Ebook97 pages1 hour
La difesa dei diritti delle popolazioni indigene dell'America Latina: Il contributo della Teologia della Liberazione
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Le condizioni di vita delle popolazioni indigene dell'America Latina rappresentano da sempre, dai tempi dei Conquistadores, una ferita aperta e sanguinante del sub-continente americano. La violazione dei loro diritti fondamentali si è andata cristallizzando nei secoli nel sistema politico, sociale ed economico delle strutture statali di appartenenza, dando vita ad una sorta di istituzionalizzazione della povertà e dell'esclusione delle popolazioni indigene da qualunque processo decisionale partecipativo e di autodeterminazione.
Il dibattito che, a partire dagli anni '50-'60, si è instaurato intorno alla crescente disuguaglianza tra Nord e Sud del mondo, con un aumento sempre più significativo delle masse ridotte in uno stato di estrema povertà, ha finalmente dato la giusta visibilità alla questione indigena, inserendola nel quadro più ampio della lotta contro ogni tipo di povertà e discriminazione. Lungo questo cammino, un'impronta indelebile l'ha impressa la Teologia della Liberazione, quella parte, cioè, della Chiesa Cattolica Latinoamericana che, sull'onda innovatrice del Concilio Vaticano II, scelse di fare da cassa di risonanza al grido di milioni di persone fino ad allora rimasto inascoltato, se non soffocato, dalle elites al potere. Essa, grazie al canale preferenziale offerto dalla fede, si immerse completamente nella realtà di milioni di persone ridotte in miseria, fino a darne un quadro chiaro, puntuale e preciso e restituendo al mondo intero l'immagine delle estreme conseguenze a cui il sistema globale dominante era arrivato. Per impedire l'inasprimento di quegli effetti era necessario un cambio di rotta, che la Teologia della Liberazione declinò nell' opzione per i poveri, nella lotta, anche politica, per la giustizia, la libertà ed il rispetto dei diritti fondamentali.
Barbara Curti (Spoleto, 1977) si è laureata in Scienze Politiche, indirizzo politico-internazionale, presso l'Università degli Studi di Perugia, con una tesi su “Il Vaticano e le Chiese Ortodosse dopo la caduta del Muro di Berlino”. In seguito, ha conseguito un Master in “Peacekeeping and Security Studies” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di RomaTre, di cui il presente testo rappresenta il lavoro finale. Il percorso di studi la mette in contatto con tutto quel mondo schierato dalla parte della difesa dei diritti umani e decide, quindi, di proseguire sulla strada della cooperazione allo sviluppo. Il primo passo in tale direzione la porta per tre mesi a Kathamdu, in Nepal, come volontaria per un' ONG locale, dove entra nello staff che si occupa del programma di educazione e animazione per i bambini di strada. Al rientro in Italia, prosegue gli studi nell'ambito della cooperazione allo sviluppo, conseguendo tre diplomi di specializzazione presso il VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo): “Progettare lo Sviluppo”; “Cooperazione allo sviluppo”; “Advocacy per i diritti umani”. Nel frattempo, lavora nel fundraising per il no-profit, occupandosi di face to face su mandato di realtà come Save the Children e UNHCR. Porta costantemente avanti il suo impegno a favore dei diritti umani come membro di varie associazioni del territorio e come attivista di Amnesty International.
In copertina donna presso il lago Titicaca situato tra Perù e Bolivia.
Il dibattito che, a partire dagli anni '50-'60, si è instaurato intorno alla crescente disuguaglianza tra Nord e Sud del mondo, con un aumento sempre più significativo delle masse ridotte in uno stato di estrema povertà, ha finalmente dato la giusta visibilità alla questione indigena, inserendola nel quadro più ampio della lotta contro ogni tipo di povertà e discriminazione. Lungo questo cammino, un'impronta indelebile l'ha impressa la Teologia della Liberazione, quella parte, cioè, della Chiesa Cattolica Latinoamericana che, sull'onda innovatrice del Concilio Vaticano II, scelse di fare da cassa di risonanza al grido di milioni di persone fino ad allora rimasto inascoltato, se non soffocato, dalle elites al potere. Essa, grazie al canale preferenziale offerto dalla fede, si immerse completamente nella realtà di milioni di persone ridotte in miseria, fino a darne un quadro chiaro, puntuale e preciso e restituendo al mondo intero l'immagine delle estreme conseguenze a cui il sistema globale dominante era arrivato. Per impedire l'inasprimento di quegli effetti era necessario un cambio di rotta, che la Teologia della Liberazione declinò nell' opzione per i poveri, nella lotta, anche politica, per la giustizia, la libertà ed il rispetto dei diritti fondamentali.
Barbara Curti (Spoleto, 1977) si è laureata in Scienze Politiche, indirizzo politico-internazionale, presso l'Università degli Studi di Perugia, con una tesi su “Il Vaticano e le Chiese Ortodosse dopo la caduta del Muro di Berlino”. In seguito, ha conseguito un Master in “Peacekeeping and Security Studies” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di RomaTre, di cui il presente testo rappresenta il lavoro finale. Il percorso di studi la mette in contatto con tutto quel mondo schierato dalla parte della difesa dei diritti umani e decide, quindi, di proseguire sulla strada della cooperazione allo sviluppo. Il primo passo in tale direzione la porta per tre mesi a Kathamdu, in Nepal, come volontaria per un' ONG locale, dove entra nello staff che si occupa del programma di educazione e animazione per i bambini di strada. Al rientro in Italia, prosegue gli studi nell'ambito della cooperazione allo sviluppo, conseguendo tre diplomi di specializzazione presso il VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo): “Progettare lo Sviluppo”; “Cooperazione allo sviluppo”; “Advocacy per i diritti umani”. Nel frattempo, lavora nel fundraising per il no-profit, occupandosi di face to face su mandato di realtà come Save the Children e UNHCR. Porta costantemente avanti il suo impegno a favore dei diritti umani come membro di varie associazioni del territorio e come attivista di Amnesty International.
In copertina donna presso il lago Titicaca situato tra Perù e Bolivia.
Related to La difesa dei diritti delle popolazioni indigene dell'America Latina
Related ebooks
Il linguaggio della vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIsraeliani e palestinesi. Le ragioni degli altri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPavese, Vittorini e gli americanisti: Il mito dell'America Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'esoterismo nella cultura di destra, l'esoterismo nella cultura di sinistra Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrime and Intelligence Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsColonizzazione sabauda e diaspora greca Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiamo ancora qui: Storia indigena del Chiapas e dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMoleskine Sur. Taccuini dal Latinoamerica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMicronazionalismo. Libertà, identità, indipendenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettera sulla base etica nella Costituzione Italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scuola degli italoamericani: Storia e pratiche inclusive negli articoli di Leonard Covello (1887-1982) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInfermieristica transculturale e spiritualità: Pratiche assistenziali centrate sul paziente Rating: 0 out of 5 stars0 ratings68: Moventi, speranze, sogni ed effetti del Sessantotto in Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUSA - la storia: Gli Stati Uniti nel XX secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Impatto Duraturo del Colonialismo: Dal Passato al Presente Globale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fallimento educativo della scuola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLiberazione o morte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFuturo Anteriore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImmigrati: Impronte di Speranza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLaboratorio Rojava: Confederalismo democratico, ecologia radicale e liberazione delle donne nella terra della rivoluzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMelankomas: Sulla bellezza dell'atleta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOccidente. Le idee che hanno portato allo Stato democratico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFare cultura oggi: Ripartire dalla società civile e dalla sussidiarietà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Calabria che non si arrende. Storie speciali di persone normali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGlobalizzazione culturale e rivalutazione dell'identità etnica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal locale al globale: Prospettive antropologiche tra passato, presente e futuro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalia 1922. Dalle origini a oltre il fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'analfabetismo degli alfabeti. Il liceo classico tra declino e rinnovamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome Armonizzare una Melodia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo viaggio nello studio del Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/5Musicalmente Rating: 5 out of 5 stars5/5Come armonizzare una scala e trovare gli accordi Rating: 5 out of 5 stars5/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratings