Identità e finalità del Pastoral Counseling: L'interazione tra la teoria di Lonergan e la pratica pastorale. Analisi di un caso individuale e di gruppo
()
About this ebook
Related to Identità e finalità del Pastoral Counseling
Related ebooks
Il discernimento come problema formativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDogma, teologia e pastorale: Un teologo parla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIdee per un’antropologia teologico-pastorale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRagione, Creatività, Fede: Saggi di scienze cognitive delle religioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIL PENSIERO DI PAUL MATTHEWS VAN BUREN - volumetto 1 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl pensiero di Paul Matthews Van Buren Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall'abuso alla libertà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Dio della fede e il Dio dei filosofi: Nuova Edizione con Postfazione di Massimo Epis Ebook
Il Dio della fede e il Dio dei filosofi: Nuova Edizione con Postfazione di Massimo Epis
byBenedetto XVIRating: 4 out of 5 stars4/5Religioni e Salvezza: Elementi di teologia delle religioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHegel: La cristologia idealista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUn modello alternativo di economia e di società: La costruzione dell'edificio della Dottrina Sociale della Chiesa e il modello di economia e società che ne discende Ebook
Un modello alternativo di economia e di società: La costruzione dell'edificio della Dottrina Sociale della Chiesa e il modello di economia e società che ne discende
byDaniele CiravegnaRating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlle radici della comunità cristiana: liturgia, catechesi, carità per vivere insieme Ebook
Alle radici della comunità cristiana: liturgia, catechesi, carità per vivere insieme
byLidia MaggiRating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa pratica filosofica: una questione di dialogo. Teorie, progetti ed esperienze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Dio carcerato - Il ruolo della dimensione religiosa nei penitenziari italiani -Testimonianze ed esperienze Ebook
Il Dio carcerato - Il ruolo della dimensione religiosa nei penitenziari italiani -Testimonianze ed esperienze
byDavide PelandaRating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrinità - Incarnazione - Kenosi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNati per evolvere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSciogliere il cuore: Per essere Chiesa secondo il Vangelo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Guarigione spirituale psicologica e religiosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCristianità: Dalla periferia al centro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome sognava Jung: Male, miti e pulsione di morte dai testi originali delle Opere Ebook
Come sognava Jung: Male, miti e pulsione di morte dai testi originali delle Opere
byEliana ForcignanòRating: 0 out of 5 stars0 ratingsTavola Rotonda Post-Razionalista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsReligioni e neospiritualità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPienezza di vita: Teologia a partire dai vissuti credenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale di scienze della religione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLo Gnosticismo: Storia Di Antiche Lotte Religiose Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPostsecolarismo in questione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPensieri al margine Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsElementi per una psicoterapia cristiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related podcast episodes
"Postumano e transumano. L'antropologia del futuro?". Quaderno 4130 de "La Civiltà Cattolica": Negli ultimi anni, le scoperte scientifiche e farmaceutiche stanno stimolando sempre più la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di questi è il “movimento trans e postumano”. Tuttavia, indicare con precisione il significato dei due... Podcast episode
"Postumano e transumano. L'antropologia del futuro?". Quaderno 4130 de "La Civiltà Cattolica": Negli ultimi anni, le scoperte scientifiche e farmaceutiche stanno stimolando sempre più la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di questi è il “movimento trans e postumano”. Tuttavia, indicare con precisione il significato dei due...
byIpertèsti0 ratings0% found this document usefulDomenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella... Podcast episode
Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella...
byArtribune0 ratings0% found this document useful"L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni". Quaderno 4094: Fra gli interlocutori chiamati in causa nel dibattito ambientale contemporaneo, le grandi tradizioni religiose risultano sottovalutate, sebbene siano attori globali assai influenti. Possono esse diventare “agenti di trasformazione culturale, canali di... Podcast episode
"L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni". Quaderno 4094: Fra gli interlocutori chiamati in causa nel dibattito ambientale contemporaneo, le grandi tradizioni religiose risultano sottovalutate, sebbene siano attori globali assai influenti. Possono esse diventare “agenti di trasformazione culturale, canali di...
byIpertèsti0 ratings0% found this document usefulLa conoscenza mistica oggi - Intervista a Padre Guidalberto Bormolini: Discutiamo con Padre Guidalberto Bormolini della conoscenza mistica, in questa intervista organizzata in occasione del simposio "Conoscere l'uomo". È forte oggi il bisogno della dimensione mistica, che nei secoli è stata considerata la dimensione più... Podcast episode
La conoscenza mistica oggi - Intervista a Padre Guidalberto Bormolini: Discutiamo con Padre Guidalberto Bormolini della conoscenza mistica, in questa intervista organizzata in occasione del simposio "Conoscere l'uomo". È forte oggi il bisogno della dimensione mistica, che nei secoli è stata considerata la dimensione più...
byPsicologia con Luca Mazzucchelli0 ratings0% found this document usefulMaurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast... Podcast episode
Maurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast...
byArtribune0 ratings0% found this document usefulMartin Lutero - Prima parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per... Podcast episode
Martin Lutero - Prima parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulMartin Lutero - Seconda parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per... Podcast episode
Martin Lutero - Seconda parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulMartin Lutero - Terza parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per... Podcast episode
Martin Lutero - Terza parte: Martin Lutero (1483 – 1546) fu un monaco tedesco, docente di teologia all’università di Wittenberg. La scoperta del Vangelo fu per lui il superamento del dramma interiore: pur temendo il giudizio, capì che l’uomo non era costretto a compiere opere per...
byStoria in Podcast0 ratings0% found this document usefulMario De Caro filosofo e Angela Sirigu - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu scienziata. L’intervista con Mario De Caro e Angela Sirigu è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In... Podcast episode
Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mario De Caro filosofo e Angela Sirigu scienziata. L’intervista con Mario De Caro e Angela Sirigu è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In...
byArtribune0 ratings0% found this document usefulLucio Baccaro e Gloria Origgi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Lucio Baccaro economista e Gloria Origgi filosofa L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Podcast episode
Lucio Baccaro e Gloria Origgi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Lucio Baccaro economista e Gloria Origgi filosofa L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
byArtribune0 ratings0% found this document useful“Abusi di autorità nella Chiesa. Problemi e sfide della vita religiosa femminile”. Quaderno 4083-84: La Chiesa si è occupata più volte degli abusi, anche recentemente. Il tema, tuttavia, non riguarda soltanto gli abusi sessuali e psicologici subiti da minori da parte di ministri: meno conosciuti, ma non per questo meno preoccupanti, sono quelli che... Podcast episode
“Abusi di autorità nella Chiesa. Problemi e sfide della vita religiosa femminile”. Quaderno 4083-84: La Chiesa si è occupata più volte degli abusi, anche recentemente. Il tema, tuttavia, non riguarda soltanto gli abusi sessuali e psicologici subiti da minori da parte di ministri: meno conosciuti, ma non per questo meno preoccupanti, sono quelli che...
byIpertèsti0 ratings0% found this document useful"Le nuove religiosità in Italia". Quaderno 4145 de "La Civiltà Cattolica": Per molto tempo, in Occidente, diversi studiosi hanno pronosticato la fine della religione, sostenendo che le vecchie religioni storiche non avrebbero mai potuto sopravvivere al mondo moderno. Tuttavia, questa teoria non venne mai sottoposto ad una... Podcast episode
"Le nuove religiosità in Italia". Quaderno 4145 de "La Civiltà Cattolica": Per molto tempo, in Occidente, diversi studiosi hanno pronosticato la fine della religione, sostenendo che le vecchie religioni storiche non avrebbero mai potuto sopravvivere al mondo moderno. Tuttavia, questa teoria non venne mai sottoposto ad una...
byIpertèsti0 ratings0% found this document usefulPuntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso... Podcast episode
Puntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso...
byIl senso religioso0 ratings0% found this document usefulPuntata 4: Il punto di partenza: Per capire che cosa sia il senso religioso, bisogna innanzitutto partire da sé e osservare la propria persona impegnata con la vita, nell’esperienza quotidiana. Qui Giussani ritrova il dialogo tra la tradizione e il presente, riscopre il significato... Podcast episode
Puntata 4: Il punto di partenza: Per capire che cosa sia il senso religioso, bisogna innanzitutto partire da sé e osservare la propria persona impegnata con la vita, nell’esperienza quotidiana. Qui Giussani ritrova il dialogo tra la tradizione e il presente, riscopre il significato...
byIl senso religioso0 ratings0% found this document usefulFrancesco Arena e Chiara Bottici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Francesco Arena artista e Chiara Bottici filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate... Podcast episode
Francesco Arena e Chiara Bottici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Francesco Arena artista e Chiara Bottici filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate...
byArtribune0 ratings0% found this document usefulUmberto Croppi e Amalia Bruni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: n questo audio il prezioso incontro con Umberto Croppi manager culturale e Amalia Cecilia Bruni neuro-scienziata. Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Podcast episode
Umberto Croppi e Amalia Bruni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: n questo audio il prezioso incontro con Umberto Croppi manager culturale e Amalia Cecilia Bruni neuro-scienziata. Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
byArtribune0 ratings0% found this document usefulLuca Peyron e Nevina Satta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con don Luca Peyron parroco di Torino, docente e direttore della Pastorale Universitaria, e Nevina Satta Direttore Generale della Fondazione Sardegna Film Commission. Don Luca Peyron e Nevina Satta ci raccontano di... Podcast episode
Luca Peyron e Nevina Satta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con don Luca Peyron parroco di Torino, docente e direttore della Pastorale Universitaria, e Nevina Satta Direttore Generale della Fondazione Sardegna Film Commission. Don Luca Peyron e Nevina Satta ci raccontano di...
byArtribune0 ratings0% found this document usefulElio Franzini e Emanuela Maccarani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Carissime buongiorno e buona Pasqua a tutte!! Ecco nuovo podcast, Elio Franzini filosofo rettore UniMi e Emanuela Maccarani DS Nazionale Ginnastica Ritmica Allego due immagini, una lunga orizzontale (1x1/2) per l’articolo (nome file... Podcast episode
Elio Franzini e Emanuela Maccarani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Carissime buongiorno e buona Pasqua a tutte!! Ecco nuovo podcast, Elio Franzini filosofo rettore UniMi e Emanuela Maccarani DS Nazionale Ginnastica Ritmica Allego due immagini, una lunga orizzontale (1x1/2) per l’articolo (nome file...
byArtribune0 ratings0% found this document usefulPuntata 10: L’itinerario del senso religioso: Come si risvegliano in noi le domande del senso religioso? Giussani ripercorre i passi del nostro rapporto con la realtà e traccia un itinerario che dallo stupore per le cose arriva fino alla scoperta della verità di noi stessi. È la lezione centrale... Podcast episode
Puntata 10: L’itinerario del senso religioso: Come si risvegliano in noi le domande del senso religioso? Giussani ripercorre i passi del nostro rapporto con la realtà e traccia un itinerario che dallo stupore per le cose arriva fino alla scoperta della verità di noi stessi. È la lezione centrale...
byIl senso religioso0 ratings0% found this document useful"Come Papa Francesco vede l'educazione". Quaderno 4121 de “La Civiltà Cattolica”: In occasione del nono anniversario del Pontificato di Papa Francesco, il prossimo 13 marzo, «La Civiltà Cattolica» dedica al pensiero del Pontefice sull’educazione un articolo nel Quaderno 4121 dal titolo “Come Papa Francesco vede l’educazione”... Podcast episode
"Come Papa Francesco vede l'educazione". Quaderno 4121 de “La Civiltà Cattolica”: In occasione del nono anniversario del Pontificato di Papa Francesco, il prossimo 13 marzo, «La Civiltà Cattolica» dedica al pensiero del Pontefice sull’educazione un articolo nel Quaderno 4121 dal titolo “Come Papa Francesco vede l’educazione”...
byIpertèsti0 ratings0% found this document usefulAmedeo Balbi e Francesca Rigotti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Amedeo Balbi astrofisico e Francesca Rigotti filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/e... Podcast episode
Amedeo Balbi e Francesca Rigotti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Amedeo Balbi astrofisico e Francesca Rigotti filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/e...
byArtribune0 ratings0% found this document useful"Fede in corsia. Per una pastorale con gli operatori sanitari". Quaderno 4106 de "La Civiltà Cattolica": Secondo un’indagine pubblicata su Medscape nel 2020 e condotta su più di 1.100 medici spagnoli, poco più della metà di loro si è dichiarato in qualche modo credente. Sebbene infermieri, medici, psicologi e altri operatori sanitari si confrontino... Podcast episode
"Fede in corsia. Per una pastorale con gli operatori sanitari". Quaderno 4106 de "La Civiltà Cattolica": Secondo un’indagine pubblicata su Medscape nel 2020 e condotta su più di 1.100 medici spagnoli, poco più della metà di loro si è dichiarato in qualche modo credente. Sebbene infermieri, medici, psicologi e altri operatori sanitari si confrontino...
byIpertèsti0 ratings0% found this document usefulPlotino - seconda parte - 02/04: Conciliare il logos con le istanze religiose. L’Uno è la matrice di tutte le cose. L'Uno concepito oltre Platone, come unità in se stessa, non come unità della molteplicità. Esso è indicibile, ineffabile e afferrabile solo mediante l’intelletto. L’Uno... Podcast episode
Plotino - seconda parte - 02/04: Conciliare il logos con le istanze religiose. L’Uno è la matrice di tutte le cose. L'Uno concepito oltre Platone, come unità in se stessa, non come unità della molteplicità. Esso è indicibile, ineffabile e afferrabile solo mediante l’intelletto. L’Uno...
byimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 ratings0% found this document usefulGiorgio Calabrese e Roberta Altin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Giorgio Calabrese nutrizionista Roberta Altin antropologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Podcast episode
Giorgio Calabrese e Roberta Altin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Giorgio Calabrese nutrizionista Roberta Altin antropologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
byArtribune0 ratings0% found this document useful"L'eredità del cardinale Martini. Radici e ispirazione". Quaderno 4137 de "La Civiltà Cattolica": A dieci anni dalla morte di Carlo Maria Martini, sono numerose le pubblicazioni che approfondiscono i diversi aspetti della biografia, del pensiero e della pastorale del cardinale. Alcune di queste prendono spunto dalle sue riflessioni, capaci di... Podcast episode
"L'eredità del cardinale Martini. Radici e ispirazione". Quaderno 4137 de "La Civiltà Cattolica": A dieci anni dalla morte di Carlo Maria Martini, sono numerose le pubblicazioni che approfondiscono i diversi aspetti della biografia, del pensiero e della pastorale del cardinale. Alcune di queste prendono spunto dalle sue riflessioni, capaci di...
byIpertèsti0 ratings0% found this document usefulIl Tuo Nuovo Inizio – Giorno 27. Il tuo tempio: Oggi ci dedichiamo all'ascolto e alla meditazione su un sermone di Meister Eckhart, il maestro domenicano esponente della mistica e del pensiero medioevale. Questo sermone parla del celebre episodio in cui Gesù entra nel Tempio e scaccia i mercanti.... Podcast episode
Il Tuo Nuovo Inizio – Giorno 27. Il tuo tempio: Oggi ci dedichiamo all'ascolto e alla meditazione su un sermone di Meister Eckhart, il maestro domenicano esponente della mistica e del pensiero medioevale. Questo sermone parla del celebre episodio in cui Gesù entra nel Tempio e scaccia i mercanti....
byCrescita Personale0 ratings0% found this document usefulPsicoterapia - quale approccio scegliere?: Psicoterapia: come scegliere la propria scuola di formazione? Alcuni dei più importanti psicologi che ho intervistato in questi anni forniscono la loro risposta. Hanno partecipato a questo progetto: Claudio Albino Bosio - Preside della facoltà di... Podcast episode
Psicoterapia - quale approccio scegliere?: Psicoterapia: come scegliere la propria scuola di formazione? Alcuni dei più importanti psicologi che ho intervistato in questi anni forniscono la loro risposta. Hanno partecipato a questo progetto: Claudio Albino Bosio - Preside della facoltà di...
byPsicologia con Luca Mazzucchelli0 ratings0% found this document usefulDanilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Simone Verde manager culturale ed Emanuela Ceva teorica politica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Simone Verde ed Emanuela Ceva... Podcast episode
Danilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Simone Verde manager culturale ed Emanuela Ceva teorica politica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Simone Verde ed Emanuela Ceva...
byArtribune0 ratings0% found this document usefulSimone Verde e Emanuela Ceva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Simone Verde manager culturale ed Emanuela Ceva teorica politica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/e... Podcast episode
Simone Verde e Emanuela Ceva - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Simone Verde manager culturale ed Emanuela Ceva teorica politica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/e...
byArtribune0 ratings0% found this document usefulLe virtù cardinali, dalla crisi alla riscoperta - Trailer: Fanno meno notizia dei vizi, tuttavia sono ancora considerati i pilastri della vita buona. Prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. Se verso i sette vizi capitali c’è stato un crescente interesse in sede pubblicistica e in diversi settori, dalle... Podcast episode
Le virtù cardinali, dalla crisi alla riscoperta - Trailer: Fanno meno notizia dei vizi, tuttavia sono ancora considerati i pilastri della vita buona. Prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. Se verso i sette vizi capitali c’è stato un crescente interesse in sede pubblicistica e in diversi settori, dalle...
byIpertèsti0 ratings0% found this document useful
Related articles
Per Non Finire AI Margini Fortune ItaliaArticle
Per Non Finire AI Margini
May 10, 2023
4 min readLA MORTE UMANIZZATA. Shinigami e Tristi Mietitori Mistero MagazineArticle
LA MORTE UMANIZZATA. Shinigami e Tristi Mietitori
Nov 2, 2021
2 min readCriminedologia ESOTERISMO Mistero MagazineArticle
Criminedologia ESOTERISMO
Mar 1, 2020
6 min readCronache DIABOLICHE Mistero MagazineArticle
Cronache DIABOLICHE
Mar 1, 2022
5 min readESORCISMI e Anticristo Mistero MagazineArticle
ESORCISMI e Anticristo
May 3, 2022
9 min readIL GENIO Dietro La Nube Mistero MagazineArticle
IL GENIO Dietro La Nube
Jul 1, 2023
3 min readIl triangolo Dell’ Amore Freedom - Oltre il confineArticle
Il triangolo Dell’ Amore
Oct 21, 2023
9 min read