Ebook378 pages5 hours
Slavia N. 2020 - 1: Rivista trimestrale di cultura
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Gentile lettrice /Gentile lettore,
la rivista che Le presentiamo è nata nel 1992 ad opera di un gruppo di slavisti, docenti universitari, ricercatori e studiosi di varie discipline intenzionati a promuovere iniziative per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale dei paesi di lingue slave e delle nuove realtà statuali nate dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Nel corso degli anni il panorama dei paesi di lingue slave si è ulteriormente modificato con la divisione della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia e con la graduale disgregazione della Jugoslavia - un processo forse non ancora giunto a conclusione - da cui sono nati finora sette nuovi Stati, sei dei quali a maggioranza slava. Tutte queste realtà nazionali, vecchie e nuove, sono al centro della nostra attenzione. Più in generale, andando oltre i confini etnici o linguistici, rientrano nel nostro campo di indagine tutti i paesi che, nel tempo, abbiano comunque fatto parte di quel variegato universo che costituiva, secondo la terminologia sovietica, il "campo socialista" o il "campo del socialismo reale".
Slavia è annoverata tra le pubblicazioni periodiche che il Ministero per i beni e le attività culturali considera "di elevato valore culturale".
La rivista intende offrire le proprie pagine come tribuna di dibattito ed è disponibile a pubblicare articoli, testi di conferenze, recensioni, resoconti e atti di convegni, tesi di laurea e contributi vari. La Redazione invita i lettori a manifestare le proprie opinioni e a commentare i contenuti della rivista inviando messaggi all'indirizzo di posta elettronica info@slavia.it.
Slavia si riserva il diritto di pubblicare, abbreviare o riassumere i messaggi, che, su esplicita richiesta degli autori, possono anche essere pubblicati in forma anonima o con uno pseudonimo.
Le opinioni espresse dai collaboratori non riflettono necessariamente il pensiero della direzione della rivista.
Ci auguriamo che la nostra pubblicazione possa interessarLa.
la rivista che Le presentiamo è nata nel 1992 ad opera di un gruppo di slavisti, docenti universitari, ricercatori e studiosi di varie discipline intenzionati a promuovere iniziative per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale dei paesi di lingue slave e delle nuove realtà statuali nate dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Nel corso degli anni il panorama dei paesi di lingue slave si è ulteriormente modificato con la divisione della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia e con la graduale disgregazione della Jugoslavia - un processo forse non ancora giunto a conclusione - da cui sono nati finora sette nuovi Stati, sei dei quali a maggioranza slava. Tutte queste realtà nazionali, vecchie e nuove, sono al centro della nostra attenzione. Più in generale, andando oltre i confini etnici o linguistici, rientrano nel nostro campo di indagine tutti i paesi che, nel tempo, abbiano comunque fatto parte di quel variegato universo che costituiva, secondo la terminologia sovietica, il "campo socialista" o il "campo del socialismo reale".
Slavia è annoverata tra le pubblicazioni periodiche che il Ministero per i beni e le attività culturali considera "di elevato valore culturale".
La rivista intende offrire le proprie pagine come tribuna di dibattito ed è disponibile a pubblicare articoli, testi di conferenze, recensioni, resoconti e atti di convegni, tesi di laurea e contributi vari. La Redazione invita i lettori a manifestare le proprie opinioni e a commentare i contenuti della rivista inviando messaggi all'indirizzo di posta elettronica info@slavia.it.
Slavia si riserva il diritto di pubblicare, abbreviare o riassumere i messaggi, che, su esplicita richiesta degli autori, possono anche essere pubblicati in forma anonima o con uno pseudonimo.
Le opinioni espresse dai collaboratori non riflettono necessariamente il pensiero della direzione della rivista.
Ci auguriamo che la nostra pubblicazione possa interessarLa.
Read more from Gabriele Mazzitelli
Slavia N. 2020 3: Rivista Culturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSlavia n. 2 - 2021: Rivista culturale trimestrale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSlavia 2021 1: Rivista Culturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSlavia - N. 2 - 2019: Rivista trimestrale di cultura Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Slavia N. 2020 - 1
Related ebooks
Astrattismo e Dadaismo: Poetiche dell'antilirico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrimo Amore - ПЕРВАЯ ЛЮБОВЬ Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScritture postcoloniali: Nuovi immaginari letterari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTraduzione letteraria e precisione terminologica: Con esempi dai racconti di Antón Pàvlovič Čechov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe tre voci de “La Voce”Papini – Prezzolini – Soffici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAutostrada per l'inferno: Storie vere di nero rock'n'roll Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl vento del Carnaro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItaly Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCosa farò da grande? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal profondo: 1918: la rivoluzione vista dalla Russia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLord Jim Rating: 3 out of 5 stars3/5Il Castello Rating: 3 out of 5 stars3/5Giuseppe Ungaretti traduttore e scrittore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa famiglia Karnowski Rating: 4 out of 5 stars4/5Il calore del sangue - Il malinteso Rating: 3 out of 5 stars3/5Il bagaglio: Storie e numeri del fenomeno dei migranti minori non accompagnati. Edizione aggiornata e ampliata. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIonyč: racconto (tradotto): versione filologica a cura di Bruno Osimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDue Rating: 3 out of 5 stars3/5Scrivere: Autoritratto con figure Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della letteratura tedesca dal 1870 al 1933 (Illustrato) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutti i romanzi, i racconti e le commedie Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPost Scriptum. Memorie. O quasi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanti Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Novecento - Storia (68): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 69 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFrancesco. Le periferie al centro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Ventre di Napoli Rating: 3 out of 5 stars3/5Diari intimi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
65 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5La Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratings