Ebook655 pages8 hours
La storia di Milano in 100 monumenti e opere d'arte
By Mauro Pavesi
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Le molte, affascinanti anime di una città in continuo movimento
Milano è una città ricca di monumenti e memorie storiche, che contribuiscono a definire la sua identità artistica e culturale. Qui si trova il Cenacolo di Leonardo da Vinci, una delle icone della civiltà occidentale: basterebbe da solo a richiamare turisti da tutto il mondo. Camminare in centro vuol dire attraversare strette vie medievali, dai nomi che evocano perdute vestigia romane (via Circo, via San Vittore al Teatro) per poi sfociare in ampi, trafficati slarghi e vialoni fiancheggiati da eleganti palazzi ottocenteschi. Ma Milano è anche lo skyline ultramoderno, con grattacieli progettati da architetti di fama mondiale, con strutture d’avanguardia, belle e controverse. Vie, monumenti, edifici e opere pittoriche narrano in questo libro la storia del capoluogo lombardo, facendola rivivere attraverso gli artisti che nei secoli l’hanno resa celebre in tutto il mondo.
Dal Castello Sforzesco a Gae Aulenti
Ecco alcune delle opere presenti:
• Sant’Ambrogio
• la statua di Bernabò Visconti
• il Duomo
• il Castello Sforzesco
• il Cenacolo di Leonardo da Vinci
• il Palazzo dei giureconsulti
• il Lazzaretto
• la Biblioteca ambrosiana
• il Teatro alla Scala
• la pinacoteca di Brera
• la casa di Manzoni
• il monumento alle cinque giornate
• la galleria Vittorio Emanuele II
• il cimitero monumentale
• il Palazzo dei giornalisti
• il Piccolo teatro
• il grattacielo Pirelli
• Citylife e il Portello
• la torre Unicredit e il complesso urbanistico di Porta Nuova
Mauro Pavesi
si è laureato con una tesi sul Trattato della Pittura di Leonardo e si è specializzato in Storia del collezionismo. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca. Si occupa principalmente di temi riguardanti il Rinascimento lombardo. Attualmente insegna Storia dell’Arte Moderna all’Università Cattolica di Milano e Brescia.
Milano è una città ricca di monumenti e memorie storiche, che contribuiscono a definire la sua identità artistica e culturale. Qui si trova il Cenacolo di Leonardo da Vinci, una delle icone della civiltà occidentale: basterebbe da solo a richiamare turisti da tutto il mondo. Camminare in centro vuol dire attraversare strette vie medievali, dai nomi che evocano perdute vestigia romane (via Circo, via San Vittore al Teatro) per poi sfociare in ampi, trafficati slarghi e vialoni fiancheggiati da eleganti palazzi ottocenteschi. Ma Milano è anche lo skyline ultramoderno, con grattacieli progettati da architetti di fama mondiale, con strutture d’avanguardia, belle e controverse. Vie, monumenti, edifici e opere pittoriche narrano in questo libro la storia del capoluogo lombardo, facendola rivivere attraverso gli artisti che nei secoli l’hanno resa celebre in tutto il mondo.
Dal Castello Sforzesco a Gae Aulenti
Ecco alcune delle opere presenti:
• Sant’Ambrogio
• la statua di Bernabò Visconti
• il Duomo
• il Castello Sforzesco
• il Cenacolo di Leonardo da Vinci
• il Palazzo dei giureconsulti
• il Lazzaretto
• la Biblioteca ambrosiana
• il Teatro alla Scala
• la pinacoteca di Brera
• la casa di Manzoni
• il monumento alle cinque giornate
• la galleria Vittorio Emanuele II
• il cimitero monumentale
• il Palazzo dei giornalisti
• il Piccolo teatro
• il grattacielo Pirelli
• Citylife e il Portello
• la torre Unicredit e il complesso urbanistico di Porta Nuova
Mauro Pavesi
si è laureato con una tesi sul Trattato della Pittura di Leonardo e si è specializzato in Storia del collezionismo. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca. Si occupa principalmente di temi riguardanti il Rinascimento lombardo. Attualmente insegna Storia dell’Arte Moderna all’Università Cattolica di Milano e Brescia.
Related to La storia di Milano in 100 monumenti e opere d'arte
Titles in the series (40)
Romanzo comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa linea di sangue del Santo Graal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Giulio Cesare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI serial killer Rating: 5 out of 5 stars5/5La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera storia dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCardinali e cortigiane Rating: 4 out of 5 stars4/5I servizi segreti delle SS Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Alessandro Magno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI boss della camorra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultima battaglia dell'impero romano Rating: 3 out of 5 stars3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5L'impero della cocaina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma. L'impero del crimine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe papesse Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moglie afghana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria proibita di una geisha Rating: 4 out of 5 stars4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo sopravvissuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi misteri irrisolti della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl boss della banda della Magliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
I signori delle ombre - Anteprima Rating: 0 out of 5 stars0 ratings4 giorni tra le bellezze del Lago di Como Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsÈ facile vivere bene a Torino se sai cosa fare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntologia Kantiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIvanhoe Rating: 3 out of 5 stars3/5Tutte le Fiabe Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Torino almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie segrete della storia di Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl giro di Roma in 501 luoghi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl giro di Milano in 501 luoghi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFaust: Goethe Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1001 cose da vedere a Milano almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMedusa (La Gorgone di Chavin de Huantar) Rating: 3 out of 5 stars3/5Il Diario de Eva Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLucrezia Borgia. Un monologo e un soggetto: Illustrato Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 perché sulla storia di Milano che non puoi non sapere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuattro capolavori. Anna Karenina, Resurrezione, La morte di Ivan Il'ic e La sonata a Kreutzer Rating: 5 out of 5 stars5/5Le incredibili curiosità di Torino Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1001 mercatini in Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe fiabe di Andersen Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Città del Sole Rating: 0 out of 5 stars0 ratings