Ebook56 pages46 minutes
Perché non mangio la carne (tradotto): Il primo gradino, saggio per una vita buona
By Tolstoj
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
Questo saggio di Tolstoj del 1892 appartiene al periodo in cui il grande scrittore aveva rinnegato l'intera produzione letteraria della prima parte della sua vita – quella comprendente Guerra e pace e Anna Karénina, per intenderci – e aveva dedicato tutto sé stesso ad aiutare i poveri, i contadini, i bisognosi.
Il titolo originale del saggio è «Il primo gradino» ma, data l'attualità scottante del tema del vegetarianismo, ho preferito modificare nella versione italiana il titolo e mantenere l'originale come sottotitolo.
Il discorso del mangiare la carne è inserito nel quadro della successione delle virtù per condurre una vita buona. Per questo motivo, le prime otto parti del saggio sono dedicate a tutti i vizi e alle cattive abitudini che abbiamo, e all'ipocrisia – diremmo oggi – dei sedicenti credenti che predicano bene e razzolano male, perché non riescono a padroneggiare le proprie pulsioni, essendo privi di autocontrollo.
I lettori interessati solo al discorso sul vegetarianismo possono, volendo, passare direttamente alla nona parte, intitolata «Visita al macello di Tula», e leggerla insieme alla decima e ultima. Se però, come penso anche io, le argomentazioni per convincere chi mangia la carne a smettere non sono mai abbastanza, vi consiglio di leggere dall'inizio perché Tolstoj è molto logico nella sua articolazione, ed è ancora più evidente, dopo avere letto le prime otto parti del saggio, quanto sia contraddittorio, incoerente e vergognoso mangiare la carne se si hanno semplicemente dei princìpi morali.
Non occorre essere né cristiani né religiosi per condividere l'argomentazione di Tolstoj. Anche un laico come il sottoscritto può giovarsi della profondità morale di questo testo, denso di potenziali citazioni adatte anche alla nostra era contemporanea, fatta di messaggi brevi marcati da tag.
Auguro a tutti noi che alla brevità di questi messaggi non corrispondano un'altrettanto breve memoria e un altrettanto rapido ragionamento. Buona lettura.
Il titolo originale del saggio è «Il primo gradino» ma, data l'attualità scottante del tema del vegetarianismo, ho preferito modificare nella versione italiana il titolo e mantenere l'originale come sottotitolo.
Il discorso del mangiare la carne è inserito nel quadro della successione delle virtù per condurre una vita buona. Per questo motivo, le prime otto parti del saggio sono dedicate a tutti i vizi e alle cattive abitudini che abbiamo, e all'ipocrisia – diremmo oggi – dei sedicenti credenti che predicano bene e razzolano male, perché non riescono a padroneggiare le proprie pulsioni, essendo privi di autocontrollo.
I lettori interessati solo al discorso sul vegetarianismo possono, volendo, passare direttamente alla nona parte, intitolata «Visita al macello di Tula», e leggerla insieme alla decima e ultima. Se però, come penso anche io, le argomentazioni per convincere chi mangia la carne a smettere non sono mai abbastanza, vi consiglio di leggere dall'inizio perché Tolstoj è molto logico nella sua articolazione, ed è ancora più evidente, dopo avere letto le prime otto parti del saggio, quanto sia contraddittorio, incoerente e vergognoso mangiare la carne se si hanno semplicemente dei princìpi morali.
Non occorre essere né cristiani né religiosi per condividere l'argomentazione di Tolstoj. Anche un laico come il sottoscritto può giovarsi della profondità morale di questo testo, denso di potenziali citazioni adatte anche alla nostra era contemporanea, fatta di messaggi brevi marcati da tag.
Auguro a tutti noi che alla brevità di questi messaggi non corrispondano un'altrettanto breve memoria e un altrettanto rapido ragionamento. Buona lettura.
Related to Perché non mangio la carne (tradotto)
Titles in the series (6)
Perché non mangio la carne (tradotto): Il primo gradino, saggio per una vita buona Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPerché la gente si droga? (Tradotto): versione filologica del saggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsReligione e morale (Tradotto): versione filologica del saggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSonata «Kreutzer»: versione filologica del romanzo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl parassitismo (tradotto): secondo Tolstój Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSu ciò che viene chiamato «arte»: L’arte vista da Tolstój Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
I piaceri viziosi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Distruzione dell'Ateismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL' arte della trasformazione: Diventa il tuo destino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'uomo - Il Destino dell'Uomo e L'evoluzione del Mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVoglio essere magrissima: Breve guida per realizzare il desiderio di tutte noi Rating: 5 out of 5 stars5/5I Grassi sono Bellissimi. Sopravvivere alla Dieta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPovera gente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome affrontare il Drago e vivere felici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDizionario della saggezza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMai più vittima: Scegliere di essere responsabili della propria vita per trovare la felicità. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCavalca le bolle speculative: Il grande ologramma, i cicli economici, corsi e ricorsi storici e futuro dell’economia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’arte di riposare: Consigli di un vecchio medico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome uscire da una relazione tossica: Identificare i narcisisti perversi, i passaggi per separarsene e come ricostruirsi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNietzsche, la politica dell'antipolitico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida alla meditazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa tempesta di neve e altri racconti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrescere con amore: Una proposta educativa in chiave olistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPerché la gente si droga? (Tradotto): versione filologica del saggio Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEconomia domestica: Come far soldi partendo da zero, in 5 portate Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSfìdati: Trasforma l’ordinario in straordinario con il Mindset Wellbeingcoach Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChi Siamo: La Verità nei Testi Antichi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Cosa più naturale del mondo. Ma anche no! Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Fioretti di San Francesco Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe avventure di Tom Sawyer Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBreve storia della medicina: Dalla Preistoria al Medioevo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCerco lavoro: Come trovare lavoro e fare carriera in tempo di crisi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLentamente: Pensieri Eretici di Marketing fra Minimalismo, Esoterismo, Scienza e Magia. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCorso in Felicita' Rating: 5 out of 5 stars5/5
Books Recommended For You
Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5