Ebook922 pages13 hours
Le battaglie più sanguinose della storia
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Dall’antichità alla Seconda Guerra Mondiale, gli scontri più cruenti che l’umanità abbia mai conosciuto
Le battaglie, il momento culminante di ogni guerra. Lo scontro decisivo che decreta la sorte di un conflitto, quasi un giudizio inappellabile che i contendenti sono tenuti a rispettare nelle successive trattative per arrivare a una pace. Il mondo occidentale considera da sempre la battaglia come la concentrazione della massima violenza, limitata nello spazio più ristretto e nel minor tempo possibile. La guerra, infatti, provoca lutti e sofferenze, almeno all’inizio, il combattimento campale non era altro che un tentativo di ritualizzarla. Gli episodi bellici esaminati in questa rassegna rappresentano gli scontri più cruenti della storia: sfide tra eserciti anche sterminati che hanno lasciato sul campo decine, talvolta centinaia di migliaia di caduti. E nonostante ciò, non sempre si è trattato di carneficine risolutive di un conflitto. Spesso volute e provocate da comandanti ambiziosi e spregiudicati, queste sanguinose e cruciali giornate hanno avuto come veri protagonisti i soldati, di cui il volume evidenzia il punto di vista.
Una rassegna degli scontri cruenti che hanno cambiato il corso della storia al prezzo di migliaia di vite umane
Alcune delle battaglie trattate:
La battaglia di Platea (479 a.C.)
La battaglia di Gaugamela (331 a.C.)
La battaglia di Canne (216 a.C.)
Gli assedi di Bukhara, Samarcanda e Urgench (1218 - 1221)
La Battaglia di Nicopoli (1396)
La battaglia di Ankara (1402)
La battaglia di Towton (1461)
La battaglia di Tenochtitlán (1521)
L’Assedio di Magdeburgo (1631)
La battaglia di Kunersdorf (1759)
La battaglia della Moscova o di Borodino (1812)
La battaglia di Gettysburg (1863)
La battaglia di Gravelotte st Privat (1870)
La battaglia di Verdun e della Somme (1916)
L’Assedio di Leningrado (1941-1943)
La battaglia di Stalingrado (1943)
La battaglia di Okinawa (1945)
Alberto Peruffo
è nato a Seregno nel 1968 e si è laureato all’Università degli Studi di Milano. Ha cooperato con la Sovrintendenza archeologica di Milano. Collabora con alcune riviste di storia e insegna. Ha pubblicato diversi saggi storici, tra cui: I corsari del Kaiser; La battaglia di Carcano; La supremazia di Roma, battaglie dei Cimbri e dei Teutoni; Le guerre dei popoli del mare; La guerra civile longobarda e la battaglia di Cornate e L’età dell’oro dei cacciatori. Le battaglie più sanguinose della storia è il primo libro pubblicato dalla Newton Compton.
Le battaglie, il momento culminante di ogni guerra. Lo scontro decisivo che decreta la sorte di un conflitto, quasi un giudizio inappellabile che i contendenti sono tenuti a rispettare nelle successive trattative per arrivare a una pace. Il mondo occidentale considera da sempre la battaglia come la concentrazione della massima violenza, limitata nello spazio più ristretto e nel minor tempo possibile. La guerra, infatti, provoca lutti e sofferenze, almeno all’inizio, il combattimento campale non era altro che un tentativo di ritualizzarla. Gli episodi bellici esaminati in questa rassegna rappresentano gli scontri più cruenti della storia: sfide tra eserciti anche sterminati che hanno lasciato sul campo decine, talvolta centinaia di migliaia di caduti. E nonostante ciò, non sempre si è trattato di carneficine risolutive di un conflitto. Spesso volute e provocate da comandanti ambiziosi e spregiudicati, queste sanguinose e cruciali giornate hanno avuto come veri protagonisti i soldati, di cui il volume evidenzia il punto di vista.
Una rassegna degli scontri cruenti che hanno cambiato il corso della storia al prezzo di migliaia di vite umane
Alcune delle battaglie trattate:
La battaglia di Platea (479 a.C.)
La battaglia di Gaugamela (331 a.C.)
La battaglia di Canne (216 a.C.)
Gli assedi di Bukhara, Samarcanda e Urgench (1218 - 1221)
La Battaglia di Nicopoli (1396)
La battaglia di Ankara (1402)
La battaglia di Towton (1461)
La battaglia di Tenochtitlán (1521)
L’Assedio di Magdeburgo (1631)
La battaglia di Kunersdorf (1759)
La battaglia della Moscova o di Borodino (1812)
La battaglia di Gettysburg (1863)
La battaglia di Gravelotte st Privat (1870)
La battaglia di Verdun e della Somme (1916)
L’Assedio di Leningrado (1941-1943)
La battaglia di Stalingrado (1943)
La battaglia di Okinawa (1945)
Alberto Peruffo
è nato a Seregno nel 1968 e si è laureato all’Università degli Studi di Milano. Ha cooperato con la Sovrintendenza archeologica di Milano. Collabora con alcune riviste di storia e insegna. Ha pubblicato diversi saggi storici, tra cui: I corsari del Kaiser; La battaglia di Carcano; La supremazia di Roma, battaglie dei Cimbri e dei Teutoni; Le guerre dei popoli del mare; La guerra civile longobarda e la battaglia di Cornate e L’età dell’oro dei cacciatori. Le battaglie più sanguinose della storia è il primo libro pubblicato dalla Newton Compton.
Related to Le battaglie più sanguinose della storia
Titles in the series (40)
Romanzo comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa linea di sangue del Santo Graal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Giulio Cesare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI serial killer Rating: 5 out of 5 stars5/5La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera storia dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCardinali e cortigiane Rating: 4 out of 5 stars4/5I servizi segreti delle SS Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Alessandro Magno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI boss della camorra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultima battaglia dell'impero romano Rating: 3 out of 5 stars3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5L'impero della cocaina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma. L'impero del crimine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe papesse Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moglie afghana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria proibita di una geisha Rating: 4 out of 5 stars4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo sopravvissuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi misteri irrisolti della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl boss della banda della Magliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
La guerra gallica - La guerra civile Rating: 3 out of 5 stars3/5Le cento battaglie che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - La civiltà romana - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 12 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDante e l'Islam: L'empireo delle luci Rating: 5 out of 5 stars5/5Terra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI predatori del manoscritto perduto: Alla ricerca della Germania di Tacito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa disfatta del Terzo Reich Rating: 0 out of 5 stars0 ratings2023: Orizzonti di guerra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo secolo di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI cavalieri dell'aria: Storie di aviazione e aviatori polesani e ferraresi nella Grande Guerra 1915-1918 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerra contro Mare. Riflessioni sul Nuovo Ordine Mondiale a partire da Carl Schmitt Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMariano IV d’Arborea e la Guerra nel Medioevo in Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuerra Giudaica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFalsi storici - Chi ha scatenato la Seconda guerra mondiale? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma sangue e arena - I conquistatori Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMassime di Guerra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrima Guerra Mondiale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntifa: Storia contemporanea dell'antifascismo militante europeo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings