Ebook396 pages5 hours
Piove governo ladro
Rating: 2 out of 5 stars
2/5
()
About this ebook
Piove, governo ladro è una frase passata alla storia. Divenne un modo di dire. Ma chi la disse, e perché?
Oggi, Piove, governo ladro, potrebbe essere scambiata per una tipica espressione o modo di dire del “grillismo”, invece viene dritto dritto dall’Ottocento. In pochi mesi – dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018 in poi – siamo entrati a pieno titolo nella Terza Repubblica. Prima, però, è esistita la Seconda e, ovviamente, la Prima.
Come parlava, e come parla, il Potere se facciamo una rapida cavalcata tra le tre Repubbliche?
Urge mettere in fila tutte le parole, le espressioni, le frasi idiomatiche della politica, raccontare quando, come e perché nacquero, in quale contesto e cosa, invece, significano oggi.
La storia, naturalmente, come la Politica, si evolve, cambia freneticamente, ma alcuni tecnicismi resistono. Infatti, esistono alcuni oggetti misteriosi che indicano, nella tecnica elettorale e parlamentare, pratiche ben specifiche. Tante domande a cui questo libro cerca di fornire alcune risposte il più possibile precise e documentate, non senza un tocco di leggera ironia. Viviamo, infatti, in un’epoca in cui “anche il cretino si è specializzato”, diceva Ennio Flaiano, grazie ai social e all’onnipresenza della tv e dei talk show.
Infine, ci sono le parole dello sport entrate nel lessico della Politica, facendola diventare un gergo, prima elitario, poi comune. Come è stato possibile?
Tante domande alle quali questo libro cerca di fornire risposte il più possibile precise e documentate, non senza un tocco di leggera ironia.
Ettore Maria Colombo, classe 1968, è molisano. Vanta una laurea, all’Università Cattolica del Sacro Cuore, in Scienze Politiche, e un corso di specializzazione in Giornalismo. Ha lavorato da Milano (Liberazione, Diario della Settimana, Vita) e poi da Roma (Europa, il Riformista, il Messaggero, Panorama), sempre come cronista politico-parlamentare.
Dal 2015 scrive per QN, dal 2019 per il sito Tiscali.it e cura anche un blog personale di politica, “L’Uovo di Colombo”.
Oggi, Piove, governo ladro, potrebbe essere scambiata per una tipica espressione o modo di dire del “grillismo”, invece viene dritto dritto dall’Ottocento. In pochi mesi – dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018 in poi – siamo entrati a pieno titolo nella Terza Repubblica. Prima, però, è esistita la Seconda e, ovviamente, la Prima.
Come parlava, e come parla, il Potere se facciamo una rapida cavalcata tra le tre Repubbliche?
Urge mettere in fila tutte le parole, le espressioni, le frasi idiomatiche della politica, raccontare quando, come e perché nacquero, in quale contesto e cosa, invece, significano oggi.
La storia, naturalmente, come la Politica, si evolve, cambia freneticamente, ma alcuni tecnicismi resistono. Infatti, esistono alcuni oggetti misteriosi che indicano, nella tecnica elettorale e parlamentare, pratiche ben specifiche. Tante domande a cui questo libro cerca di fornire alcune risposte il più possibile precise e documentate, non senza un tocco di leggera ironia. Viviamo, infatti, in un’epoca in cui “anche il cretino si è specializzato”, diceva Ennio Flaiano, grazie ai social e all’onnipresenza della tv e dei talk show.
Infine, ci sono le parole dello sport entrate nel lessico della Politica, facendola diventare un gergo, prima elitario, poi comune. Come è stato possibile?
Tante domande alle quali questo libro cerca di fornire risposte il più possibile precise e documentate, non senza un tocco di leggera ironia.
Ettore Maria Colombo, classe 1968, è molisano. Vanta una laurea, all’Università Cattolica del Sacro Cuore, in Scienze Politiche, e un corso di specializzazione in Giornalismo. Ha lavorato da Milano (Liberazione, Diario della Settimana, Vita) e poi da Roma (Europa, il Riformista, il Messaggero, Panorama), sempre come cronista politico-parlamentare.
Dal 2015 scrive per QN, dal 2019 per il sito Tiscali.it e cura anche un blog personale di politica, “L’Uovo di Colombo”.
Related to Piove governo ladro
Related ebooks
Il Sistema. Licio Gelli, Giulio Andreotti e i rapporti tra Mafia Politica e Massoneria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDossier Brigate Rosse 1969-2007: La lotta armata e le verità nascoste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDieci cose da sapere sull'economia italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Guerra Occulta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome è stata svenduta l'Italia Rating: 5 out of 5 stars5/5Luoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa storia dell'economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar Rating: 5 out of 5 stars5/5Il caso Pacciani: storia di un processo mass mediatico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl più grande crimine: Ecco cos'è accaduto veramente alla democrazia e alla ricchezza comune Rating: 5 out of 5 stars5/5IN QUESTO STATO: Da spread a spread il trompe l'oeil del governo Monti Rating: 5 out of 5 stars5/5L’Italia di Weimar Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCronache di una fissazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVisione Coraggio Concretezza. Quello che la Politica non ha Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Italia dal 1994 al 1996: Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSettantotto: Comincia l'agonia della prima repubblica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Antipolitica della Crisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStai sereno! Mica tanto... Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Terza repubblica della TV: Grillo, Celentano, Baudo e molto prima Guglielmo Giannini: quelli che fecero l'impresa. Senza saperlo. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl 1989 e la transizione italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBerlinguer l'ultimo leader Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 1996 al 2001: Breve storia della seconda e terza Repubblica dal 1994 al 2018 e dello stato sociale 2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRitratti di italiani in tempi di elezioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMoretti '80 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCapolinea. Viaggio ironico e amaro nell'italia della seconda Repubblica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl decennio maledetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia dal 2017 al 2018 / I Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 2 (MAGGIO-AGOSTO 2022) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrazie Presidente: Analisi e bilanci della Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsKiller covid-19: PARODIA E RAP-SODIA DI UN DELIRANTE COMPLOTTISTA Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Politics For You
Il Principe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuaderni del carcere. Antologia: a cura di Mario Di Vito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI partiti politici italiani dall'Unità ad oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrdinamento degli Enti Locali: Concorsi per impiegato comunale nelle Aree: Amministrativa, Tecnica, Finanziaria e Contabile, Sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Principe: testo semplificato in italiano corrente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Aristocrazia Nera: La storia occulta dell’élite che da secoli controlla la guerra, il culto, la cultura e l’economia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale: Storia e misteri della nostra classe dirigente Rating: 5 out of 5 stars5/5Test e quiz attitudinali e di logica per concorsi pubblici: Guida ai test psico-attitudinali per concorsi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa fine del Nuovo Ordine Mondiale: La caduta dell'élite globale Rating: 4 out of 5 stars4/5Il capitale Rating: 3 out of 5 stars3/5Fake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'amico degli Eroi (Vita, opere e omissioni di Marcello Dell'Utri) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl socialismo liberale di Bettino Craxi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe origini dello stato-mafia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMISTERI DOLOROSI: Storie di terrorismo nel dopoguerra italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa guerra d'Etiopia. La fotografia strumento dell'imperialismo fascista Rating: 0 out of 5 stars0 ratings