Ebook428 pages6 hours
Socialismo, democrazia, rivoluzione: Antologia 1898-1918
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Rosa Luxemburg suscita ancora oggi un notevole fascino presso i lettori, gli studiosi, i militanti politici che vengono a contatto con la sua storia e con il suo pensiero, come è anche testimoniato dalle migliaia di manifestanti che ogni anno si incontrano a Berlino il 15 gennaio, anniversario della morte, per rendere omaggio al memoriale che ricorda il suo sacrificio e quello del suo compagno di lotta Karl Liebknecht.
Nata nella Polonia zarista nel 1871 e uccisa a Berlino, nella sua patria di adozione, nel 1919, militante e dirigente rivoluzionaria, prima nelle fila delle socialdemocrazie polacca e tedesca, infine nella Lega di Spartaco e nel neonato Partito comunista di Germania, Rosa Luxemburg deve la sua fama alla coerenza, al coraggio, alla generosità e all’altruismo di cui ci parla la sua biografia, non meno che alle circostanze drammatiche della sua morte, per mano di una formazione paramilitare di estrema destra.
Ma Rosa Luxemburg fu anche tra i maggiori teorici del Partito socialdemocratico tedesco e della Seconda Internazionale, nel cui ambito era esponente di spicco dell’ala di sinistra. Un’aquila, secondo la celebre definizione di Lenin, una combattente coraggiosa nell’agone del marxismo non meno che nella lotta politica del suo tempo. Questo libro offre una testimonianza della sua originalità e acutezza teorica, da quando giovanissima si impose con i suoi appassionati interventi critici nell’ambito del dibattito sul «revisionismo» di Bernstein, agli scritti battaglieri – a volte convergenti, a volte in contrasto ora con Kautsky, ora con Lenin – sulla questione nazionale, sul ruolo del soggetto rivoluzionario, contro la guerra acutamente predetta come inevitabile tendenza del capitalismo. Una pensatrice di grande rilievo che ha accompagnato sempre la sua riflessione con una prassi conseguente.
INDICE
Il pensiero politico di Rosa Luxemburg.
Una introduzione, di Guido Liguori
Avvertenza
Socialismo, Democrazia, Rivoluzione.
Antologia 1898-1918
Riforma sociale o rivoluzione?
Problemi di organizzazione della socialdemocrazia russa
Prefazione a «La questione polacca e il movimento socialista»
Sciopero di massa, partito e sindacati
Princìpi direttivi sui compiti della socialdemocrazia internazionale
La rivoluzione russa
Indice dei nomi
Rosa Luxemburg (Zamość, 5 marzo 1871 – Berlino, 15 gennaio 1919), è stata una rivoluzionaria tedesca di origini polacche ed ebraiche. Profondamente pacifista, ha insegnato Economia politica, carriera che ha abbandonato subito dopo la Prima guerra mondiale per impegnarsi in manifestazioni contro la guerra.
Guido Liguori è docente di Storia del pensiero politico presso l’Università della Calabria e presidente della International Gramsci Society Italia. È autore di molti libri, tradotti in diverse lingue, tra cui: Sentieri gramsciani (2006), La morte del Pci (2009) e, per la nostra casa editrice, Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012, e le antologie di Palmiro Togliatti Scritti su Gramsci (2013) e di Antonio Gramsci Masse e partito 1910-1926 (2016). Ha diretto con Pasquale Voza il Dizionario gramsciano 1926-1937 (2009). Per Editori Riuniti university press ha curato nel 2014, insieme a Paolo Ciofi, il volume di scritti di Enrico Berlinguer Un’altra idea del mondo. Antologia 1969-1984. Sul segretario del Pci ha pubblicato nello stesso anno anche la monografia Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico.
Nata nella Polonia zarista nel 1871 e uccisa a Berlino, nella sua patria di adozione, nel 1919, militante e dirigente rivoluzionaria, prima nelle fila delle socialdemocrazie polacca e tedesca, infine nella Lega di Spartaco e nel neonato Partito comunista di Germania, Rosa Luxemburg deve la sua fama alla coerenza, al coraggio, alla generosità e all’altruismo di cui ci parla la sua biografia, non meno che alle circostanze drammatiche della sua morte, per mano di una formazione paramilitare di estrema destra.
Ma Rosa Luxemburg fu anche tra i maggiori teorici del Partito socialdemocratico tedesco e della Seconda Internazionale, nel cui ambito era esponente di spicco dell’ala di sinistra. Un’aquila, secondo la celebre definizione di Lenin, una combattente coraggiosa nell’agone del marxismo non meno che nella lotta politica del suo tempo. Questo libro offre una testimonianza della sua originalità e acutezza teorica, da quando giovanissima si impose con i suoi appassionati interventi critici nell’ambito del dibattito sul «revisionismo» di Bernstein, agli scritti battaglieri – a volte convergenti, a volte in contrasto ora con Kautsky, ora con Lenin – sulla questione nazionale, sul ruolo del soggetto rivoluzionario, contro la guerra acutamente predetta come inevitabile tendenza del capitalismo. Una pensatrice di grande rilievo che ha accompagnato sempre la sua riflessione con una prassi conseguente.
INDICE
Il pensiero politico di Rosa Luxemburg.
Una introduzione, di Guido Liguori
Avvertenza
Socialismo, Democrazia, Rivoluzione.
Antologia 1898-1918
Riforma sociale o rivoluzione?
Problemi di organizzazione della socialdemocrazia russa
Prefazione a «La questione polacca e il movimento socialista»
Sciopero di massa, partito e sindacati
Princìpi direttivi sui compiti della socialdemocrazia internazionale
La rivoluzione russa
Indice dei nomi
Rosa Luxemburg (Zamość, 5 marzo 1871 – Berlino, 15 gennaio 1919), è stata una rivoluzionaria tedesca di origini polacche ed ebraiche. Profondamente pacifista, ha insegnato Economia politica, carriera che ha abbandonato subito dopo la Prima guerra mondiale per impegnarsi in manifestazioni contro la guerra.
Guido Liguori è docente di Storia del pensiero politico presso l’Università della Calabria e presidente della International Gramsci Society Italia. È autore di molti libri, tradotti in diverse lingue, tra cui: Sentieri gramsciani (2006), La morte del Pci (2009) e, per la nostra casa editrice, Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012, e le antologie di Palmiro Togliatti Scritti su Gramsci (2013) e di Antonio Gramsci Masse e partito 1910-1926 (2016). Ha diretto con Pasquale Voza il Dizionario gramsciano 1926-1937 (2009). Per Editori Riuniti university press ha curato nel 2014, insieme a Paolo Ciofi, il volume di scritti di Enrico Berlinguer Un’altra idea del mondo. Antologia 1969-1984. Sul segretario del Pci ha pubblicato nello stesso anno anche la monografia Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico.
Related to Socialismo, democrazia, rivoluzione
Related ebooks
La Natura delle cose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTutte le opere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Voce del Maestro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDANTE dalla lingua alla patria: Nel settecentenario della morte (1321-2021) siamo ancora "Figli del Duecento" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOpere Complete di Italo Svevo (Italian Edition) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'educazione sentimentale: Ediz. integrale Rating: 4 out of 5 stars4/5Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI fiori del male Rating: 4 out of 5 stars4/5Majakovskij. Poesie d’amore e di rivoluzione Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Seicento - Storia (50): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 51 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI magnifici 7 capolavori della letteratura russa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento - Filosofia (70): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 71 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsC'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIsraeliani e palestinesi. Le ragioni degli altri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa verità è un'avventura: Conversazioni sulla filosofia e sulla vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni sul fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFarsi letteratura: Corso di scrittura narrativa e poetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRepubblica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUno, nessuno e centomila Rating: 3 out of 5 stars3/5Questioni di Storia della Calabria. Dal Paleolitico all'età Contemporanea Rating: 5 out of 5 stars5/5I grandi romanzi e i racconti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCanto per canto: manuale dantesco per tutti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl capitale Rating: 3 out of 5 stars3/5Terra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLettere dal carcere Rating: 3 out of 5 stars3/5Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume Rating: 5 out of 5 stars5/5Lettera a un razzista del terzo millennio Rating: 1 out of 5 stars1/5Le opere che hanno cambiato il mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNovelle per un anno Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Processo al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Rating: 4 out of 5 stars4/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome Armonizzare una Melodia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPiccolo viaggio nello studio del Pianoforte Rating: 5 out of 5 stars5/5Musicalmente Rating: 5 out of 5 stars5/5Come armonizzare una scala e trovare gli accordi Rating: 5 out of 5 stars5/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsConversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Rating: 4 out of 5 stars4/5