Ebook378 pages5 hours
Povera Italia
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Da Craxi a Renzi. I peggiori anni della nostra vita
C’è un filo rosso che, da Craxi a Renzi, collega le classi dirigenti della prima e della seconda repubblica: la mala-politica.
Sono cambiate le sigle dei partiti ma tutto è come prima, anzi, peggio di prima. Tangentopoli ha ceduto il passo a una nuova epoca di corruzione. Il Parlamento che negli anni Novanta fu ripulito dalle indagini del pool di Milano oggi è popolato da condannati. Le immagini della pioggia di monetine contro Bettino Craxi nel 1993 si accostano ai lanci di cavalletti e statuette contro Silvio Berlusconi, l’uomo del cambiamento che avrebbe dovuto trasformare il Paese, quello del patto firmato con gli italiani in diretta televisiva nel salotto di Bruno Vespa. Poi le promesse sono state disattese, soffocate dal tormentone dei guai giudiziari del premier, fino alla deriva degli ultimi anni con il teatrino della “mignottocrazia”, i sorrisetti ironici di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy e l’epilogo della Seconda Repubblica. Paolo Posteraro, in questa denuncia spietata, intreccia gli scandali di ieri e di oggi, smaschera le vergogne che hanno travolto la nostra nazione e restituisce al lettore la cruda realtà dei fatti: quella che avremmo dovuto ascoltare già da molto tempo.
Tutto quello che avresti voluto sapere sulla politica italiana ma che nessuno ti ha mai raccontato
«Il libro di Posteraro è una radiografia del nostro Paese.»
Il Messaggero
Dagli scandali di Tangentopoli a quelli che hanno fatto crollare la seconda repubblica
Paolo Posteraro
È nato a Roma nel 1982 ed è giornalista pubblicista. Laureato in Giurisprudenza, ha ricoperto diversi incarichi pubblici e ha collaborato con la RAI e la Treccani. Oggi è consulente della trasmissione di La7 L’aria che tira e dell’Adnkronos. Ha scritto per «L’Indipendente» e «Il Riformista». Per la Newton Compton ha pubblicato Rifugiati e Povera Italia.
C’è un filo rosso che, da Craxi a Renzi, collega le classi dirigenti della prima e della seconda repubblica: la mala-politica.
Sono cambiate le sigle dei partiti ma tutto è come prima, anzi, peggio di prima. Tangentopoli ha ceduto il passo a una nuova epoca di corruzione. Il Parlamento che negli anni Novanta fu ripulito dalle indagini del pool di Milano oggi è popolato da condannati. Le immagini della pioggia di monetine contro Bettino Craxi nel 1993 si accostano ai lanci di cavalletti e statuette contro Silvio Berlusconi, l’uomo del cambiamento che avrebbe dovuto trasformare il Paese, quello del patto firmato con gli italiani in diretta televisiva nel salotto di Bruno Vespa. Poi le promesse sono state disattese, soffocate dal tormentone dei guai giudiziari del premier, fino alla deriva degli ultimi anni con il teatrino della “mignottocrazia”, i sorrisetti ironici di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy e l’epilogo della Seconda Repubblica. Paolo Posteraro, in questa denuncia spietata, intreccia gli scandali di ieri e di oggi, smaschera le vergogne che hanno travolto la nostra nazione e restituisce al lettore la cruda realtà dei fatti: quella che avremmo dovuto ascoltare già da molto tempo.
Tutto quello che avresti voluto sapere sulla politica italiana ma che nessuno ti ha mai raccontato
«Il libro di Posteraro è una radiografia del nostro Paese.»
Il Messaggero
Dagli scandali di Tangentopoli a quelli che hanno fatto crollare la seconda repubblica
Paolo Posteraro
È nato a Roma nel 1982 ed è giornalista pubblicista. Laureato in Giurisprudenza, ha ricoperto diversi incarichi pubblici e ha collaborato con la RAI e la Treccani. Oggi è consulente della trasmissione di La7 L’aria che tira e dell’Adnkronos. Ha scritto per «L’Indipendente» e «Il Riformista». Per la Newton Compton ha pubblicato Rifugiati e Povera Italia.
Related to Povera Italia
Titles in the series (40)
Romanzo comunale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa linea di sangue del Santo Graal Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Giulio Cesare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI serial killer Rating: 5 out of 5 stars5/5La grande storia del Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa vera storia dei templari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCardinali e cortigiane Rating: 4 out of 5 stars4/5I servizi segreti delle SS Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe grandi battaglie di Alessandro Magno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI boss della camorra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultima battaglia dell'impero romano Rating: 3 out of 5 stars3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5L'impero della cocaina Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRoma. L'impero del crimine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe papesse Rating: 0 out of 5 stars0 ratings101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa moglie afghana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria proibita di una geisha Rating: 4 out of 5 stars4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Rating: 3 out of 5 stars3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ultimo sopravvissuto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi misteri irrisolti della Chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl boss della banda della Magliana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
I boss che hanno cambiato la storia della malavita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Sistema. Licio Gelli, Giulio Andreotti e i rapporti tra Mafia Politica e Massoneria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDark Italy.: Cronache dal lato oscuro del belpaese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDepistaggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMISTERI DOLOROSI: Storie di terrorismo nel dopoguerra italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInfamia: L'informazione tra manipolazione e repressione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMein Kampf: La mia battaglia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl golpe Borghese Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Marcia su Roma: Scritti e discorsi degli anni 1921-1922 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl caso Pacciani: storia di un processo mass mediatico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInsorgere è risorgere!: Fiume, 1920: la libertà tradita e la costituzione più bella del mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Crisi della Repubblica dei partiti: Dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIN QUESTO STATO: Da spread a spread il trompe l'oeil del governo Monti Rating: 5 out of 5 stars5/5Matteo Renzi e Nicolas Sarkozy: anatomia di una scalata al potere MADE IN U.S.A. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCinque ragioni per stare alla larga da Pino Aprile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mafia fece l’Italia? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl 1989 e la transizione italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’Italia di Weimar Rating: 0 out of 5 stars0 ratings