Ebook275 pages3 hours
I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Le origini dei riti ancestrali tramandati nei secoli e l’influenza degli antichi culti dionisiaci
Quando si parla del carnevale si pensa al divertimento e alla trasgressione. La maschera produce da sempre un alter ego, richiama una magia che fa regredire nel tempo risvegliando nell’inconscio il contatto con l’invisibile: una sorta di stato alterato della coscienza. In effetti questa festa ha un retaggio antico, con celebrazioni fortemente legate al dio Bacco, e prima ancora alla sua versione greca, Dioniso. Resti di queste celebrazioni si sono mantenuti in varie località della Sardegna, e questo libro li esamina nel loro insieme in relazione alla gestualità delle maschere, all’abbigliamento e agli strumenti tradizionali che portano con sé. Ne emerge un’eredità immateriale, a volte spettacolare, che affonda le sue radici in tempi lontani.
I riti spettacolari, tra suoni di campanacci e archetipi millenari nell’isola più misteriosa del mediterraneo
Tra le tradizioni da scoprire:
• sos colonganos e s’urtzu
• la maschera di Cuglieri
• la maschera di Neoneli
• ad Ardauli risorgono le vecchie maschere
• l’importanza dell’edera
• il fuoco di S.Antonio e i carri navali di Torpè
• l’impianto della vigna
• il fantoccio
• il bue muggente
• su battileddu
Dolores Turchi
Studiosa di tradizioni popolari, vive a Oliena (NU). Ha fondato e diretto per oltre vent’anni il semestrale di cultura «Sardegna mediterranea» e collabora con giornali e riviste stranieri. Con la Newton Compton ha pubblicato Le tradizioni popolari della Sardegna; Leggende e racconti popolari della Sardegna; Samugheo; Maschere, miti e feste della Sardegna; Lo sciamanesimo in Sardegna, I carnevali e le maschere popolari della Sardegna e ha curato Tradizioni popolari di Sardegna di Grazia Deledda.
Quando si parla del carnevale si pensa al divertimento e alla trasgressione. La maschera produce da sempre un alter ego, richiama una magia che fa regredire nel tempo risvegliando nell’inconscio il contatto con l’invisibile: una sorta di stato alterato della coscienza. In effetti questa festa ha un retaggio antico, con celebrazioni fortemente legate al dio Bacco, e prima ancora alla sua versione greca, Dioniso. Resti di queste celebrazioni si sono mantenuti in varie località della Sardegna, e questo libro li esamina nel loro insieme in relazione alla gestualità delle maschere, all’abbigliamento e agli strumenti tradizionali che portano con sé. Ne emerge un’eredità immateriale, a volte spettacolare, che affonda le sue radici in tempi lontani.
I riti spettacolari, tra suoni di campanacci e archetipi millenari nell’isola più misteriosa del mediterraneo
Tra le tradizioni da scoprire:
• sos colonganos e s’urtzu
• la maschera di Cuglieri
• la maschera di Neoneli
• ad Ardauli risorgono le vecchie maschere
• l’importanza dell’edera
• il fuoco di S.Antonio e i carri navali di Torpè
• l’impianto della vigna
• il fantoccio
• il bue muggente
• su battileddu
Dolores Turchi
Studiosa di tradizioni popolari, vive a Oliena (NU). Ha fondato e diretto per oltre vent’anni il semestrale di cultura «Sardegna mediterranea» e collabora con giornali e riviste stranieri. Con la Newton Compton ha pubblicato Le tradizioni popolari della Sardegna; Leggende e racconti popolari della Sardegna; Samugheo; Maschere, miti e feste della Sardegna; Lo sciamanesimo in Sardegna, I carnevali e le maschere popolari della Sardegna e ha curato Tradizioni popolari di Sardegna di Grazia Deledda.
Related to I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna
Titles in the series (40)
Romanzo comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa linea di sangue del Santo Graal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Giulio Cesare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI serial killer Rating: 5 out of 5 stars5/5La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera storia dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCardinali e cortigiane Rating: 4 out of 5 stars4/5I servizi segreti delle SS Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Alessandro Magno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI boss della camorra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultima battaglia dell'impero romano Rating: 3 out of 5 stars3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5L'impero della cocaina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma. L'impero del crimine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe papesse Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moglie afghana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria proibita di una geisha Rating: 4 out of 5 stars4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo sopravvissuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi misteri irrisolti della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl boss della banda della Magliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Le tradizioni popolari della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSardegna misteriosa ed esoterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI luoghi e i racconti più strani della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMisteri, leggende e storia del lago di Bolsena: Affascinanti misteri e leggende nel lago di Bolsena Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie di Draghi, Cromlech e Templari: Les Cahiers du GRAAL 1 - Centro Studi Giancarlo Barbadoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCagliari esoterica: Tra fantasmi, maghi, massoni e iniziati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSardegna esoterica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Feste dei Celti: La via della morte e della rinascita dei Druidi nelle celebrazioni della tradizione celtica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'origine egeo-minoica dei Misteri Eleusini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMagia e Sciamanesimo dei Nativi Americani: Storia della MAgia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe incredibili curiosità della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiti e miti di Febbraio dai Lupercalia a Imbolc Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa magia di un uomo buono: Thiu Giarrette, anime e demoni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn Sardegna leggende e cronache dei tempi antichi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArcheologia della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAdelasia di Torres Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSardegna leggendaria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl richiamo di Cthulhu Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida curiosa ai luoghi insoliti della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'uomo di Montevecchio: La vita pubblica e privata di Giovanni Antonio Sanna il più importante industriale minerario dell´Ottocento Rating: 0 out of 5 stars0 ratings