Ebook474 pages8 hours
L'anno in cui i nazisti hanno perso la guerra
Rating: 5 out of 5 stars
5/5
()
About this ebook
«Fa leggere la storia come se fosse un libro di avventura.» Florida Times Union
Il 1941 è l’anno che ha definito le sorti del mondo
All’inizio del 1941 le armate naziste occupavano gran parte dell’Europa. Il Regno Unito di Churchill era in una condizione di isolamento, ormai ultimo baluardo di resistenza a Hitler, ridotto allo stremo dagli attacchi dei bombardieri e dei sottomarini tedeschi. Stalin, nel rispetto del patto di non aggressione, era ancora un semplice spettatore, mentre Roosevelt si riproponeva di tenere gli Stati Uniti fuori dal conflitto, anche se preparava la famosa legge Affitti e Prestiti. In questa situazione, Hitler era convinto che la vittoria fosse ormai vicina. Quell’anno sarebbe stato decisivo, e lo fu davvero, ma non nel senso in cui sperava il Führer. Alla fine del 1941, lo scenario era completamente diverso. Hitler aveva giocato d’azzardo e aveva ripetutamente perso: invadendo l’Unione Sovietica nella stagione meno opportuna e commettendo una serie di disastrosi errori militari; facendo delle uccisioni di massa e del terrore la sua strategia e affrettandosi a dichiarare guerra agli Stati Uniti dopo l’attacco del Giappone a Pearl Harbor. La Gran Bretagna, così, si era guadagnata due potenti alleati: la Russia e gli Stati Uniti. La Germania era ormai condannata alla sconfitta.
Un grande documento storico
Nel 1941 tutto era ancora in bilico
Le decisioni, gli errori, le vittorie e le sconfitte che cambiarono la storia
«Nagorski è un giornalista esperto e un autore in grado di fornire un racconto appassionante e approfondito.»
The Washington Post
«Quando la storia si fa leggere come un libro di avventura.»
Florida Times Union
«Questo scrittore ha un dono per il racconto degli aneddoti nascosti nella storia.»
City Journal
Andrew Nagorski
giornalista pluripremiato, è stato vicepresidente e direttore della sezione politiche pubbliche dell’EastWest Institute, un think tank con sede a New York. Nella sua lunga carriera giornalistica, ha lavorato per anni a «Newsweek», guidando le redazioni estere di Hong Kong, Mosca, Roma, Bonn, Varsavia e Berlino. Prima di L’anno in cui i nazisti hanno perso la guerra, la Newton Compton ha pubblicato Hitler. L’ascesa al potere e Sulle tracce dei criminali nazisti.
Il 1941 è l’anno che ha definito le sorti del mondo
All’inizio del 1941 le armate naziste occupavano gran parte dell’Europa. Il Regno Unito di Churchill era in una condizione di isolamento, ormai ultimo baluardo di resistenza a Hitler, ridotto allo stremo dagli attacchi dei bombardieri e dei sottomarini tedeschi. Stalin, nel rispetto del patto di non aggressione, era ancora un semplice spettatore, mentre Roosevelt si riproponeva di tenere gli Stati Uniti fuori dal conflitto, anche se preparava la famosa legge Affitti e Prestiti. In questa situazione, Hitler era convinto che la vittoria fosse ormai vicina. Quell’anno sarebbe stato decisivo, e lo fu davvero, ma non nel senso in cui sperava il Führer. Alla fine del 1941, lo scenario era completamente diverso. Hitler aveva giocato d’azzardo e aveva ripetutamente perso: invadendo l’Unione Sovietica nella stagione meno opportuna e commettendo una serie di disastrosi errori militari; facendo delle uccisioni di massa e del terrore la sua strategia e affrettandosi a dichiarare guerra agli Stati Uniti dopo l’attacco del Giappone a Pearl Harbor. La Gran Bretagna, così, si era guadagnata due potenti alleati: la Russia e gli Stati Uniti. La Germania era ormai condannata alla sconfitta.
Un grande documento storico
Nel 1941 tutto era ancora in bilico
Le decisioni, gli errori, le vittorie e le sconfitte che cambiarono la storia
«Nagorski è un giornalista esperto e un autore in grado di fornire un racconto appassionante e approfondito.»
The Washington Post
«Quando la storia si fa leggere come un libro di avventura.»
Florida Times Union
«Questo scrittore ha un dono per il racconto degli aneddoti nascosti nella storia.»
City Journal
Andrew Nagorski
giornalista pluripremiato, è stato vicepresidente e direttore della sezione politiche pubbliche dell’EastWest Institute, un think tank con sede a New York. Nella sua lunga carriera giornalistica, ha lavorato per anni a «Newsweek», guidando le redazioni estere di Hong Kong, Mosca, Roma, Bonn, Varsavia e Berlino. Prima di L’anno in cui i nazisti hanno perso la guerra, la Newton Compton ha pubblicato Hitler. L’ascesa al potere e Sulle tracce dei criminali nazisti.
Related to L'anno in cui i nazisti hanno perso la guerra
Titles in the series (40)
Romanzo comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa linea di sangue del Santo Graal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Giulio Cesare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI serial killer Rating: 5 out of 5 stars5/5La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera storia dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCardinali e cortigiane Rating: 4 out of 5 stars4/5I servizi segreti delle SS Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Alessandro Magno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI boss della camorra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultima battaglia dell'impero romano Rating: 3 out of 5 stars3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5L'impero della cocaina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma. L'impero del crimine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe papesse Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moglie afghana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria proibita di una geisha Rating: 4 out of 5 stars4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo sopravvissuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi misteri irrisolti della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl boss della banda della Magliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Nuda Storia Moderna Rating: 4 out of 5 stars4/5La Repubblica delle stragi impunite Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCosa farò da grande? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIsraeliani e palestinesi. Le ragioni degli altri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiornalisti fascisti Amicucci – Ojetti – Orano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl socialismo liberale di Bettino Craxi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGaribaldi il primo fascista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'innocente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa nascita del Fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDittatori. Hitler e Mussolini tra passioni e potere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPierre Drieu La Rochelle pellegrino del sogno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe famiglie che hanno creato la mafia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMilano criminale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Storia (32): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 32 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings...è scoppiato un '48!: I moti rivoluzionari del 1848 a Messina. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOlocausto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre l'Oscurità. Un viaggio alla ricerca del divino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Difesa della razza Rating: 0 out of 5 stars0 ratings