Ebook326 pages4 hours
Le tradizioni popolari della Sardegna
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Credenze popolari, scaramanzie e devozione religiosa: l’affresco unico di un’isola magica dalle origini ai giorni nostri
In Sardegna la natura selvaggia, il mare cristallino, la cultura e le tradizioni del passato si accavallano e si intrecciano fino a formare un affascinante e unico rifugio dell’anima. Le leggende e i miti sono ancora profondamente radicati nella cultura dell’isola fino a compenetrare i costumi dei suoi abitanti e far apparire leggenda la vita stessa. Feste pagane diventate poi cristiane, superstizioni legate alla vita agricola e al raccolto: l’origine di alcune tra le molte tradizioni si perdevano nella notte dei tempi. Dolores Turchi, attraverso le testimonianze dei più anziani e i documenti recuperati in anni di ricerche e studi, ha raccolto e ricostruito una mappatura ideale della geografia dei riti e delle feste di uno dei luoghi più straordinari, non solo del Mediterraneo. Credenze popolari, scaramanzie travestite da devozione religiosa, il risultato è un magnifico e disteso affresco di vita agro-pastorale in cui il bene e il male si intrecciano e convivono formando il tessuto dell’umana esistenza. Un mondo in cui fede e magia si fondono e fanno da supporto alla vita quotidiana. Oltre duemila anni di un patrimonio straordinario, un’eredità unica che appartiene per sempre a chi la vuole conoscere.
Un’isola in cui fede e tradizione si fondono e le leggende hanno radici antiche
- Tracce di ierodulia e prostituzione sacra in Sardegna
- La magia dei cavalli verdi
- Chere: il ritorno delle anime
- Un racconto popolare ricorda il dio fenicio Eshmun
- I misteriosi labirinti sardi
- Le acque salutari e gli antri paurosi
- I giardini di Adone e il nennere sardo
- Tracce di lupercalia ad Orgosolo
- La Sardegna era l’Atlantide di Platone?
- I sacrifici umani per la richiesta della pioggia
- Un giuramento terrificante in Barbagia
- Il solstizio d’estate e i riti per la festa di S. Giovanni
- Su Babbu Mannu
…e tanti altri argomenti
Dolores Turchi
Studiosa di tradizioni popolari, vive a Oliena (NU). Dirige il semestrale di cultura «Sardegna mediterranea» e collabora con giornali e riviste stranieri. Con la Newton Compton ha pubblicato Leggende e racconti popolari della Sardegna; Samugheo; Lo sciamanesimo in Sardegna; Maschere, miti e feste della Sardegna; Le tradizioni popolari della Sardegna e ha curato Tradizioni popolari di Sardegna di Grazia Deledda.
In Sardegna la natura selvaggia, il mare cristallino, la cultura e le tradizioni del passato si accavallano e si intrecciano fino a formare un affascinante e unico rifugio dell’anima. Le leggende e i miti sono ancora profondamente radicati nella cultura dell’isola fino a compenetrare i costumi dei suoi abitanti e far apparire leggenda la vita stessa. Feste pagane diventate poi cristiane, superstizioni legate alla vita agricola e al raccolto: l’origine di alcune tra le molte tradizioni si perdevano nella notte dei tempi. Dolores Turchi, attraverso le testimonianze dei più anziani e i documenti recuperati in anni di ricerche e studi, ha raccolto e ricostruito una mappatura ideale della geografia dei riti e delle feste di uno dei luoghi più straordinari, non solo del Mediterraneo. Credenze popolari, scaramanzie travestite da devozione religiosa, il risultato è un magnifico e disteso affresco di vita agro-pastorale in cui il bene e il male si intrecciano e convivono formando il tessuto dell’umana esistenza. Un mondo in cui fede e magia si fondono e fanno da supporto alla vita quotidiana. Oltre duemila anni di un patrimonio straordinario, un’eredità unica che appartiene per sempre a chi la vuole conoscere.
Un’isola in cui fede e tradizione si fondono e le leggende hanno radici antiche
- Tracce di ierodulia e prostituzione sacra in Sardegna
- La magia dei cavalli verdi
- Chere: il ritorno delle anime
- Un racconto popolare ricorda il dio fenicio Eshmun
- I misteriosi labirinti sardi
- Le acque salutari e gli antri paurosi
- I giardini di Adone e il nennere sardo
- Tracce di lupercalia ad Orgosolo
- La Sardegna era l’Atlantide di Platone?
- I sacrifici umani per la richiesta della pioggia
- Un giuramento terrificante in Barbagia
- Il solstizio d’estate e i riti per la festa di S. Giovanni
- Su Babbu Mannu
…e tanti altri argomenti
Dolores Turchi
Studiosa di tradizioni popolari, vive a Oliena (NU). Dirige il semestrale di cultura «Sardegna mediterranea» e collabora con giornali e riviste stranieri. Con la Newton Compton ha pubblicato Leggende e racconti popolari della Sardegna; Samugheo; Lo sciamanesimo in Sardegna; Maschere, miti e feste della Sardegna; Le tradizioni popolari della Sardegna e ha curato Tradizioni popolari di Sardegna di Grazia Deledda.
Related to Le tradizioni popolari della Sardegna
Titles in the series (40)
Romanzo comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa linea di sangue del Santo Graal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Giulio Cesare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI serial killer Rating: 5 out of 5 stars5/5La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera storia dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCardinali e cortigiane Rating: 4 out of 5 stars4/5I servizi segreti delle SS Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Alessandro Magno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI boss della camorra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultima battaglia dell'impero romano Rating: 3 out of 5 stars3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5L'impero della cocaina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma. L'impero del crimine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe papesse Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moglie afghana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria proibita di una geisha Rating: 4 out of 5 stars4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo sopravvissuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi misteri irrisolti della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl boss della banda della Magliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Sardegna misteriosa ed esoterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCagliari esoterica: Tra fantasmi, maghi, massoni e iniziati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI luoghi e i racconti più strani della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Feste dei Celti: La via della morte e della rinascita dei Druidi nelle celebrazioni della tradizione celtica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Arcano Minore: Eleonora D'Arborea tra mito e realtà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida alla stregoneria del deserto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMagia e Sciamanesimo dei Nativi Americani: Storia della MAgia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFantasmi a Cagliari: profumo di zolfo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDa Circe a Morgana, scritti di Momolina Marconi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMisteri, leggende e storia del lago di Bolsena: Affascinanti misteri e leggende nel lago di Bolsena Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie di Draghi, Cromlech e Templari: Les Cahiers du GRAAL 1 - Centro Studi Giancarlo Barbadoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLeggende Druidiche: Miti e vicende dell’epopea dei Celti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa via segreta delle Rune: Gli antichi simboli di potere dei Vikinghi Rating: 4 out of 5 stars4/5Misteri e storie insolite della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSardegna esoterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Tamburo dello Sciamano: Il potere del risveglio interiore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntica Magia del Mondo Mediterraneo Rating: 1 out of 5 stars1/5In Sardegna leggende e cronache dei tempi antichi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl gesto sacro: Vita, salute e morte nei gesti rituali Rating: 0 out of 5 stars0 ratings