Costruttivismo e teorie dell'apprendimento
()
About this ebook
Saggi - saggio (81 pagine) - Il corpus riguardante le scienze pedagogiche e la didattica è sterminato. Da qui nasce per gli insegnanti, gli educatori e i formatori in genere l'esigenza di avere a disposizione un testo agile che possa riassumere in poche pagine gli elementi teorici fondamentali che più di altri hanno una conseguenza diretta sulle pratiche effettive.
Per condensare quanto più possibile gli aspetti speculativi della materia trattata, l'autore ha deciso di limitarsi all'apporto della psicologia, con particolare riferimento alle tesi del Costruttivismo, che sono ampiamente utilizzate in epoca contemporanea. Proprio seguendo i suggerimenti di questa corrente teorica, i vari argomenti sono stati esposti cercando di mettere in luce i nodi concettuali e le loro interrelazioni, sciogliendo anche qualche problema terminologico che potrebbe fuorviare la comprensione.
Antonino Fazio, laureato in filosofia e in psicologia, ha lavorato a lungo come direttore didattico. È autore di saggistica e narrativa di vario genere. In particolare, ha pubblicato un saggio sulla relazione amorosa (Di cosa parliamo quando parliamo d'amore?, Tempesta 2017) e un volume che esplora le connessioni tra comunicazione, psicoterapia e apprendimento (Ipnosi e cambiamento personale, con Mario Bonelli, Delos Digital 2018).
Related to Costruttivismo e teorie dell'apprendimento
Related ebooks
La didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIstituzioni di tecnologia didattica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale per il colloquio pedagogico di consulenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mediazione pedagogica: Un percorso da Socrate a Reuven Feuerstein Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsHikikomori: un’emergenza educativa? Rating: 1 out of 5 stars1/5Il limite. La condizione dell'educazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa LIS come "strumento": Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici Rating: 4 out of 5 stars4/5I social media nella didattica: Nuovi strumenti di apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrescere emotivamente competenti: Proposte dalle scuole della Svizzera Italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'apprendimento del numero attraverso l'attivazione di sensi e scritture diverse Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIdentità Sistemiche Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria e pedagogia nei media Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLineamenti di didattica nella scuola elementare Rating: 0 out of 5 stars0 ratings1 SCRITTURA E LETTURA nella storia e nell'educazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Peer Tutoring Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVerso una società inclusiva: Attraverso la scuola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuida per il docente di sostegno: Dall'integrazione all'inclusione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo dello Sviluppo Intellettivo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall'integrazione all'inclusione: Il nuovo profilo del docente di sostegno Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEducazione e formazione: Sinonimie, analogie, differenze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Books Recommended For You
Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Rating: 3 out of 5 stars3/5Pensa e arricchisci te stesso - Think And Grow Rich (Tradotto): Edizione originale 1937 Rating: 5 out of 5 stars5/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Rating: 3 out of 5 stars3/5Storia della Figa Rating: 4 out of 5 stars4/5Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Rating: 4 out of 5 stars4/5Dimagrire senza diete del cazzo Rating: 4 out of 5 stars4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa grammatica senza segreti Rating: 4 out of 5 stars4/5I fratelli Karamazov Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Divina Commedia: edizione annotata Rating: 4 out of 5 stars4/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Rating: 5 out of 5 stars5/5Teoria Musicale Rating: 5 out of 5 stars5/5Elementi di Teoria Musicale Rating: 3 out of 5 stars3/5Mappe Mentali in Pratica: Quello che non ti aspetti dalle mappe mentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProcesso al Solfeggio Rating: 5 out of 5 stars5/5Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Rating: 4 out of 5 stars4/5Storia dell’Italia moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratings