Ebook105 pages1 hour
Transizioni familiari: Affrontare i compiti di sviluppo
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
La famiglia, oggi come un tempo, si trova ad affrontare transizioni chiave lungo il suo ciclo di vita, ossia passaggi innescati da eventi critici prevedibili (ad esempio, l’inserimento scolastico dei figli) o imprevedibili (ad esempio, il divorzio tra i coniugi). Tali transizioni, con il loro potere destabilizzante, agitano il sistema familiare e ne mettono alla prova gli equilibri, facendo emergere con chiarezza la qualità (in termini di tenuta e di flessibilità) delle relazioni. Esse, infatti, non sono un semplice passaggio da una condizione all’altra, ma implicano l’affrontare e il soddisfare una serie di compiti di sviluppo (affettivi ed etici) che coinvolgono l’intera famiglia. A differenza di un recente passato, attualmente molte transizioni della vita familiare si presentano come “denormativizzate”, vale a dire caratterizzate da passaggi vieppiù sfumati e scarsamente ritualizzati. Nella società italiana contemporanea i percorsi di transizione familiare sono spesso determinati in maniera autonoma dai soggetti coinvolti e il passaggio, da momento normativo e corale, è divenuto un processo incerto e ritrattabile. Ecco così che la famiglia si trova ad affrontare compiti sempre più impegnativi, privata di forti riferimenti sociali condivisi.
I contributi di questo volume (L’alleanza genitoriale: una risorsa per il benessere in famiglie con figli in età scolare di Ranieri, Rosnati, Ferrari, Canzi e Danioni; L’adolescente e la sua famiglia: fattori di rischio e di protezione di Cacioppo e Correale; Le relazioni familiari generative come risorsa per la transizione all’età adulta di Lanz, Tagliabue e Sorgente; Di generazione in generazione: le relazioni familiari come fonte generativa di valore di Barni) offrono un’immagine delle relazioni familiari, in primis quella tra i figli e i genitori, come risorsa nelle transizioni. Seppur focalizzati su fasi differenti del ciclo di vita della famiglia, ciascuna con compiti di sviluppo specifici, essi mostrano in modo trasversale come sia sul senso del legame intergenerazionale, familiare e sociale, e sulle sue qualità generative che si costruisce uno spazio di competenze e di progettualità. Sulle une (competenze) e sull’altra (progettualità) si fonda il miglioramento, ossia un passaggio tra le generazioni produttivo e creativo.
I contributi di questo volume (L’alleanza genitoriale: una risorsa per il benessere in famiglie con figli in età scolare di Ranieri, Rosnati, Ferrari, Canzi e Danioni; L’adolescente e la sua famiglia: fattori di rischio e di protezione di Cacioppo e Correale; Le relazioni familiari generative come risorsa per la transizione all’età adulta di Lanz, Tagliabue e Sorgente; Di generazione in generazione: le relazioni familiari come fonte generativa di valore di Barni) offrono un’immagine delle relazioni familiari, in primis quella tra i figli e i genitori, come risorsa nelle transizioni. Seppur focalizzati su fasi differenti del ciclo di vita della famiglia, ciascuna con compiti di sviluppo specifici, essi mostrano in modo trasversale come sia sul senso del legame intergenerazionale, familiare e sociale, e sulle sue qualità generative che si costruisce uno spazio di competenze e di progettualità. Sulle une (competenze) e sull’altra (progettualità) si fonda il miglioramento, ossia un passaggio tra le generazioni produttivo e creativo.
Read more from Daniela Barni
Related to Transizioni familiari
Titles in the series (19)
Teilhard de Chardin: La teologia evolutiva del "muovere verso" tra scienza, mistica e filosofia Rating: 5 out of 5 stars5/5American interests in the Persian Gulf and the implementation of the Nixon doctrine: The Case of Iraq, 1968-1972 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItinerari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIncarnazione e incorporazione: Sguardi filosofici e teologici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlbert Camus: A sessant’anni dalla morte Rating: 3 out of 5 stars3/5Studium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTransizioni familiari: Affrontare i compiti di sviluppo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIgino Righetti: Spiritualità, cultura politica e impegno sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa libertà dell'uomo, le sfide del diritto, la coerenza della fede: Scritti su «Studium» (1950-1964) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDario Composta: Le coordinate del pensiero filosofico-giuridico: natura, morale, diritto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCinema, storia e società Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl romanzo della misericordia: La parabola del figliol prodigo in letteratura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLalla Romano: L'archivio, la poetica, i generi letterari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPavese nel tempo: Mito, Storia, Cultura Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAppartenere al pensiero: Editoriali e articoli della Rivista «Studium» (2012-2017) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMente, Pensiero, Natura: Editoriali ed articoli sulla Rivista «Studium» (2000-2011) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHANS KÜNG. Dal dialogo con K. Barth al dialogo con Th. S. Kuhn: Verso un nuovo paradigma di teologia Rating: 4 out of 5 stars4/5Postsecolarismo in questione Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
La ricchezza nell’educazione: Il capitale sociale e umano degli educandati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEducare ad essere: per diventare ciò che siamo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAdolescenti e Glottodidattica 2.0 Rating: 2 out of 5 stars2/5La comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTempi di scuola e tempi di vita. Edizione 2.0 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProfessore... lei è felice? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuando la famiglia è all’origine del trauma: la violenza assistita e le sue conseguenze invisibili Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl discernimento in ambito familiare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici Rating: 4 out of 5 stars4/5Disturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDescolarizzare la società Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI giovani e la crisi del covid-19: Prove di ascolto diretto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Risveglio dell'Anima: Adolescenti tra Rinuncia e Desiderio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiversità: Una ricchezza per i genitori, la scuola e una nuova società Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl bullismo - Il legame tra gli insuccessi e la devianza minorile Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStorie complicate: La scuola al di là delle riforme Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa scuola di Narciso: Analisi, note, progetti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPadri separati Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDire, fare: curare: Parola alle nuove generazioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall'amore cieco all'amore consapevole. Relazione tra la pedagogia e le costellazioni di Bert Hellinger Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsA scuola dopo la Covid-19: Non torniamo indietro, andiamo avanti! Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHelp Your Mind to Change Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGenitori e scuola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsE Vissero Quasi Sempre Felici e Contenti. Verso una nuova cultura della relazione di coppia Rating: 5 out of 5 stars5/5Pedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana: L’accompagnamento personalizzato nelle residenze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'allievo nella scuola: Relazione, reputazione e metodi di accettazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSi può fare una storia nuova Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImmaginiamo una scuola diversa Rating: 0 out of 5 stars0 ratings