Ebook185 pages2 hours
Raffaello. Gli occhi le mani i versi lo sguardo
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Ricordare Raffaello significa scavare nelle eredità del Rinascimento e andare oltre il 1500. Questo è Raffaello a 500 anni dalla morte che viene vissuto con gli occhi, le mani, i versi e lo sguardo. Raffaello. Gli occhi le mani i versi lo sguardo.
Un riferimento non solo nella storia dell'arte ma in tutti i processi artistici, letterari, estetici e di pittura metafisica dal Rinascimento ad oggi.
In questo testo, grazie al contributo di alcuni studiosi di arte e di culture comparate e arti visive e sperimentali, viene portato alla luce tutta la complessità di un artista caposaldo del 500, anche attraverso analisi letterarie e antropologiche.
Gli studiosi che hanno firmato i loro lavori si sono addentrati con una precisa originalità nel mondo raffaellita. Ognuno, con la propria formazione ed esperienza, ha posto al centro il ruolo di una identità che diventa eredità culturale.
Il tempo, lo spazio e la luce sono le coordinate che danno senso ai volti, alle mani e ai tratti fisici delle donne e dei personaggi in un incastro tra carnalità e spiritualità, tra forma e immagine.
Il Raffaello classico e della tradizione, quello delle innovazioni e dei linguaggi sommersi è tutto ben incastonato in questo testo che ha visto la cura e l'introduzione di Pierfranco Bruni. Un testo che percorre il vissuto artistico di Raffaello in una visione in cui la bellezza diventa centrale. Un utile strumento didattico che permette di penetrare gli stili di una dimensione artistica nella quale si incontra, certamente, il Rinascimento, in un attraversamento tra le diverse civiltà ed epoche.
Contrubuti: Admira Brahja, Maria José Cerda Bertoméu, Micol Bruni, Marilena Cavallo
Neria De Giovanni, Patrizia De Luca, Davide Foschi, Arjan Kallço, Adriana Mastrangelo, Annarita Miglietta, Francesca Poretti, Stefania Romito,Valeriano Venneri.
I contributi di questi studiosi, alcuni non italiani, altri italiani ma che vivono all’estero, molti appartenenti ad Istituti di cultura e di ricerca, compiono un viaggio nella storia della civiltà rinascimentale e, quindi, del mondo raffaellita, con una metodologia che apre ad una pedagogia del bene culturale grazie all’attrazione dello sguardo e alla percezione delle immagini. Esperienze a confronto per comprendere di più Raffaello.
Un riferimento non solo nella storia dell'arte ma in tutti i processi artistici, letterari, estetici e di pittura metafisica dal Rinascimento ad oggi.
In questo testo, grazie al contributo di alcuni studiosi di arte e di culture comparate e arti visive e sperimentali, viene portato alla luce tutta la complessità di un artista caposaldo del 500, anche attraverso analisi letterarie e antropologiche.
Gli studiosi che hanno firmato i loro lavori si sono addentrati con una precisa originalità nel mondo raffaellita. Ognuno, con la propria formazione ed esperienza, ha posto al centro il ruolo di una identità che diventa eredità culturale.
Il tempo, lo spazio e la luce sono le coordinate che danno senso ai volti, alle mani e ai tratti fisici delle donne e dei personaggi in un incastro tra carnalità e spiritualità, tra forma e immagine.
Il Raffaello classico e della tradizione, quello delle innovazioni e dei linguaggi sommersi è tutto ben incastonato in questo testo che ha visto la cura e l'introduzione di Pierfranco Bruni. Un testo che percorre il vissuto artistico di Raffaello in una visione in cui la bellezza diventa centrale. Un utile strumento didattico che permette di penetrare gli stili di una dimensione artistica nella quale si incontra, certamente, il Rinascimento, in un attraversamento tra le diverse civiltà ed epoche.
Contrubuti: Admira Brahja, Maria José Cerda Bertoméu, Micol Bruni, Marilena Cavallo
Neria De Giovanni, Patrizia De Luca, Davide Foschi, Arjan Kallço, Adriana Mastrangelo, Annarita Miglietta, Francesca Poretti, Stefania Romito,Valeriano Venneri.
I contributi di questi studiosi, alcuni non italiani, altri italiani ma che vivono all’estero, molti appartenenti ad Istituti di cultura e di ricerca, compiono un viaggio nella storia della civiltà rinascimentale e, quindi, del mondo raffaellita, con una metodologia che apre ad una pedagogia del bene culturale grazie all’attrazione dello sguardo e alla percezione delle immagini. Esperienze a confronto per comprendere di più Raffaello.
Read more from Pierfranco Bruni
Futurismo Renaissance: Marinetti e le avanguardie virtuose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Bicicletta di mio padre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPASSIONE E MORTE. Claretta e Ben Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmanti per la vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Eresia o l'Isola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBeni culturali Vol.2: Dalla tutela alla valorizzazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBeni culturali Vol.3: Mediterranei e modelli di civiltà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPitagora e lo sciamano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTra eredità e tempo presente: Antropologia e oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sole sorge sotto la luna: Una antropologia del racconto e della magia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dissolvenza dell'infinito: tra alchimia e disobbedienza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRaffaello tragico e metafisico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulle sponde della Magna Grecia: Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Pietra d'Oriente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mio antico e nuovo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAl canto Muezzin Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIo sono Pietro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInfinito d'amore che ha nome Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'intagliatore di bastoni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBeni culturali Vol.1: L’antropologia dei saperi tra etnie, cinema, fumetto e linguaggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDante. Raggio Divino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSpegnersi e non consumarsi: Io e Alberto Bevilacquq Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica dell'errante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe il dio del sole sia con te Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCinque Fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBenedetto Croce non fa parte della mia biblioteca: libri Asino Rosso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parole della dissolvenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo specchio metafisico Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Raffaello. Gli occhi le mani i versi lo sguardo
Related ebooks
Caravaggio & Psyche/o Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRaffaello universale e divino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte parola per parola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItinerari turistici di Napoli - 1 SpaccaNapoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSassari con la Testa in Su: Guida Culturale di Sassari e del suo territorio comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Settecento - Arti visive (59): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 60 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIvanhoe Rating: 3 out of 5 stars3/5L'arte rinascimentale nel contesto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti dell'arte moderna e contemporanea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer una storia della tutela del patrimonio culturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 storie su Firenze che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCatania Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia vuota Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGalleria Borghese: Guida alla visita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Cinquecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 48 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie segrete della storia di Roma antica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie segrete della storia di Bologna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Firenze segreta di Dante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl giro di Milano in 501 luoghi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsForse non tutti sanno che in Emilia Romagna... Rating: 0 out of 5 stars0 ratings