, il piacere di aiutare l'ambiente e noi stessi.» (Riccardo Bocca)
Related to La terra siamo noi
Related ebooks
Tracce per una rivoluzione condivisa: (l'utopia necessaria) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa geografia della speranza: Viaggio nell’Italia che resiste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'evento che fa bene al pianeta: Una sfida ecosostenibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl petrolio? Meglio sotto terra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ambiente e l'informazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'uomo e la natura: sostenibilità sociale e ambientale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Terra sfregiata: Conversazioni su vero e falso ambientalismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMade in B-Italy: La via italiana all'impresa sostenibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa cura del pianeta Terra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSempre nidificano cicogne: Riscaldamento globale e ambiente tra favola e realtà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'insopportabile efficacia dell'agricoltura biodinamica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPensare come le montagne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa fine del mondo. Visioni politiche e diserzione popolare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fossato: Come la pandemia ha diviso la società Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNEXT una nuova economia è possibile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiscaldamento globale e futuro dell'Uomo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLegami di Ferro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPandexit Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettera a un razzista del terzo millennio Rating: 1 out of 5 stars1/5Etica del rimorso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLast call for climate change and next pandemics Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUltima chiamata per il cambiamento climatico e per le prossime pandemie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRagashish Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’orto autoirrigante: Coltivare con poco lavoro e poca acqua, in campagna e in città Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cibo ribelle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMa! In che mondo viviamo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA scuola di clima Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe pillole di Valeria: Economia - Diritto - Politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerraCruda: I veleni dell'Agricoltura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon superare la soglia: Conversazioni su centocinquant'anni di ecologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
65 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5La grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProcesso al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5