Ebook4,088 pages43 hours
Tutte le opere / Opera omnia
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Nota Bene. Da questa edizione mancano tutte le epistole tranne le Metricae.
Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374[1]) è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinato quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento.
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini. Fautore dunque di una ripresa degli studia humanitatis in senso antropocentrico (e non più in chiave assolutamente teocentrica), Petrarca (che ottenne la laurea poetica a Roma nel 1341) spese l'intera sua vita nella riproposta culturale della poetica e filosofia antica e patristica attraverso l'imitazione dei classici, offrendo un'immagine di sé quale campione di virtù e della lotta contro i vizi. La storia medesima del Canzoniere, infatti, è più un percorso di riscatto dall'amore travolgente per Laura che una storia d'amore, e in quest'ottica si deve valutare anche l'opera latina del Secretum.
Le tematiche e la proposta culturale petrarchesca, oltre ad aver fondato il movimento culturale umanistico, diedero avvio al fenomeno del petrarchismo, teso ad imitare stilemi, lessico e generi poetici propri della produzione lirica volgare dell'aretino.
Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374[1]) è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinato quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento.
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini. Fautore dunque di una ripresa degli studia humanitatis in senso antropocentrico (e non più in chiave assolutamente teocentrica), Petrarca (che ottenne la laurea poetica a Roma nel 1341) spese l'intera sua vita nella riproposta culturale della poetica e filosofia antica e patristica attraverso l'imitazione dei classici, offrendo un'immagine di sé quale campione di virtù e della lotta contro i vizi. La storia medesima del Canzoniere, infatti, è più un percorso di riscatto dall'amore travolgente per Laura che una storia d'amore, e in quest'ottica si deve valutare anche l'opera latina del Secretum.
Le tematiche e la proposta culturale petrarchesca, oltre ad aver fondato il movimento culturale umanistico, diedero avvio al fenomeno del petrarchismo, teso ad imitare stilemi, lessico e generi poetici propri della produzione lirica volgare dell'aretino.
Author
Francesco Petrarch
Born in Italy in 1304, Francesco Petrarch moved with his family to Provence. Petrarch was smitten by the sight of a young woman named Laura. She did not return his love, but it stayed with Petrarch even after Laura’s early death. Laura inspired the 366 poems that make up his Canzoniere, translated here as ‘Scattered Rhymes’. Petrarch lived till 1374, and was writing and revising his sonnets into his last years.
Read more from Francesco Petrarch
Francesco Petrarca: Canzoniere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanzoniere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrionfi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanzoniere: Rerum vulgarium fragmenta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanzoniere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Canzoniere Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Tutte le opere / Opera omnia
Related ebooks
Principi e Chansonniers: La poesia dell'antica Provenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMorgante Rating: 2 out of 5 stars2/5Armare il Principe: Per un umanesimo militante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni sull'Inferno di Dante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni di Mitologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI manifesti del futurismo Rating: 4 out of 5 stars4/5Dell'amor cortese: Dal XIII al XIV secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSei tu Francesco il poverello Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 18 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Concilio di Trento: Tutte le sessioni: dal 13 dicembre 1545 al 4 dicembre 1563 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmanti latini - La storia di Catullo e Lesbia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParadiso perduto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Firenze segreta di Dante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRacconti di un pellegrino russo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMisteri e segreti dei rioni e dei quartieri di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI tesori nascosti di Venezia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna Sardegna tutta per sè Rating: 4 out of 5 stars4/5Canzoniere Rating: 4 out of 5 stars4/5Rinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cortegiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVita dei Cesari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmmonizioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMendelssohn in Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl clavicembalo mal temperato Rating: 0 out of 5 stars0 ratings750 anni dalla nascita di Dante Alighieri [Apice 1/2016] Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo secolo di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Letteratura: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 16 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fermaglio di perla: La grazia di Raffaello Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsContro l'arte romanica?: Saggio su un passato reinventato Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
General Fiction For You
Novelle per un anno Rating: 5 out of 5 stars5/5I fratelli Karamazov Rating: 4 out of 5 stars4/5La metamorfosi e tutti i racconti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl piacere Rating: 3 out of 5 stars3/5Il Diario di Anne Frank Rating: 4 out of 5 stars4/5Faust Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUlisse Rating: 4 out of 5 stars4/5La coscienza di Zeno Rating: 3 out of 5 stars3/5La Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI romanzi, le novelle e il teatro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa tomba e altri racconti dell'incubo Rating: 3 out of 5 stars3/5I promessi sposi Rating: 3 out of 5 stars3/5Il maestro e Margherita Rating: 4 out of 5 stars4/5