Ebook366 pages4 hours
Napoli. La fabbrica degli scandali
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Dal dramma dei rifiuti all’ex impianto di Bagnoli: una terra condannata
Acqua, aria, fuoco e terra. I quattro elementi, a Napoli e in Campania, sono contaminati dalla mano dell’uomo, spesso armata dalla criminalità organizzata. Una catastrofe silenziosa alimentata dall’omertà di quanti – politici, amministratori, funzionari, talvolta persino magistrati – sanno e scelgono di tacere, stare a guardare o, nel peggiore dei casi, contribuire al disastro.
Da trent’anni in questa parte d’Italia la questione ambientale è sinonimo di emergenza, segnata da scandali continui, in nome del potere e del profitto. E dunque la tragedia, annunciata eppure tanto a lungo ignorata, della Terra dei Fuochi, ma anche il dramma dell’ex Isochimica, la Eternit del Sud, ieri fabbrica della morte, oggi bomba di amianto piantata nel cuore di Avellino. E ancora, l’ex Italsider di Bagnoli e la valle del Sarno, non a caso ribattezzata il “pentagono della morte” per i numerosi casi di cancro e malformazioni tra gli abitanti della zona.
Un viaggio nella fabbrica degli scandali campani, raccontati attraverso documenti inediti, atti giudiziari, testimonianze esclusive. Cartoline dall’inferno in una terra violentata, dove in nome del lavoro a volte si rischia anche la vita.
Documenti inediti, atti giudiziari, testimonianze esclusive
Tra i temi trattati nel libro:
Un’emergenza da due miliardi di euro
Pentagono della morte
Camorra River
Amianto in libertà
Tante bonifiche, nessuna bonifica
Bagnoli senza giustizia
Veleni nel sottosuolo
Traffici e roghi, la lotta continua
La strage infinita. E c’è chi dice no
Gianluca De Martino
Giornalista freelance, si occupa di data journalism e inchieste sul campo. Dopo la gavetta in un quotidiano regionale in Campania, ha intrapreso una collaborazione con varie testate, tra cui «Wired», «l’Espresso», e «L’Huffington Post». Nel 2012 è stato tra gli autori di Num3r1, programma di approfondimento politico-economico in onda su Rai2. Nel 2015 è stato finalista ai Dig Data Awards con l’inchiesta Il prezzo dell’amianto, pubblicata su «Wired». Luciana Matarese
Laureata in Storia contemporanea all’Università di Napoli “Federico II”, nel 2011 ha conseguito il master in Critica giornalistica dell’Accademia “Silvio d’Amico” di Roma. Giornalista freelance formatasi nei quotidiani regionali della Campania, negli ultimi anni ha collaborato con «Europa» e «L’Huffington Post». Vive tra Roma e Sorrento.
Acqua, aria, fuoco e terra. I quattro elementi, a Napoli e in Campania, sono contaminati dalla mano dell’uomo, spesso armata dalla criminalità organizzata. Una catastrofe silenziosa alimentata dall’omertà di quanti – politici, amministratori, funzionari, talvolta persino magistrati – sanno e scelgono di tacere, stare a guardare o, nel peggiore dei casi, contribuire al disastro.
Da trent’anni in questa parte d’Italia la questione ambientale è sinonimo di emergenza, segnata da scandali continui, in nome del potere e del profitto. E dunque la tragedia, annunciata eppure tanto a lungo ignorata, della Terra dei Fuochi, ma anche il dramma dell’ex Isochimica, la Eternit del Sud, ieri fabbrica della morte, oggi bomba di amianto piantata nel cuore di Avellino. E ancora, l’ex Italsider di Bagnoli e la valle del Sarno, non a caso ribattezzata il “pentagono della morte” per i numerosi casi di cancro e malformazioni tra gli abitanti della zona.
Un viaggio nella fabbrica degli scandali campani, raccontati attraverso documenti inediti, atti giudiziari, testimonianze esclusive. Cartoline dall’inferno in una terra violentata, dove in nome del lavoro a volte si rischia anche la vita.
Documenti inediti, atti giudiziari, testimonianze esclusive
Tra i temi trattati nel libro:
Un’emergenza da due miliardi di euro
Pentagono della morte
Camorra River
Amianto in libertà
Tante bonifiche, nessuna bonifica
Bagnoli senza giustizia
Veleni nel sottosuolo
Traffici e roghi, la lotta continua
La strage infinita. E c’è chi dice no
Gianluca De Martino
Giornalista freelance, si occupa di data journalism e inchieste sul campo. Dopo la gavetta in un quotidiano regionale in Campania, ha intrapreso una collaborazione con varie testate, tra cui «Wired», «l’Espresso», e «L’Huffington Post». Nel 2012 è stato tra gli autori di Num3r1, programma di approfondimento politico-economico in onda su Rai2. Nel 2015 è stato finalista ai Dig Data Awards con l’inchiesta Il prezzo dell’amianto, pubblicata su «Wired». Luciana Matarese
Laureata in Storia contemporanea all’Università di Napoli “Federico II”, nel 2011 ha conseguito il master in Critica giornalistica dell’Accademia “Silvio d’Amico” di Roma. Giornalista freelance formatasi nei quotidiani regionali della Campania, negli ultimi anni ha collaborato con «Europa» e «L’Huffington Post». Vive tra Roma e Sorrento.
Related to Napoli. La fabbrica degli scandali
Titles in the series (40)
Romanzo comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa linea di sangue del Santo Graal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Giulio Cesare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI serial killer Rating: 5 out of 5 stars5/5La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera storia dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCardinali e cortigiane Rating: 4 out of 5 stars4/5I servizi segreti delle SS Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Alessandro Magno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI boss della camorra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultima battaglia dell'impero romano Rating: 3 out of 5 stars3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5L'impero della cocaina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma. L'impero del crimine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe papesse Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moglie afghana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria proibita di una geisha Rating: 4 out of 5 stars4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo sopravvissuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi misteri irrisolti della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl boss della banda della Magliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
La guerra della munnezza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAcque letali Rating: 0 out of 5 stars0 ratings“Navigare” nel fango Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa rosarnizzazione del lavoro: Il virus dello sfruttamento dalle campagne del Sud alle grandi aziende Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPagine africane di un esploratore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSì alla lupara, no al cous cous Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNewCoin Corporation Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Italia del 1898 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve storia di Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRovigo non esiste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Argentina vista come è Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli avvenimenti di Sicila e le loro cause Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanale di Brenta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNo music on weekends: Storia di parte della new wave Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNapoli e il paradosso del calabrone Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLampedusa. Il Truman Show italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDalle mie ceneri Rating: 3 out of 5 stars3/5Il ventre di Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVajont, l'onda lunga: Cinquant'anni di truffe e soprusi contro chi sopravvisse alla notte più crudele della Repubblica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Argentina vista cosi com'è Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFoglie di tabacco Rating: 0 out of 5 stars0 ratings