Ebook86 pages1 hour
Vita di Arnaldo
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Mentre l’anno 1931 tramontava, Benito Mussolini era già diventato il “duce d’Italia”. Nel ’22 aveva preso il potere, nel ’25 aveva abolito il parlamento, nel ’26 sostituito sindaci e giunte con podestà e giunte fasciste, resi illegali tutti i partiti al di fuori del P.N.F. e posto una forte censura alla stampa; nel ’29 aveva siglato l’accordo, la tanto attesa pace, con la Chiesa di Roma. Era il capo indiscusso del Paese e lo era diventato dopo una lunga carriera passata tra il mondo del giornalismo e quello della politica. Il suo passato era rappresentato dal giornale che fondò nel 1914, quando era socialista e interventista, «Il Popolo d’Italia». Quando Benito fu nominato presidente del Consiglio da Vittorio Emanuele III, la direzione del giornale, ormai diventato organico del partito, passò nelle mani di suo fratello Arnaldo, il quale guidò il quotidiano fino alla sua morte, avvenuta il 21 dicembre 1921. Quattro giorni più tardi Benito iniziò a scrivere un libro, “Vita di Arnaldo” che cominciava con queste parole scritte di getto la sera di Natale: “Voglio scrivere stasera, 25 dicembre 1931, X, uno dei più tristi Natali, forse il più triste, della mia vita, le prime pagine del libro che dedico alla memoria di Arnaldo. Oggi, a palazzo Venezia, per sei ore, ho cominciato lo spoglio delle carte lasciate da lui; operazione necessaria, delicata, che ho compiuto e compirò con grande trepidazione. Ho trovato, fra l'altro, manoscritti di miei discorsi che consideravo perduti, documenti di qualche importanza politica e lettere antiche, recentissime di me o di altri ad Arnaldo. Nato l’11 gennaio del 1885, due anni dopo di me, non aveva potuto essere allattato dalla mamma, già esausta per causa mia e fu dato a balia ad una contadina di casa dei Gaiani, a un chilometro da Meldola, a destra, scendendo verso Forlì. La casa colonica esiste ancora, ma non so se vi risieda sempre la stessa famiglia, che aveva una certa parentela con noi, per via del nostro nonno materno. La casa dei Gaiani ha una parte importante nella storia dell'infanzia di Arnaldo e mia. Egli vi passò alcuni anni e frequentò le scuole elementari di Meldola. Di poi tutti gli anni, all'ultima domenica d'agosto, ricorrendo in Meldola la famosa sagra della Madonna del popolo andavamo, come si dice in Romagna, «a parenti», cioè eravamo ospiti per un giorno o due dei Gaiani. Talvolta anche la mamma ci accompagnava, ma più di sovente andavamo soli, a piedi. Partivamo da Dovia, nelle prime ore pomeridiane del sabato, già vestiti con gli abiti domenicali (ricordo che i sarti lavoravano al domicilio dei clienti), salivamo rapidamente, attraverso le ancora esistenti scorciatoie, il colle dominato dalla Rocca delle Caminate; qui, sempre ci fermavamo per rimirare il panorama della pianura e per la strada comunale scendevamo a Meldola, dove la vecchia Rocca ci faceva sempre una grande impressione. Arnaldo ed io dormivamo allora nella stessa stanza, nello stesso grande letto in ferro, costruito da mio padre, senza materasso e col saccone di foglie di granturco. Il nostro appartamento si componeva di due stanze al secondo piano di palazzo Varano e per entrarvi bisognava passare dalla terza stanza, che era la scuola. La nostra stanza serviva anche da cucina. Al lato del nostro letto c’era un armadio di legno rossiccio che conteneva i nostri vestiti; di fronte c'era una scansia ad arco, piena di vecchi libri e di vecchi giornali. Arnaldo ed io li sfogliavamo: fu lì che leggemmo le prime poesie: i primi fogli illustrati, come L'Epoca, che allora usciva a Genova; e fu tra quelle caselle che un giorno io feci una scoperta che mi riempi di curiosità, di stupore e di emozione: trovai le lettere di amore che mio padre aveva scritto a mia madre. Arnaldo rivelava fin d'allora il suo temperamento. Egli era infinitamente più tranquillo di me e più buono. Mentre, spesso, i miei giochi coi compagni finivano in lotte furibonde, io non ricordo ch’egli ne abbia mai provocate. Era mite e riflessivo. Mi tr
Read more from Benito Mussolini
Mussolini, 100 anni dopo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fascismo spiegato da Mussolini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mio diario di guerra: Edizione integrale: dicembre 1915 - febbraio 1917 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria di un anno (1944): Il tempo del bastone e della carota Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Marcia su Roma: Scritti e discorsi degli anni 1921-1922 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa nascita del Fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia vita: Il diario di guerra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia vita dal 29 luglio 1883 al 23 novembre 1911 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall'Avanti! al Popolo d'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mio diario di guerra (1915-1917) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo Stato Fascista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPensieri pontini e sardi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome nacque il Fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMussolini socialista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Marcia su Roma Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Vita di Arnaldo
Related ebooks
Il Diario di Anne Frank Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl primo dio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPizzeria Vesuvio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMariani e le ferite del passato Rating: 3 out of 5 stars3/5Viaggio di una sconosciuta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer la comunità cristiana: Principi dell'ordinamento sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPensieri pontini e sardi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia vita: Il diario di guerra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEconomia della Valuta Moderna: (Soft Currency Economics) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria della letteratura italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI miei ricordi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCosa accadde a Giorgio Scerbanenco? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia vita - (Con il Diario di guerra) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnna in balia della tempesta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn nome da regina: Storie di indipendenza delle donne e dell’Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIpotesi di famiglia Rating: 0 out of 5 stars0 ratings"i diari della bicicletta-storie di salotto e di trincea" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCeleste imperfetto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCiancianedda e altre novelle amastratine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia storia. I miei primi cinquant’anni in Canada Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPerdonare sempre: Autobiografia 1939-1961 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn posto nel mondo: La luce in fondo al tunnel Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuel poeta a Santiago Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNon avevo scelta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia vita - Diario di guerra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe verità nascoste di S. Michele Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI figli di Filomena Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFuga da Rotz ai tempi della Morte Nera Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNostra Recita Quotidiana: Romanzo Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars