Ebook293 pages4 hours
Lo specchio metafisico
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Perché lo specchio metafisico?
La letteratura se non è metafisica non è. I linguaggi se non abitano lo specchio non vivono.
Letteratura, filosofia e antropologia sono uno specchio della metafisica. Il quale ha bisogno della parola che si racconta nelle immagini. Negli scenari immaginari.
Raccontando pezzi di vita ho raccolto ciò che ho vissuto. Bisogna sempre scrivere di ciò che si conosce. Nulla ha senso tranne il vissuto abitato. Tranne ciò che si abita vivendolo.
Questo libro?
Non è un libro. Sono pagine intrecciate lungo i fiumi e gli orizzonti della consapevolezza. Soltanto se si è in rivolta possono dare un senso. Sono pagine di erranza. Resto un errante tra testimoni eretici. L'isola della parola è incastrata nello specchio metafisico.
Ho scritto questa nota per non dire. O per dire. Chi leggerà saprà. Chi non dovesse leggere vivrà tra gli orizzonti e il mare. Chi rimanderà la lettura capirà che oltre può esserci altro. La magia è non raccontabile e il mistero si trova nel sacro e nei riti del mito.
Insomma, procediamo.
Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”.
Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "L’ultima primavera", “E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
La letteratura se non è metafisica non è. I linguaggi se non abitano lo specchio non vivono.
Letteratura, filosofia e antropologia sono uno specchio della metafisica. Il quale ha bisogno della parola che si racconta nelle immagini. Negli scenari immaginari.
Raccontando pezzi di vita ho raccolto ciò che ho vissuto. Bisogna sempre scrivere di ciò che si conosce. Nulla ha senso tranne il vissuto abitato. Tranne ciò che si abita vivendolo.
Questo libro?
Non è un libro. Sono pagine intrecciate lungo i fiumi e gli orizzonti della consapevolezza. Soltanto se si è in rivolta possono dare un senso. Sono pagine di erranza. Resto un errante tra testimoni eretici. L'isola della parola è incastrata nello specchio metafisico.
Ho scritto questa nota per non dire. O per dire. Chi leggerà saprà. Chi non dovesse leggere vivrà tra gli orizzonti e il mare. Chi rimanderà la lettura capirà che oltre può esserci altro. La magia è non raccontabile e il mistero si trova nel sacro e nei riti del mito.
Insomma, procediamo.
Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”.
Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", “Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem"), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati "L'ultima notte di un magistrato", "Paese del vento", "L’ultima primavera", “E dopo vennero i sogni", "Quando fioriscono i rovi"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l'altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo", giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
Read more from Pierfranco Bruni
I miei Santi: La carità è l'anima della fede Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'armonia dell'onirico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAl canto Muezzin Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBeni culturali Vol.3: Mediterranei e modelli di civiltà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOrnamento di un amore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRaffaello. Gli occhi le mani i versi lo sguardo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFuturismo Renaissance: Marinetti e le avanguardie virtuose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mio antico e nuovo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPASSIONE E MORTE. Claretta e Ben Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica dell'errante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe il dio del sole sia con te Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNel mezzo del cammin...Dante Oltre: con saggi di Stefania Romito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Pietra d'Oriente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'intagliatore di bastoni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBeni culturali Vol.1: L’antropologia dei saperi tra etnie, cinema, fumetto e linguaggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Eresia o l'Isola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBeni culturali Vol.2: Dalla tutela alla valorizzazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPitagora e lo sciamano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInfinito d'amore che ha nome Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTra eredità e tempo presente: Antropologia e oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl sole sorge sotto la luna: Una antropologia del racconto e della magia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Bicicletta di mio padre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRaffaello tragico e metafisico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCinque Fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBenedetto Croce non fa parte della mia biblioteca: libri Asino Rosso Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe parole della dissolvenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulle sponde della Magna Grecia: Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dissolvenza dell'infinito: tra alchimia e disobbedienza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSpegnersi e non consumarsi: Io e Alberto Bevilacquq Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Lo specchio metafisico
Related ebooks
Ancor meglio tacendo: La preghiera cristiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAntichità - Il Vicino Oriente - Arti visive / Archeologia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 2 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViaggiando attraverso gli stati del Papa Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa buona battaglia: Apologetica cattolica in domande e risposte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della decadenza e rovina dell'Impero Romano, volume settimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl problema del male in Leibniz Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBenedetto XVI e le sue radici Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Novecento - Storia (68): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 69 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Versi d'Oro: La summa della sapienza pitagorea Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSant'Agostino - Storia universale della filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL Ottocento - Arti visive (65): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 66 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ABC della fede: Proposta sintetica per l'Anno della fede Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sfida scettica e come affrontarla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve Storia del Cristianesimo Medievale: da Roma a Wittenberg Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Storia (32): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 32 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa rivoluzione del Concilio: La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta Rating: 0 out of 5 stars0 ratings