Ebook48 pages27 minutes
Lavoro e inclusione sociale per vincere disoccupazione e povertà: Il lavoro del sociologo sul campo
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Da alcuni decenni povertà e disoccupazione sono emergenze riconosciute in tutta Europa, tanto da spingere le istituzioni a mettere a punto nuovi strumenti di osservazione e di intervento dedicate a queste problematiche, istituendo figure professionali adeguate alle nuove sfide. Un fenomeno sempre più preoccupante è quello dei lavoratori poveri tra bassi salari, precariato e sottoccupazione. Gli strumenti di osservazione e rilevazione differiscono nelle varie istituzioni che compongono la statistica pubblica, mostrando un disallineamento tra indicatori e metodologie degli istituti di statistica europea e nazionale e le pubbliche amministrazioni con i loro dataset relative ai cittadini. In questo quadro il lavoro del tecnologo sociale conferisce coesione tra livello micro sociale, le persone e le famiglie colpite da disagio socio-economico, il tessuto produttivo e la dinamicità occupazionale territoriale, e le politiche di welfare e del lavoro con l’utilizzo di tecniche sia qualitative che quantitative di profilazione e di definizione dei bacini di utenza e delle strategie di inclusione lavorativa personalizzate. In Italia un esempio di applicazione degli indirizzi europei è il Reddito di Cittadinanza che modernizza profondamente le politiche attive del lavoro e del welfare e che vede la nascita di una nuova figura professionale tra la sociologia clinica e la sociologia applicata, il navigator.
Related to Lavoro e inclusione sociale per vincere disoccupazione e povertà
Titles in the series (16)
Cosa è la sociologia applicata? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl rovescio del sociale: Appunti per una clinica sociologica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViolenza giovanile: L'intervento sociologico clinico nei campi interazionali problematici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn patto metropolitano per l'operosità e l'inclusione delle persone a occupabilità complessa: Con la prefazione di Andrea Canevaro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLavoro e inclusione sociale per vincere disoccupazione e povertà: Il lavoro del sociologo sul campo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGathering: il sociologo e la comunità educante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSociologie e sociologi nella pandemia: Teoria, analisi e confronti nel Servizio Sanitario Nazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa comunicazione nel Counseling: Non occorre star male per poter stare meglio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEpidemia e panico morale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa salute SiCura: Oltre il Covid 19 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'impatto della pandemia sul sistema socio-sanitario: Le competenze e i contributi utili del sociologo della salute Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuarire con il corpo: Un modello di sociologia applicata per affrontare il disagio culturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMemorie di pandemia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDire, fare: curare: Parola alle nuove generazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'indagine narrativa: Da metodo di ricerca a strumento di lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Un patto metropolitano per l'operosità e l'inclusione delle persone a occupabilità complessa: Con la prefazione di Andrea Canevaro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiffusione e prospettive future del welfare aziendale nella Romagna Faentina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVirtù e paradossi dello sviluppo locale: Tracce per una riflessione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAssistente sociale ...di professione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuale grado di professionalizzazione della dirigenza pubblica italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa competenza personale tra formazione e lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInvecchiamento attivo il caso della Tuscia: riflessioni socio geografiche e welfare sostenibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa cultura aziendale. Una prospettiva pratica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDonne unite per l’emancipazione e lo sviluppo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVolontariato aziendale multicanale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare sviluppo locale: Condividere, progettare, comunicare: percorsi possibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lavoro e il mutamento del contesto socioeconomico - Alcune riflessioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe cos'è la sociologia applicata: una breve introduzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer l'inclusione delle persone disabili, fragili, vulnerabili: Il ruolo della cooperazione sociale e del reddito di base Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl rovescio del sociale: Appunti per una clinica sociologica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsComunicare il sindacato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl ruolo dell'assistente sociale libero professionista: nuove prospettive in un welfare che cambia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImprese e imprese sociali: Valutazione di impatto delle attività e degli investimenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCooperazione e comunità: Fare cooperazione sociale di comunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'assistente sociale tascabile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare politica, oggi: Per costruire un soggetto capace di rappresentare identità, beni comuni e interessi legittimi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome comunicare tra imprese cooperative e comunità locale: Il bilancio sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsC'è lavoro dopo lo stage?: Le 6 mosse per farti assumere dopo uno stage Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLaboratori per il benessere e lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl valore del caregiver familiare: misurarlo e riconoscerlo: Modello di valutazione e cura sociale per caregiver familiare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLavorare meno: Se otto ore vi sembran poche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn modello di Welfare: Il ruolo dell'assistente sociale all'interno di una comunità di tossicodiopendenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodici e paradigmi per rileggere lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Marketing negli enti locali e nelle loro Partecipate: La qualità dei servizi diretti e indiretti forniti ai clienti dei Comuni Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Social Science For You
Liberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione Rating: 5 out of 5 stars5/5