Ebook154 pages1 hour
L'acchiappanuvole
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Un romanzo può dirsi riuscito quando scorrendo le sue pagine si ha la sensazione di vivere le vite dei numerosi personaggi incontrati lungo il cammino della lettura.
“L’acchiappanuvole” è come una porta di un multiverso in cui Cosmo Pasciuto riesce a proiettare il lettore oltre lo specchio, nella fredda Polonia a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
E subito sembra di percepire nitidamente la fredda, spietata tramontana e la calda, rassicurante brezza primaverile, i morsi della fame e il tepore di un camino, le sferzate del mazzafrusto e la dolcezza di una carezza, in un susseguirsi di situazioni e di emozioni che incatenano gli occhi del lettore al romanzo.
Sul solco tracciato da “E nessuno risponde”, lo scrittore e poeta gaetano, nella sua seconda opera in prosa, funambola sapientemente tra il freddo Verismo tipico di Verga e Capuana, le Metamorfosi Apuleiane e Kafkiane ed il surrealismo visionario di Sclavi e di Poe, descrivendo la realtà così com’è agli occhi di un uomo che, come tutti, nell’arco della vita, subisce innumerevoli mutazioni, conservando però sempre, nell’angolo più nascosto del suo cuore, quel fanciullesco desiderio di acchiappare le nuvole che oscurano il cielo e scaraventarle al suolo.
Roberto Uttaro
Cosmo Pasciuto nasce a Formia il 28 marzo 1972. Sin da giovane esprime la propria passione per la Letteratura, la Filosofia e le Lingue. Laureatosi in Lettere all'Università "La Sapienza" di Roma nel 1996, ha da allora perfezionato le proprie discipline oggetto di insegnamento, quindi ha anche curato l'interesse per la lingua e la cultura francese, interessandosi anche allo studio dell'esperanto. E' insegnante di Italiano e Latino. Per Passerino Editore ha già pubblicato " E nessuno risponde" - 2019, (dodici racconti congiunti tra loro dalla filigrana delle umane attese e delle risposte generalmente mancate); "Il funambolo della sera" - 2020, (un libello prosimetrico ad impianto filosofico, per il quale è risultato tra i finalisti della sezione opere inedite, per la XXXV edizione del “Premio nazionale di Poesia Libero de Libero” 2019); "Il sipario della luna" - 2020 (racconto ambientato nell'antica Roma, in cui lo scrittore immagina l’incontro tra il poeta latino Ovidio e la giovane Fabia nello scenario della Suburra, tra l’Argileto ed il Tempio di Giano).
“L’acchiappanuvole” è come una porta di un multiverso in cui Cosmo Pasciuto riesce a proiettare il lettore oltre lo specchio, nella fredda Polonia a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
E subito sembra di percepire nitidamente la fredda, spietata tramontana e la calda, rassicurante brezza primaverile, i morsi della fame e il tepore di un camino, le sferzate del mazzafrusto e la dolcezza di una carezza, in un susseguirsi di situazioni e di emozioni che incatenano gli occhi del lettore al romanzo.
Sul solco tracciato da “E nessuno risponde”, lo scrittore e poeta gaetano, nella sua seconda opera in prosa, funambola sapientemente tra il freddo Verismo tipico di Verga e Capuana, le Metamorfosi Apuleiane e Kafkiane ed il surrealismo visionario di Sclavi e di Poe, descrivendo la realtà così com’è agli occhi di un uomo che, come tutti, nell’arco della vita, subisce innumerevoli mutazioni, conservando però sempre, nell’angolo più nascosto del suo cuore, quel fanciullesco desiderio di acchiappare le nuvole che oscurano il cielo e scaraventarle al suolo.
Roberto Uttaro
Cosmo Pasciuto nasce a Formia il 28 marzo 1972. Sin da giovane esprime la propria passione per la Letteratura, la Filosofia e le Lingue. Laureatosi in Lettere all'Università "La Sapienza" di Roma nel 1996, ha da allora perfezionato le proprie discipline oggetto di insegnamento, quindi ha anche curato l'interesse per la lingua e la cultura francese, interessandosi anche allo studio dell'esperanto. E' insegnante di Italiano e Latino. Per Passerino Editore ha già pubblicato " E nessuno risponde" - 2019, (dodici racconti congiunti tra loro dalla filigrana delle umane attese e delle risposte generalmente mancate); "Il funambolo della sera" - 2020, (un libello prosimetrico ad impianto filosofico, per il quale è risultato tra i finalisti della sezione opere inedite, per la XXXV edizione del “Premio nazionale di Poesia Libero de Libero” 2019); "Il sipario della luna" - 2020 (racconto ambientato nell'antica Roma, in cui lo scrittore immagina l’incontro tra il poeta latino Ovidio e la giovane Fabia nello scenario della Suburra, tra l’Argileto ed il Tempio di Giano).
Read more from Cosmo Pasciuto
Pericle sul Parnaso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPercorso di filosofia morale dell'Esperanto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl discepolo di Hegel Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl funanbolo della sera Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEsperanto: Grammatica ragionata Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall'Inferno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUcroniadi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVoci dalla Bastiglia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE nessuno risponde Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lampionaio delle stelle Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sipario della luna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fiammiferaio di Budapest Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl violino di Sarah Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOlimpo negato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe stanze di Giuda Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to L'acchiappanuvole
Related ebooks
La primavera perfetta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUshanka - I ponti di Leningrado Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa villa dei misteri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa casa matrioska Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe notti bianche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon dimenticar le mie parole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAl tempo dei lumi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe notti bianche + Memorie dal sottosuolo: Ediz. integrali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmore amaro e altri racconti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna peccatrice Rating: 1 out of 5 stars1/5Al Di Là Dei Fili D'Argento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl marchese di Niscemi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa fuga in Egitto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn tram chiamato Mio Desiderio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Branco Buono Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fiammiferaio di Budapest Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCasa con mezzanino (racconto di un pittore) (Tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel deserto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiabe abruzzesi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFili Interrotti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFuga da Rotz ai tempi della Morte Nera Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Amuleto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'abbaino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mortale oltraggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa signorina-contadina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe mani di mio padre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cedro del Libano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsColombi e sparvieri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDracula Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsJane Eyre Rating: 4 out of 5 stars4/5
General Fiction For You
I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Racconti dell'età del jazz Rating: 0 out of 5 stars0 ratings