Ebook63 pages24 minutes
Sesso e genere, quando gli opposti non si attraggono
Rating: 5 out of 5 stars
5/5
()
About this ebook
Dopo aver scorto la parola “zitella” in un vecchio libro delle scuole medie ho pensato che potesse essere utile discorrere delle storture sociali, quelle dell’uomo alfa e della stronza, del playboy e della puttana, a partire dalla messa in discussione di due concetti “maschile” e “femminile”. “Sono come tu mi vuoi” (prima della geniale rettifica del gruppo punk italiano CCCP), è una canzone di Mina ma è anche l’estrema sintesi di come apprendiamo comportamenti che, spesso, laddove essi non rispecchino la nostra natura, possono tradursi in atti autolesivi o lesivi verso la donna che si permetta di smascherare la fragilità del maschio. Ero una fan sfegatata dei Prodigy e, anche l’aver appreso del suicidio di Keith Flint, non in grado di vivere da solo, senza il ruolo di cura dell’ex moglie, mi ha spezzato il cuore e mi ha offerto, ancora una volta, il pretesto per pensare alla parità. Se il femminismo è obsoleto, le femministe sono brutte, zitelle, odiano l’uomo e se vi ritrovate in questa definizione, siete fuori strada. Ciò che si prefigge come obiettivo il raggiungimento della parità tra uomo e donna, difatti, non può predicare la messa alla berlina di un essere del sesso opposto. Siamo nel XXI secolo, se pensiamo che l’uomo diventerà donna e la donna uomo, al di fuori di un’ottica di rettifica del sesso biologico, percorso travagliato di molte anime intrappolate in un corpo diverso dal proprio, è perché non abbiamo capito la differenza tra sesso biologico e costruzioni sociali.
Related to Sesso e genere, quando gli opposti non si attraggono
Related ebooks
In nome di Jaspers: in nome di chi? di karl Jaspers. Ma va! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAltri femminismi: Corpi#Violenza#Riproduzione#Culture#Lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTesi: Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGender. La silenziosa "peste" che si sta diffondendo nel XXI secolo. Solo se la conosci ti puoi difendere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL' Erotismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVite lavorate: Corpi, valore, resistenze al disamore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl potere dell'educazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStonewall: Il canto di una liberazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStanding Ovulation: le donne sono superiori agli uomini (anche nella violenza) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViolenza domestica: quando il silenzio diventa assordante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAggressività e violenza maschile al tempo della globalizzazione: al tempo della globalizzazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuando la lingua del Signore è di un genere diverso: “femminismo” e religione nella letteratura inglese tra XVII e XVIII secolo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRecensioni e articoli 1976-1999 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCura e giustizia: Tra teoria e prassi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl luogo della parola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDonne inquiete: Cattoliche nel primo Novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStudium - Desideri, figli, gender Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStudium- I Giusti: storie e riflessioni: Rivista bimestrale 2017 (3) Rating: 0 out of 5 stars0 ratings#MeToo: Il patriarcato dalle mimose all’hashtag Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiverGender Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIrriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIo sono un femminicida: Il maschio disperso nel terzo millennio, dal Patriarcato al Pariarcato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProtagoniste nascoste: Donne cattoliche, società, politica nella prima metà del Novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl pensiero antropologico ed etico rosminiano negli scritti di Pietro Addante Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTracce di germanicità: Julius Langbehn e la nascita del paradigma indiziario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre il Confine di Tempo e Spazio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRitagli di tempo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsQuello che le donne raccontano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSaul Alinsky - Rivoluzionario Democratico Rating: 0 out of 5 stars0 ratings