Ebook111 pages1 hour
Computer scuola e formazione (1996)
By Alberto Pian
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Nel 1996 usciva il mio primo libro. La prima parte parlava di temi poco conosciuti che prefiguravano scenari oggi in gran parte noti.
Come potrai vedere questo testo è di grande attualità oggi. Infatti, avrai sentito parlare spesso di realtà virtualedeclinata in varie forme (aumentata, immersiva, parallela, ecc.) e di mirabolanti soluzioni, anche didattiche, che si otterrebbero con queste "nuove" tecnologie, che quel libro prendeva in considerazione già 25 anni fa! In effetti per poter proporre sempre nuovi prodotti c'è bisogno di "filosofie" che ne supportino l'utilizzo. Ma, ci chiediamo: da dove hanno origine queste "filosofie"? Risposta: dalle elaborazioni degli anni novanta, quelle che, precisamente, avevo sottoposto a critica al loro primo apparire. Ed ecco che con questa ripubblicazione, potrai scoprire cose interessanti in merito alla realtà virtuale, perfino alla creazione di nuove religioni, o alle tecnologie militari, passando dall'architettura liquida, al telelavoro e alla teledidattica, tutti argomenti che prendevo in considerazione quando stavano sviluppando i loro primi passi e che tu ora puoi confrontare con gli sviluppi odierni. In effetti spiegavo che le tecnologie non sono neutre, che dipendono dai sistemi di produzione e che sono oggetto di un enorme business che ne determina l’impiego e ne condiziona la ricerca. Spiegavo anche che per coprire questa verità venivano elaborate, appunto, una serie di ideologie a cui ho prima accennato, nell’ambito di quello che era chiamato “ciberspazio” (o cyberspazio, all’americana). Quindi criticavo il ruolo delle tecnologie, criticavo le ideologie che lo supportano e lo facevo da appassionato e grande utilizzatore delle cosiddette “nuove tecnologie”.
Oggi, in piena pandemia, con le persone che muoiono perché non ci sono i “mezzi” (sic!), per arrestare la diffusione del coronavirus, che le scuole sono chiuse, che la sicurezza dei lavoratori è semplicemente un mito, che sembra che un’altra ventata mistica sospinga il telelavoro e la teledidattica (oggi chiamati con termini quali lavoro facile, easy, didattica a distanza), mentre in tutto il mondo centinia di milioni di persone non dispongono dei mezzi necessari, certamente non perché non ci siano - o non ci potrebbero essere - le tecnologie idonee per impedire questo flagello, quello che scrivevo nella prima parte di questo libro, è di nuovo attuale.
In ogni caso, sta al lettore giudicare.
Come potrai vedere questo testo è di grande attualità oggi. Infatti, avrai sentito parlare spesso di realtà virtualedeclinata in varie forme (aumentata, immersiva, parallela, ecc.) e di mirabolanti soluzioni, anche didattiche, che si otterrebbero con queste "nuove" tecnologie, che quel libro prendeva in considerazione già 25 anni fa! In effetti per poter proporre sempre nuovi prodotti c'è bisogno di "filosofie" che ne supportino l'utilizzo. Ma, ci chiediamo: da dove hanno origine queste "filosofie"? Risposta: dalle elaborazioni degli anni novanta, quelle che, precisamente, avevo sottoposto a critica al loro primo apparire. Ed ecco che con questa ripubblicazione, potrai scoprire cose interessanti in merito alla realtà virtuale, perfino alla creazione di nuove religioni, o alle tecnologie militari, passando dall'architettura liquida, al telelavoro e alla teledidattica, tutti argomenti che prendevo in considerazione quando stavano sviluppando i loro primi passi e che tu ora puoi confrontare con gli sviluppi odierni. In effetti spiegavo che le tecnologie non sono neutre, che dipendono dai sistemi di produzione e che sono oggetto di un enorme business che ne determina l’impiego e ne condiziona la ricerca. Spiegavo anche che per coprire questa verità venivano elaborate, appunto, una serie di ideologie a cui ho prima accennato, nell’ambito di quello che era chiamato “ciberspazio” (o cyberspazio, all’americana). Quindi criticavo il ruolo delle tecnologie, criticavo le ideologie che lo supportano e lo facevo da appassionato e grande utilizzatore delle cosiddette “nuove tecnologie”.
