Ebook276 pages3 hours
Un patto metropolitano per l'operosità e l'inclusione delle persone a occupabilità complessa: Con la prefazione di Andrea Canevaro
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Con la prefazione di Andrea Canevaro.
Le persone disabili, fragili, vulnerabili con maggiori difficoltà occupazionali vanno valorizzate per la loro operosità e per l’apporto che possono dare alle comunità di appartenenza. Un patto tra le pubbliche istituzioni, gli attori del terzo settore e le imprese profit più socialmente responsabili di un determinato territorio può essere lo strumento che meglio si presta alla inclusione sociale e lavorativa di queste persone, senza lasciare indietro nessuno. La dimensione metropolitana per una complessa realtà urbana come Bologna è il contesto di riferimento più appropriato.
Le persone disabili, fragili, vulnerabili con maggiori difficoltà occupazionali vanno valorizzate per la loro operosità e per l’apporto che possono dare alle comunità di appartenenza. Un patto tra le pubbliche istituzioni, gli attori del terzo settore e le imprese profit più socialmente responsabili di un determinato territorio può essere lo strumento che meglio si presta alla inclusione sociale e lavorativa di queste persone, senza lasciare indietro nessuno. La dimensione metropolitana per una complessa realtà urbana come Bologna è il contesto di riferimento più appropriato.
Read more from Leonardo Callegari
Related to Un patto metropolitano per l'operosità e l'inclusione delle persone a occupabilità complessa
Titles in the series (16)
Cosa è la sociologia applicata? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl rovescio del sociale: Appunti per una clinica sociologica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViolenza giovanile: L'intervento sociologico clinico nei campi interazionali problematici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn patto metropolitano per l'operosità e l'inclusione delle persone a occupabilità complessa: Con la prefazione di Andrea Canevaro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLavoro e inclusione sociale per vincere disoccupazione e povertà: Il lavoro del sociologo sul campo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGathering: il sociologo e la comunità educante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSociologie e sociologi nella pandemia: Teoria, analisi e confronti nel Servizio Sanitario Nazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa comunicazione nel Counseling: Non occorre star male per poter stare meglio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEpidemia e panico morale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa salute SiCura: Oltre il Covid 19 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'impatto della pandemia sul sistema socio-sanitario: Le competenze e i contributi utili del sociologo della salute Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuarire con il corpo: Un modello di sociologia applicata per affrontare il disagio culturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMemorie di pandemia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDire, fare: curare: Parola alle nuove generazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'indagine narrativa: Da metodo di ricerca a strumento di lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Volontariato aziendale multicanale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLavoro e inclusione sociale per vincere disoccupazione e povertà: Il lavoro del sociologo sul campo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa competenza personale tra formazione e lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAssistente sociale ...di professione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIdealmente: nuove forme di occupazione delle persone con disabilità psichica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsComunicare il sindacato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare sviluppo locale: Condividere, progettare, comunicare: percorsi possibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOtto anni di social......interazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMediazione negoziale nei processi inclusivi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHousing sociale: Il ruolo e le proposte del non profit Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’uso del web 2.0 nello sviluppo della cultura aziendale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArea segnalazioni: Sicurezza su strada Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManifesto del disability manager Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'assistente sociale online: Il modello S.O.S Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Unione dei Comuni della Bassa Romagna: Territorio orientato allo sviluppo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInnovazione e creatività: quale modello organizzativo e stile di leadership adottare? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI 10 saggi: Considerazioni e proposizioni sui temi dell'attualità sociale e politica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome comunicare tra imprese cooperative e comunità locale: Il bilancio sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanapa, rame, accordi: come cambiano le reti. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLeadership inclusiva: Valorizzare l’unicità delle persone nelle organizzazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVirtù e paradossi dello sviluppo locale: Tracce per una riflessione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSmart Learning Subito!: Organizzare la scuola nel formato misto: onsite, online Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGathering: il sociologo e la comunità educante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici Rating: 4 out of 5 stars4/5Pensieri e suggerimenti sul mondo sempre più digitale. Apparire e interagire nello spazio virtuale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImprese 5.0: veloci senza fretta: Manuale narrato: racconti, suggerimenti e tecniche per il fare impresa dopo la pandemia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFormare la crisi - L'approccio critico-narrativo per la gestione del cambiamento nell'evento formativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings