Ebook55 pages38 minutes
Principi fondamentali dell'intervento comunitario: Una breve introduzione al lavoro con la collettività
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Cosa significa lavorare con la comunità da un punto di vista sociologico? Quando e in che termini è possibile parlare di "comunità" partendo da un collettivo di individui? Quali e quanti tipi di intervento può attuare un sociologo professionista? Quali strumenti utilizza per il suo lavoro?
La famosa sociologa clinica americana, Jan Marie Fritz, cerca di rispondere sinteticamente a queste e ad altre domande riguardanti la pratica della sociologia con le comunità. La Prof.ssa Fritz ci ricorda inoltre che, a differenza del lavoro di ricerca scientifica, ogni situazione di intervento è unica e dal sociologo professionista ci si aspetta che sia creativo, che eserciti un’arte in ogni sua fase.
ENGLISH ABSTRACT
What does it mean to work with the community from a sociological point of view? When and how is it possible to speak of "community" starting from a collective of individuals? What and how many types of intervention can a professional sociologist implement? What tools does they use for their work?
The renown American clinical sociologist, Jan Marie Fritz, tries to answer shortly these and other questions concerning the practice of sociology with the community. Prof Fritz also reminds us that, unlike scientific research, each intervention situation is unique and the sociologist is expected to be artistic in collaboration, analysis, design implementation and evaluation.
Jan Marie Fritz è docente ordinario all’Università di Cincinnati e senior research scholar presso il Center for Sociological Research dell’Università di Johannesburg. Le sue aree di interesse professionale e accademico sono: la sociologia clinica, i women’s studies, l’intervento e analisi dei conflitti, la mediazione. In qualità di senior representative per la missione dell’ISA (International Sociological Association) presso l’ONU, si è occupata, in modo particolare, dello applicazione dei piani d’azione nazionali basati sulla risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Donne, pace, sicurezza).
La Prof.ssa Fritz è una mediatrice nell’ambito della special education per lo Stato del Kentucky (USA); è membro del Comitato esecutivo dell’I.S.A.. È stata più volte Presidente della RC46 dell’I.S.A., la divisione di Sociologia Clinica; è tuttora consulente per la progettazione di programmi di formazione universitari. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il Distinguished Career Award dell’American Sociological Association per la pratica professionale sociologica (2010); il premio annuale dell’Ohio Mediation Association, il Better World Award (2011); il Fulbright Illustre Chair in Human Rights e International Studies (2011) e, nel 2012, ha vinto il Distinguished Book Award per il pregevole volume dal titolo International Clinical Sociology.
La famosa sociologa clinica americana, Jan Marie Fritz, cerca di rispondere sinteticamente a queste e ad altre domande riguardanti la pratica della sociologia con le comunità. La Prof.ssa Fritz ci ricorda inoltre che, a differenza del lavoro di ricerca scientifica, ogni situazione di intervento è unica e dal sociologo professionista ci si aspetta che sia creativo, che eserciti un’arte in ogni sua fase.
ENGLISH ABSTRACT
What does it mean to work with the community from a sociological point of view? When and how is it possible to speak of "community" starting from a collective of individuals? What and how many types of intervention can a professional sociologist implement? What tools does they use for their work?
The renown American clinical sociologist, Jan Marie Fritz, tries to answer shortly these and other questions concerning the practice of sociology with the community. Prof Fritz also reminds us that, unlike scientific research, each intervention situation is unique and the sociologist is expected to be artistic in collaboration, analysis, design implementation and evaluation.
Jan Marie Fritz è docente ordinario all’Università di Cincinnati e senior research scholar presso il Center for Sociological Research dell’Università di Johannesburg. Le sue aree di interesse professionale e accademico sono: la sociologia clinica, i women’s studies, l’intervento e analisi dei conflitti, la mediazione. In qualità di senior representative per la missione dell’ISA (International Sociological Association) presso l’ONU, si è occupata, in modo particolare, dello applicazione dei piani d’azione nazionali basati sulla risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Donne, pace, sicurezza).
La Prof.ssa Fritz è una mediatrice nell’ambito della special education per lo Stato del Kentucky (USA); è membro del Comitato esecutivo dell’I.S.A.. È stata più volte Presidente della RC46 dell’I.S.A., la divisione di Sociologia Clinica; è tuttora consulente per la progettazione di programmi di formazione universitari. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il Distinguished Career Award dell’American Sociological Association per la pratica professionale sociologica (2010); il premio annuale dell’Ohio Mediation Association, il Better World Award (2011); il Fulbright Illustre Chair in Human Rights e International Studies (2011) e, nel 2012, ha vinto il Distinguished Book Award per il pregevole volume dal titolo International Clinical Sociology.
Related to Principi fondamentali dell'intervento comunitario
Titles in the series (19)
Professione sociologo clinico: La passione spinge all'azione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPrincipi fondamentali dell'intervento comunitario: Una breve introduzione al lavoro con la collettività Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChe cos'è la sociologia applicata: una breve introduzione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI-Care… E-Care: Nuove reti di servizi nelle relazioni di aiuto alle persone nei territori e nelle comunità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl valore sociale del "Citizen Journalism" Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl ruolo della Sociologia nel mondo sanitario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer una sociologia impegnata nella realtà sociale / Por una sociología comprometida con la realidad social Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'innovazione della sociologia narrativa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'empatia come interazione pura: Da Weber alla Neurosociologia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLavoro emotivo, lavoro emozionale: Una lettura sociologica delle emozioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lavoro del sociologo dentro strutture socio-sanitarie: L'esperienza in RSA Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRelazioni e disagio: La consulenza sociolistica come pratica di sociologia clinica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSociologia e coaching: Il lavoro del sociologo per il benessere e lo sviluppo locale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Pandemia Covid 19 e la Governance dei Sistemi socio-sanitari Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSoggettività, relazione sociale, costruzione sociale: Elementi per un nuovo paradigma del lavoro sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDal disagio personale al disagio sociologico: Una lettura multidimensionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Gender. La silenziosa "peste" che si sta diffondendo nel XXI secolo. Solo se la conosci ti puoi difendere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIntroduzione ai femminismi: Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer Rating: 5 out of 5 stars5/5Il più grande crimine: Ecco cos'è accaduto veramente alla democrazia e alla ricchezza comune Rating: 5 out of 5 stars5/5Luoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrescere con amore: Una proposta educativa in chiave olistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLE LOGICHE DELLE ORGANIZZAZIONI Potere, leadership, cultura, comunicazione e gruppi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Novecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 74 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNeoliberismo e manipolazione di massa Rating: 5 out of 5 stars5/5Oltre la periferia della pelle: Ripensare, ricostruire e rivendicare il corpo nel capitalismo contemporaneo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa fine dell'uomo: Una controapocalisse femminista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn’arte per l’altro. L’animale nella filosofia e nell’arte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsOltre Pareto e le sue regole. Riflessioni sulla vera essenza del potere sociale e individuale. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFelicità Apparente e Felicità Effettiva: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Volume IX Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer una sociologia impegnata nella realtà sociale / Por una sociología comprometida con la realidad social Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Parole della Violenza: Un lavoro collettivo svolto attraverso Facebook dal 7 al 25 novembre 2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSociologie e sociologi nella pandemia: Teoria, analisi e confronti nel Servizio Sanitario Nazionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLA PROSPETTIVA SOCIOLOGICA Argomenti di Sociologia per le Professioni Sanitarie e gli Operatori Sociali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'innovazione della sociologia narrativa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStudium- I Giusti: storie e riflessioni: Rivista bimestrale 2017 (3) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl lessico delle armi: Un’analisi socio-criminologica della militanza nelle Brigate Rosse Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsViolenza giovanile: L'intervento sociologico clinico nei campi interazionali problematici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'ambiente e l'informazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'uomo a una dimensione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'indagine narrativa: Da metodo di ricerca a strumento di lavoro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPreparati all'incertezza: Fare formazione in ambito sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVoci 2016 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSessantotto pedagogico: Passioni, ragioni, illusioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratings