Ebook1,189 pages21 hours
I grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Un viaggio nel Medioevo italiano, attraverso i personaggi che ne furono protagonisti
Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve esse¬re visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l’apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili: la donna ha infatti potuto conoscere una condizione diversa, superiore a quella di ogni altro essere umano, quella della santità, che stabilì in un certo senso una sorta di uguaglianza tra i sessi. Un viaggio affascinante nel Medioevo, che fa rivivere al lettore le avventurose storie di chi ne ha plasmato, nel bene e nel male, il carattere.
Alcuni dei personaggi presenti nel libro:
• Gregorio Magno • Marozia
• Guido D’Arezzo • Matilde Di Canossa
• San Francesco D’assisi • Federico II Di Hohenstaufen
• Bonifacio VIII Benedetto Caetani • Cimabue
• Marco Polo • Dante Alighieri
• Giotto Di Bondone • Francesco Petrarca
• Cola Di Rienzo • Giovanni Boccaccio
• Caterina Da Siena • Giovanna II di Napoli
• Vittorino Da Feltre • Girolamo Savonarola
• Giovanni Pico Della Mirandola
• Cristoforo Colombo • Ezzelino III Da Romano
• Cangrande I Della Scala
• Sigismondo Pandolfo Malatesta
• Federico Da Montefeltro • Borso D’este
• Gian Galeazzo I Visconti • Filippo Maria Visconti
• Francesco Sforza • Cosimo il Vecchio De’ Medici
• Lorenzo De’ Medici detto Il Magnifico
Andrea Antonioli
è un archeologo, uno storico e un museologo romagnolo, esperto di etruscologia e civiltà protostoriche. Ha condotto ricerche specifiche sul Medioevo e sul Rinascimento e ha progettato e coordinato l’allestimento del Museo Renzi, del quale è direttore, e organizza e cura mostre, convegni ed eventi culturali. Collabora con importanti istituzioni culturali ed è autore e curatore di articoli, guide e saggi, tra cui: Gli Etruschi in Romagna, Alle origini della civiltà etrusca, Ramberto Malatesta. Mente sublime & Anima oscura, Il Museo e Biblioteca Don Francesco Renzi. Storia personaggi avvenimenti, Garibaldi nelle terre del Rubicone, Una rosa per Anita. Il tributo della Romagna ad Anita Garibaldi, Da Palladio al Palladianesimo. Architettura d’imitazione tra Uso e Rubicone. Con la Newton ha già pubblicato Il secolo d’oro del Rinascimento e Cesare Borgia. Il principe in maschera nera.
Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve esse¬re visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l’apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili: la donna ha infatti potuto conoscere una condizione diversa, superiore a quella di ogni altro essere umano, quella della santità, che stabilì in un certo senso una sorta di uguaglianza tra i sessi. Un viaggio affascinante nel Medioevo, che fa rivivere al lettore le avventurose storie di chi ne ha plasmato, nel bene e nel male, il carattere.
Alcuni dei personaggi presenti nel libro:
• Gregorio Magno • Marozia
• Guido D’Arezzo • Matilde Di Canossa
• San Francesco D’assisi • Federico II Di Hohenstaufen
• Bonifacio VIII Benedetto Caetani • Cimabue
• Marco Polo • Dante Alighieri
• Giotto Di Bondone • Francesco Petrarca
• Cola Di Rienzo • Giovanni Boccaccio
• Caterina Da Siena • Giovanna II di Napoli
• Vittorino Da Feltre • Girolamo Savonarola
• Giovanni Pico Della Mirandola
• Cristoforo Colombo • Ezzelino III Da Romano
• Cangrande I Della Scala
• Sigismondo Pandolfo Malatesta
• Federico Da Montefeltro • Borso D’este
• Gian Galeazzo I Visconti • Filippo Maria Visconti
• Francesco Sforza • Cosimo il Vecchio De’ Medici
• Lorenzo De’ Medici detto Il Magnifico
Andrea Antonioli
è un archeologo, uno storico e un museologo romagnolo, esperto di etruscologia e civiltà protostoriche. Ha condotto ricerche specifiche sul Medioevo e sul Rinascimento e ha progettato e coordinato l’allestimento del Museo Renzi, del quale è direttore, e organizza e cura mostre, convegni ed eventi culturali. Collabora con importanti istituzioni culturali ed è autore e curatore di articoli, guide e saggi, tra cui: Gli Etruschi in Romagna, Alle origini della civiltà etrusca, Ramberto Malatesta. Mente sublime & Anima oscura, Il Museo e Biblioteca Don Francesco Renzi. Storia personaggi avvenimenti, Garibaldi nelle terre del Rubicone, Una rosa per Anita. Il tributo della Romagna ad Anita Garibaldi, Da Palladio al Palladianesimo. Architettura d’imitazione tra Uso e Rubicone. Con la Newton ha già pubblicato Il secolo d’oro del Rinascimento e Cesare Borgia. Il principe in maschera nera.
Related to I grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo
Titles in the series (40)
Romanzo comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa linea di sangue del Santo Graal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Giulio Cesare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI serial killer Rating: 5 out of 5 stars5/5La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera storia dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCardinali e cortigiane Rating: 4 out of 5 stars4/5I servizi segreti delle SS Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Alessandro Magno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI boss della camorra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultima battaglia dell'impero romano Rating: 3 out of 5 stars3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5L'impero della cocaina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma. L'impero del crimine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe papesse Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moglie afghana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria proibita di una geisha Rating: 4 out of 5 stars4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo sopravvissuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi misteri irrisolti della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl boss della banda della Magliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIstituzioni di storia antica: Dalla preistoria all'espansione araba Rating: 5 out of 5 stars5/5Antichità - Il Vicino Oriente – Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Roma segreta di Caravaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI papi. Storia e segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria economica e sociale del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Principe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe due Chiese: Il Sinodo sull'Amazzonia e i Cattolici in conflitto Rating: 3 out of 5 stars3/5Un Viaggiatore tra Borghi e Città. Dal centro al sud alle isole d'Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlla scoperta dei segreti perduti di Bologna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo secolo di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta Rating: 5 out of 5 stars5/5La Civiltà Cartaginese Rating: 1 out of 5 stars1/5Benedetto XVI e le sue radici Rating: 5 out of 5 stars5/5Primi contatti tra Ermetismo e Massoneria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuda Storia Moderna Rating: 4 out of 5 stars4/5Le grandi dinastie che hanno cambiato l'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings