Ebook252 pages4 hours
Quaderni del carcere. Antologia: a cura di Mario Di Vito
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Il Testo: La coerenza profonda del pensiero gramsciano. Un intellettuale e filosofo, prima ancora che uomo di partito, d’ispirazione universale e incredibile attualitá. Nei suoi quaderni, con estrema lucidità, descrive lacchè intellettuali, racconta di galli che annunziano un sole che mai vuole spuntare, e dell’assenza nella vita italiana di ogni movimento «vertebrato» che abbia in sé possibilità di sviluppo permanente e continuo.
I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste. Da una parte Gramsci considerava lo scrivere un esercizio contro l'inaridimento e la solitudine causati dalla vita carceraria, dall'altra aveva la chance di teorizzare in autonomia da questioni politiche contingenti. In questa antologia la selezione e divisione in capitoli del curatore è “effettuata nell'ottica della maggiore chiarezza possibile, anche per dare la possibilità, a chi ne sia completamente all'asciutto, di avere un quadro generale del pensiero di Antonio Gramsci”.
L’Autore: Antonio Gramsci, per la statura del suo impegno intellettuale e politico è considerato una tra le maggiori figure della prima metà del Novecento italiano. Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista. Divenuto segretario del Partito Comunista d'Italia e deputato, affrontò la questione meridionale, indirizzando la politica dei comunisti verso l'unione con i socialisti massimalisti. Nel 1924 fondò il quotidiano politico l'Unità. Per la sua attività e per le sue idee fu condannato a venti anni di carcere. Il suo pensiero politico si articolò in una rilettura globale dei fenomeni sociali e politici internazionali dal Risorgimento in poi, che lo portò a criticare lo stalinismo, a teorizzare il passaggio dalla "guerra di movimento" alla "guerra di posizione", a formulare i concetti di "egemonia" e di "rivoluzione passiva".
Il curatore: Mario Di Vito, classe 1989, giornalista. Lavora per Il Manifesto, scrive anche per A-Rivista Anarchica, Malamente e altre testate. Ha pubblicato i noir "Il male minore" (Edizioni Ae, 2016), "Due minuti a mezzanotte" (Fila 37, 2018) e il reportage narrativo "Dopo. Storie da un terremoto negato" (Poiesis/Lo Stato delle Cose, 2019).
I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste. Da una parte Gramsci considerava lo scrivere un esercizio contro l'inaridimento e la solitudine causati dalla vita carceraria, dall'altra aveva la chance di teorizzare in autonomia da questioni politiche contingenti. In questa antologia la selezione e divisione in capitoli del curatore è “effettuata nell'ottica della maggiore chiarezza possibile, anche per dare la possibilità, a chi ne sia completamente all'asciutto, di avere un quadro generale del pensiero di Antonio Gramsci”.
L’Autore: Antonio Gramsci, per la statura del suo impegno intellettuale e politico è considerato una tra le maggiori figure della prima metà del Novecento italiano. Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista. Divenuto segretario del Partito Comunista d'Italia e deputato, affrontò la questione meridionale, indirizzando la politica dei comunisti verso l'unione con i socialisti massimalisti. Nel 1924 fondò il quotidiano politico l'Unità. Per la sua attività e per le sue idee fu condannato a venti anni di carcere. Il suo pensiero politico si articolò in una rilettura globale dei fenomeni sociali e politici internazionali dal Risorgimento in poi, che lo portò a criticare lo stalinismo, a teorizzare il passaggio dalla "guerra di movimento" alla "guerra di posizione", a formulare i concetti di "egemonia" e di "rivoluzione passiva".
Il curatore: Mario Di Vito, classe 1989, giornalista. Lavora per Il Manifesto, scrive anche per A-Rivista Anarchica, Malamente e altre testate. Ha pubblicato i noir "Il male minore" (Edizioni Ae, 2016), "Due minuti a mezzanotte" (Fila 37, 2018) e il reportage narrativo "Dopo. Storie da un terremoto negato" (Poiesis/Lo Stato delle Cose, 2019).
Read more from Antonio Gramsci
La questione meridionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce: I Quaderni del Carcere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'albero del riccio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScritti politici (Edizione integrale in 3 volumi) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTesi di Lione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento: I Quaderni del Carcere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPassato e presente: I Quaderni del Carcere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettere dal carcere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli intellettuali e l'organizzazione della cultura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli intellettuali e l'organizzazione della cultura: I Quaderni del Carcere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa penna di Antonio Gramsci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEpistole e Favole: L’Albero del Riccio e Favole di Libertà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSul Fascismo. Antologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettere dal carcere (completo) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNote sul Machiavelli, sulla politica e sullo stato moderno: I Quaderni del Carcere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLetteratura e vita nazionale: I Quaderni del Carcere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSul fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiabe dei Fratelli Grimm: Traduzioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFavole di libertà Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Quaderni del carcere. Antologia
Related ebooks
Siciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl capitale: Libro primo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManifesto del partito comunista Rating: 3 out of 5 stars3/5Luigi Meneghello: Un intellettuale transnazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBADLANDS - I luoghi mitici della frontiera americana e la cultura di massa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettere dal carcere Rating: 3 out of 5 stars3/5La questione meridionale Rating: 5 out of 5 stars5/5Parole: Le poesie, 1929-1938 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Beatrice di Dante: Primo Ragionamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento: I Quaderni del Carcere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa rivoluzione liberale: Saggio sulla lotta politica in Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl tulipano nero: Ediz. integrale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo dei Mohicani Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPost Scriptum. Memorie. O quasi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe confessioni Rating: 5 out of 5 stars5/5Uno, nessuno e centomila Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDialogo sopra la nobiltà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre i confini del mondo: Magellano e la circumnavigazione del globo. Rating: 5 out of 5 stars5/5La Repubblica di Venezia e la Persia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPadri e figli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGente di Dublino: Ediz. integrale Rating: 4 out of 5 stars4/5L'innocente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della decadenza e rovina dell'Impero Romano, volume settimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDon Chisciotte della Mancia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLord Jim Rating: 3 out of 5 stars3/5