Ebook157 pages1 hour
Carosone 100: Autobiografia dell'americano di Napoli
Rating: 4 out of 5 stars
4/5
()
About this ebook
Benvenuti sul pianeta del “carosuono”, nella leggenda del santo suonautore, nella storia dell’uomo che rinnovò la canzone napoletana e, quindi, italiana. Un napoletano che portò nel mondo degli anni ’50 la nostra canzone popolare, aprendola ai concitati ritmi americani, spingendola a reagire alla depressione del dopoguerra. Carosone cantò con leggerezza e ironia le storie del nostro Paese nelle sue composizioni realistico-surreali, mettendo insieme jazz, ritmica nordafricana, virtuosismi napoletani, pianismo e armonie strumentali regalandoci melodie ancora oggi inconfondibili, le più suonate, tra le italiane, nel mondo. Geniale innovatore, virtuoso armato di sorriso, Renato Carosone ha sancito un nuovo genere musicale attraverso la commistione di materiali sonori diversi e la capacità di metterli in scena come brandelli dell’umana commedia, precursore e maestro assoluto del teatro canzone. Ha così dato il via a una fortunata stagione della musica leggera italiana e ispirato diverse generazioni di artisti. A 100 anni dalla sua nascita riproponiamo oggi l’autobiografia del primo grande mito del cantautorato italiano, curata dal suo biografo Federico Vacalebre, ed arricchita da una prefazione inedita di John Turturro.
Renato Carosone (Napoli, 3 gennaio 1920 – Roma, 20 maggio 2001), nome d’arte di Renato Carusone, è stato uno dei più grandi musicisti italiani. Compositore, pianista, performer, le sue canzoni hanno rimodernato la canzone napoletana e, quindi, italiana. Nel 1959, al culmine della notorietà, decise di ritirarsi dalle scene, per tornare dal vivo e su disco dopo lungo tempo e solo sporadicamente. Lontano dal pubblico, si dedicò anche alla pittura, senza mai abbandonare i tasti bianchi e neri del suo pianoforte. Nel centenario della sua nascita si moltiplicano gli omaggi alla sua arte attualissima, tra musical che girano la penisola, tributi discografici e dal vivo, ipotesi di fiction... La leggenda dell’americano di Napoli è, insomma, più viva che mai: cantaNapoli, Napoli carosoniana.
Federico Vacalebre, napoletano, classe 1962, giornalista, musicologo, è il capo della redazione Cultura e Spettacoli de "Il Mattino". Biografo ufficiale di Renato Carosone, ha fondato il “Premio Carosone” e scritto libri, musical e documentari sul maestro, a cui ha dedicato anche mostre. Soggettista e sceneggiatore del pluripremiato film Passione di John Turturro, ha scritto libri su i Clash, Fabrizio De André, Pino Daniele, il fenomeno neomelodico, Rocco Hunt, Sergio Bruni.
Renato Carosone (Napoli, 3 gennaio 1920 – Roma, 20 maggio 2001), nome d’arte di Renato Carusone, è stato uno dei più grandi musicisti italiani. Compositore, pianista, performer, le sue canzoni hanno rimodernato la canzone napoletana e, quindi, italiana. Nel 1959, al culmine della notorietà, decise di ritirarsi dalle scene, per tornare dal vivo e su disco dopo lungo tempo e solo sporadicamente. Lontano dal pubblico, si dedicò anche alla pittura, senza mai abbandonare i tasti bianchi e neri del suo pianoforte. Nel centenario della sua nascita si moltiplicano gli omaggi alla sua arte attualissima, tra musical che girano la penisola, tributi discografici e dal vivo, ipotesi di fiction... La leggenda dell’americano di Napoli è, insomma, più viva che mai: cantaNapoli, Napoli carosoniana.
Federico Vacalebre, napoletano, classe 1962, giornalista, musicologo, è il capo della redazione Cultura e Spettacoli de "Il Mattino". Biografo ufficiale di Renato Carosone, ha fondato il “Premio Carosone” e scritto libri, musical e documentari sul maestro, a cui ha dedicato anche mostre. Soggettista e sceneggiatore del pluripremiato film Passione di John Turturro, ha scritto libri su i Clash, Fabrizio De André, Pino Daniele, il fenomeno neomelodico, Rocco Hunt, Sergio Bruni.
Related to Carosone 100
Related ebooks
Guida alla Romagna di Secondo Casadei Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa musica, ancora e sempre. Arte e vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSoul to soul. Storie di musica vera Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni private - Il pianoforte: Guida all'ascolto del repertorio da concerto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAccordi di Vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEmotion, Love & Power. L’epopea degli Emerson Lake & Palmer Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Notte della Taranta vista dal basso: diario dal backstage Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuello che le canzoni non dicono: Storie e segreti dietro alle nostre canzoni del cuore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl melomane domestico: Maria Callas e altri scritti sull'opera Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutte le Novelle Rating: 4 out of 5 stars4/5Musiche d'inCanto 2020 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRicomporre armonie: (Poesie 1992 - 2006) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPooh. La leggenda (1966-2016) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLuigi Tenco - Dino Campana: Poeti allo specchio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl settimo manoscritto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNardo ed Alabastro. Dal “cabaret liturgico” alla Divina Bellezza nella Liturgia e nella Musica Sacra (Seconda Edizione) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDizionario degli Accordi per Tastiere e Pianoforte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanzoni in quarantena Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusica solida Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI miei otto anni con Fabrizio De Andre' Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa notte in cui spuntò la luna dal monte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre. Storia e analisi del capolavoro di Claudio Baglioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome suonare la chitarra senza conoscere la musica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsClaudio Baglioni: Un cantastorie dei giorni nostri (1967-2018) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggio all'interno della Musica Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale: Elementi e principi fondamentali per la comprensione delle basi di teoria della musica Rating: 0 out of 5 stars0 ratings70 grande musica: (ci fosse anche oggi...) Rating: 5 out of 5 stars5/5
Artists and Musicians For You
Il Codice Nascosto di Leonardo: Viaggio nella geometria segreta di un genio Rating: 5 out of 5 stars5/5Le Origini Occulte della Musica: Il sentiero oscuro, da Mozart agli anni 70 - Volume 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArchitettura della Fotografia: Da Fuoco e acqua Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMi chiamo Freddie Mercury Rating: 2 out of 5 stars2/5Keith Jarrett. Improvvisazioni dall'anima Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo viaggio nello studio del Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/5Mozart - La Vita - Le Opere Rating: 3 out of 5 stars3/5Suono e parola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Jazz in Europa Rating: 5 out of 5 stars5/5Io, la chitarra e altri incontri: Memorie di un artista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEnnio - Un maestro Rating: 5 out of 5 stars5/5La Roma segreta di Caravaggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiacomo Puccini. Ricordi e aneddoti Rating: 5 out of 5 stars5/5L' ansia da performance musicale: Esibirsi con più frequenza aiuta a ridurre il livello d'ansia? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Origini Occulte della Musica: Dai Queen a Marilyn Manson (vol. 02) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa congiura del silenzio - Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBeethoven: La straordinaria complessità di un genio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsŠostakovič e Stalin: l'artista e lo zar Rating: 3 out of 5 stars3/5Pooh. La leggenda (1966-2016) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel cuore oscuro del sogno hippie: Spie, assassini e rockstar nella Hollywood degli anni '60 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings