Montanelli e il suo giornale: Un quotidiano nato da una rivolta e da una sfida
()
About this ebook
In pochi, purtroppo, conoscono la straordinaria avventura - correttamente sarebbe opportuno parlare di “sfida e rivolta”- compiuta negli anni ’70 da un gruppo di prestigiose firme, in gran parte provenienti dal Corriere della Sera, e definite da Di Bella “l’argenteria di famiglia”, in un momento in cui una certa borghesia benestante e influente e i poteri privati e pubblici stavano virando fortemente a sinistra, avvicinandosi sempre di più al PCI e alle sue frange estreme e spesso violente. Anche laddove non ci fu un’alleanza vera e propria, certamente vi fu un timido avvicinamento, un ammiccamento, una liason deplorevole e animata da intenti esclusivamente opportunistici.
Montanelli pagherà personalmente un prezzo altissimo, quando la mattina del 2 giugno 1977, nei pressi dei Giardini Pubblici a Milano, venne gambizzato da un commando di brigatisti nel grave “silenzio” dei principali quotidiani. Attaccando una certa parte del paese, infatti, Montanelli affermerà: “La notizia che in fondo mi fa più piacere è che in due salotti milanesi, quello di Inge Feltrinelli e quello di Gae Aulenti, si è brindato all’attentato contro di me e deplorato solo il fatto che me la sia cavata. Ciò dimostra che, anche se non sempre scelgo bene i miei amici, scelgo benissimo i miei nemici”.
Muovendomi, quindi, sempre dalla figura affascinante e illuminante di Montanelli, che dominerà gran parte dei dialoghi, ho cercato con i principali protagonisti rimasti in vita, da un lato, di ricostruire la storia della fondazione del Giornale, condendola di preziosi aneddoti e retroscena, dall’altro, di raccontare insieme a quelli gli eventi che hanno segnato la storia del ‘900 in Italia e nel mondo. Tra il Giornale di allora e quello di oggi c’è una grande, anzi, grandissima differenza, eccezion fatta per le prestigiose firme che presero parte alla fondazione del quotidiano.
Tutto ruota attorno alla celebre rottura del ’94 tra Montanelli e Berlusconi, quindi ad un appiattimento sulla linea di Forza Italia e del suo presidente. Questo non vuol dire che il Giornale debba prendere le distanze dal suo “ex” editore - peraltro generosissimo ad entrare nella proprietà con ingenti capitali quando nessuno ne aveva avuto il coraggio perché intimorito a mettersi contro i poteri del tempo, dalla DC al PCI - ma dovrebbe tornare ad essere un manifesto del pensiero liberale e conservatore, nonché punto di riferimento di quella borghesia italiana silenziosa, laboriosa, meritocratica, animata da saldi valori morali, da un grande senso dello Stato e delle sue più alte istituzioni.
Questo non è un libro di storia, ma vive di storia e vuol far rivivere una grande stagione italiana, osservata con gli occhi di chi non l’ha vissuta ma che tanto avrebbe voluto esserci.
Lo considero non solo un lascito per i curiosi, gli appassionati, i cultori della materia, i lettori incalliti, per i montanelliani di un tempo e per chi ancora oggi si sente tale, ma anche un lascito alle nuove generazioni, affinché capiscano l’importanza del passato, (“un Paese che ignora il proprio Ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di sapere nulla, non può avere un Domani”) e dei sogni, fondamentali per vincere le sfide più difficili e irraggiungibili, per rendere bella questa vita, per entrare nel futuro.
Federico Bini
Federico Bini is an Italian writer. He worked as a journalist and editor in daily newspapers and magazines, on television and for the radio. His published works include novels, comics and many stories for children, such as the series of “TIMO - The young sailor”, “Dakota” and “Mosiro” for the WWF. Among his latest books are: “The treasures' search- 100 stories of lost fortunes”. His greatest passions are; the sea, the stars, numbers, biology, gorillas, action movies, adventure novels and flight simulators.
Read more from Federico Bini
«Il Caffè» numero uno: Dieci Ottobre 2020 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa memoria è un bene rifugio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Dipinto Assassino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro di Murphy della televisione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa regola d'arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cenacolo del Vicario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lago femmina Rating: 1 out of 5 stars1/5
Related to Montanelli e il suo giornale
Related ebooks
Lezioni private - Il pianoforte: Guida all'ascolto del repertorio da concerto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettere dalla Terra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Arti visive (36): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 36 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntologia di Giorgio Caproni: a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile Rating: 5 out of 5 stars5/54 giorni tra le bellezze del Lago di Como Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuestioni di Storia della Calabria. Dal Paleolitico all'età Contemporanea Rating: 5 out of 5 stars5/5Misteri e segreti dei quartieri di Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuda Storia Moderna Rating: 4 out of 5 stars4/5Il calcio in televisione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Repubblica delle stragi impunite Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Torino almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiviglia, una città spagnola dell’Andalusia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Diario de Eva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa macchina del tempo - L'isola del Dottor Moreau Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa nascita del Fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStragi del Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL Ottocento - Arti visive (65): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 66 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiornalisti fascisti Amicucci – Ojetti – Orano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Storia (32): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 32 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRacconti e novelle: ediz. con ventidue opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMandragola - Clizia - Andria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCosa farò da grande? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Difesa della razza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni sul fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCompagna luna Rating: 2 out of 5 stars2/5Lord Jim Rating: 3 out of 5 stars3/5Siciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItaly Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggiando attraverso gli stati del Papa Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Biography & Memoir For You
Universi Paralleli: L’esoterismo nel pensiero di Leibniz per muoversi nell’infinito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn principio era la musica: Sette note per scrivere di sé Rating: 4 out of 5 stars4/5Il diario segreto del Conte di Montecristo Rating: 4 out of 5 stars4/5Le mie invenzioni (Tradotto): Autobiografia di Nikola Tesla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMANUALE PER SCRITTORI 3.0 - La professione più ambita del Web: Trucchi e Segreti per scrivere da professionisti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBestiario maschile - clienti di una escort descritti dal vero Rating: 1 out of 5 stars1/5Il diritto di contare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome io vedo il mondo Rating: 3 out of 5 stars3/5La Filosofia Della Libertà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConfessioni di uno psicopatico Rating: 4 out of 5 stars4/5