Ebook351 pages3 hours
Alla scoperta dei segreti perduti della Sardegna
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Itinerari per scoprire nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni
C’è una Sardegna che si lascia conquistare solo dall’interesse autentico del visitatore paziente. La natura, l’archeologia, la cultura, la fede più profonda o quella a cavallo tra superstizione e miracolo custodiscono ancora incredibili segreti. Fatti, persone, luoghi, tesori e preziosi segni dei secoli passati attendono ancora chi voglia svelarne o riscoprirne la sorte. Tra paesi fantasma e grotte sotto il mare, elisir di lunga vita e monumenti esoterici, riti magico-religiosi e tanto altro ancora, Antonio Maccioni traccia il percorso di un’isola senza tempo, ma con la sua storia millenaria e le sue storie contemporanee, come il mistero sulla morte di Peppina Sechi, uccisa “da una mano di giallo colorata”, o la vicenda del poeta bandito Francesco Satta, “il più sensibile tra i criminali”, o ancora il furto satanico di alcuni oggetti sacri, fino ai segreti militari intorno al poligono interforze del Salto di Quirra… La Sardegna è una terra già nota ai più ma è ancora tutta da scoprire.
Luoghi sconosciuti, tradizioni, misteri, crimini, esoterismo e rituali magici della perla del mediterraneo
• Memoria di Lollove
• La scoperta dei benefici dei «bagni di mare»
• Caverne introvabili di martiri cristiani
• Lungo la litoranea tra Alghero e Bosa dove osano i grifoni
• Energie e riti di incubazione presso le tombe dei giganti da Aristotele a Topolino
• Una fonte nuragica ai piedi del santuario di Janna ’e pruna
• I poligoni militari: prove tecniche di guerra in Sardegna
• Droghe e orge sessuali nel satanismo acido del Cagliaritano
• Giovani vampiri e diavoli eleganti alle messe nere di Sassari
• Morte in versi di Peppina Sechi
• La statua decapitata nel triangolo di Belzebù
• C’è posta dal cielo a Tascusì
…e tanti altri segreti
Antonio Maccioni
è originario di Scano Montiferro (Oristano). Laureato in Filosofia, è dottore di ricerca in Letterature comparate. Si è interessato di filosofia della religione, estetica, storia della filosofia russa e contemporanea. Ha lavorato nella redazione di alcune case editrici e si è occupato di cronaca locale. Con la Newton Compton ha pubblicato I tesori nascosti della Sardegna, Alla scoperta dei segreti perduti della Sardegna, 101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere e, scritto con Gianmichele Lisai, Il giro della Sardegna in 501 luoghi.
C’è una Sardegna che si lascia conquistare solo dall’interesse autentico del visitatore paziente. La natura, l’archeologia, la cultura, la fede più profonda o quella a cavallo tra superstizione e miracolo custodiscono ancora incredibili segreti. Fatti, persone, luoghi, tesori e preziosi segni dei secoli passati attendono ancora chi voglia svelarne o riscoprirne la sorte. Tra paesi fantasma e grotte sotto il mare, elisir di lunga vita e monumenti esoterici, riti magico-religiosi e tanto altro ancora, Antonio Maccioni traccia il percorso di un’isola senza tempo, ma con la sua storia millenaria e le sue storie contemporanee, come il mistero sulla morte di Peppina Sechi, uccisa “da una mano di giallo colorata”, o la vicenda del poeta bandito Francesco Satta, “il più sensibile tra i criminali”, o ancora il furto satanico di alcuni oggetti sacri, fino ai segreti militari intorno al poligono interforze del Salto di Quirra… La Sardegna è una terra già nota ai più ma è ancora tutta da scoprire.
Luoghi sconosciuti, tradizioni, misteri, crimini, esoterismo e rituali magici della perla del mediterraneo
• Memoria di Lollove
• La scoperta dei benefici dei «bagni di mare»
• Caverne introvabili di martiri cristiani
• Lungo la litoranea tra Alghero e Bosa dove osano i grifoni
• Energie e riti di incubazione presso le tombe dei giganti da Aristotele a Topolino
• Una fonte nuragica ai piedi del santuario di Janna ’e pruna
• I poligoni militari: prove tecniche di guerra in Sardegna
• Droghe e orge sessuali nel satanismo acido del Cagliaritano
• Giovani vampiri e diavoli eleganti alle messe nere di Sassari
• Morte in versi di Peppina Sechi
• La statua decapitata nel triangolo di Belzebù
• C’è posta dal cielo a Tascusì
…e tanti altri segreti
Antonio Maccioni
è originario di Scano Montiferro (Oristano). Laureato in Filosofia, è dottore di ricerca in Letterature comparate. Si è interessato di filosofia della religione, estetica, storia della filosofia russa e contemporanea. Ha lavorato nella redazione di alcune case editrici e si è occupato di cronaca locale. Con la Newton Compton ha pubblicato I tesori nascosti della Sardegna, Alla scoperta dei segreti perduti della Sardegna, 101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere e, scritto con Gianmichele Lisai, Il giro della Sardegna in 501 luoghi.
Read more from Antonio Maccioni
eNewton Manuali e guide
Related to Alla scoperta dei segreti perduti della Sardegna
Titles in the series (40)
101 gol che hanno cambiato la storia del calcio italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1000 ricette di mare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTuristi per cacio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmmazzaciccia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1000 ricette di pasta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsKitchen revolution Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 gol che hanno fatto grande la Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare in Valle D'Aosta almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 gol che hanno fatto grande il Torino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arte di cucinare alla romana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 gol che hanno fatto grande la Juventus Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 gol che hanno fatto grande il Milan Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 gol che hanno fatto grande l'Inter Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 modi per riconoscere il tuo principe azzurro (senza dover baciare tutti i rospi) Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Venezia almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 motivi per odiare la Lazio e tifare la Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 modi per dimenticare il tuo ex e trovarne subito un altro Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 modi per interpretare la tua scrittura e quella degli altri Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 motivi per odiare il Milan e tifare l'Inter Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 motivi per odiare l'Inter e tifare il Milan Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 motivi per odiare la Juventus e tifare il Torino Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 trattorie e osterie di Roma dove mangiare almeno una volta nella vita e spendere molto poco Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI tesori nascosti di Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 trattorie e osterie di Milano dove mangiare almeno una volta nella vita e spendere molto poco Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 ricette da preparare al tuo bambino per farlo crescere sano e felice Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Roma di notte almeno una volta nella vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 cose da fare a Milano con il tuo bambino Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
L'uomo di Pechino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrima di noi: La storia è da riscrivere - Siamo stati creati da una civiltà antidiluviana? Rating: 3 out of 5 stars3/5Il richiamo di Cthulhu Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa civiltà nuragica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl muto di Gallura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Templari in Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScusi, dov'è l'Ade?: nuove ipotesi sulla storia antica della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArcheologia della Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSette luoghi segreti etruschi a due passi da Roma Rating: 5 out of 5 stars5/5L'uomo di Montevecchio: La vita pubblica e privata di Giovanni Antonio Sanna il più importante industriale minerario dell´Ottocento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn nuraghe per tutti: La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell’Identità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIn Sardegna leggende e cronache dei tempi antichi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFabrizio De André e l'isola paradiso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChiese Romaniche in Sardegna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLeggende sarde al chiaro di luna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLeggende Maya e Azteche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Sardegna dei misteri Rating: 0 out of 5 stars0 ratings