Oggi, in piena pandemia, con le persone che muoiono perché non ci sono i “mezzi” (sic!), per arrestare la diffusione del coronavirus, che le scuole sono chiuse, che la sicurezza dei lavoratori è semplicemente un mito, che sembra che un’altra ventata mistica sospinga il telelavoro e la teledidattica (oggi chiamati con termini quali lavoro facile, easy, didattica a distanza), mentre in tutto il mondo centinia di milioni di persone non dispongono dei mezzi necessari, certamente non perché non ci siano - o non ci potrebbero essere - le tecnologie idonee per impedire questo flagello, quello che scrivevo nella prima parte di questo libro, è di nuovo attuale.
In ogni caso, sta al lettore giudicare.
Read more from Alberto Pian
Scuole "sparse" sul territorio?: Che cosa nasconde la “riforma” dell’Istruzione Professionale di Stato? La verità sul decreto delegato della 107 (Buona Scuola) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’albatro a Red Hook Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTemi di Storia scritti da noi: 1939 - 2018 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTe lo spiego io Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIstituzioni e fumetti. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsiPad in classe: il metodo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCapire il podcast Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrevenire e contrastare il cyberbullismo. Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1943 - 1945 2 Storie di una guerra nascosta: Lo strano viaggio di Churchill Il terrore viene dal cielo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsiPad At Work. Per chi cerca, elabora e divulga contenuti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLetteratura & Vino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLucca. Mask Inside. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLetteratura. Da scoprire e da giocare.: Un metodo per la classe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTango Sette5 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmsterdam. Lights & Shadows Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCoding pratico con Pubcoder Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnologia alimentare. Album delle figurine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAmsterdam. Motion & Posture Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Computer scuola e formazione (1996)
Related ebooks
La fine del Nuovo Ordine Mondiale: La caduta dell'élite globale Rating: 4 out of 5 stars4/5I segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsApocalisse. Li hanno lasciati morire Rating: 5 out of 5 stars5/5Datacrazia: Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInfamia: L'informazione tra manipolazione e repressione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGli oligarchi di Davos: Dal Covid-19 al Grande Reset: come le élite strumentalizzano le crisi per creare un governo mondiale. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBill Gates e la nemesi tecno-medica Rating: 5 out of 5 stars5/5Robot 94 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida Intelligenza Artificiale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDittatura Vaccinale: Dalla psicopandemia alla coercizione globale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProfessionisti della disinformazione: Le bufale più clamorose dei mass media Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBasta Italia!: Il crollo pandemico dello Stato mafio-massonico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsV-19 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl più grande crimine: Ecco cos'è accaduto veramente alla democrazia e alla ricchezza comune Rating: 5 out of 5 stars5/5Storia del trading online: Dalle origini al boom Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRipensare la Sanità ai tempi del digitale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Tempesta invisibile: Storia dell'inquinamento elettrico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSanità 4.0 e medicina delle 4P Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRobotica Agricola: In che modo i robot vengono in soccorso del nostro cibo? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStefano Montanari - Interviste sui Vaccini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa fine dell'Invecchiamento: Come la scienza potrà esaudire il sogno dell'Eterna Giovinezza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNomofobia: Cos'è, chi ne soffre, perché esiste Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Terzo Like Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTecnoconsapevolezza e libertà di scelta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl digitale, gli statali e il sindacato. Idee per una nuova politica industriale nel comparto pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Impero Del Malware Rating: 0 out of 5 stars0 ratings