Ebook384 pages4 hours
Storia, Didattica e Fondamenti della Chimica
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
A cura di Vincenzo Villani
Dipartimento di Scienze, Università della Basilicata
‘Sensate esperienze e Certe dimostrazioni’. Il Metodo Scientifico enunciato e praticato con successo da Galileo Galilei non cessa mai di stupirci per la sua potenza, semplicità e profondità. Nella costruzione della Conoscenza è necessario coniugare Dati empirici e Deduzione logico-matematica, entrambi da soli insufficienti per la costruzione di un Sapere sicuro. Infatti, qualsiasi collezione di dati non può essere induttivamente generalizzata e rimane muta fino a quando una costruzione deduttiva non ha stabilito una rete di connessioni coerente e necessaria. Inoltre, se A è vero le ‘Certe dimostrazioni’ assicurano che anche B sia vero, tuttavia la verità della tesi dipenderà necessariamente da quella dell’ipotesi di partenza. E’ proprio la bontà dell’ipotesi che le ‘Sensate esperienze’ debbono assicurare: ‘Provando e riprovando’, accettando e rigettando sul banco di laboratorio le ipotesi elaborate, è stato possibile costruire al crivello della logica, teorie generali, in una spirale virtuosa che dal ‘600 è risultata inarrestabile.
Il Metodo Scientifico alla base della Ricerca è altresì alla base della Didattica. Ipotesi-Esperienza-Logica-Ipotesi… Il metodo circolare funziona altrettanto bene tra i banchi di Scuola e nella Comunicazione della Scienza: imparare ‘riscoprendo le scoperte scientifiche’, significa ripercorrere in modo guidato il processo dialettico della Conoscenza. E allora l’approccio storico e sperimentale, il ragionare per problem solving diventano necessari strumenti Didattici. Inoltre, essendo il Metodo trasversale, le barriere tra le Discipline sono superate e una visione Interdisciplinare emerge con naturalezza, non perché non vi siano differenze tra una disciplina e l’altra, ma perché le barriere tra queste diventano permeabili e i travasi culturali fruttuosi.
E’ questa la visione che ci ha guidati in questi anni negli Studi di ‘Storia e Fondamenti della Chimica per la Scuola’ che appaiono con continuità dal 2015 sulla Nuova Secondaria, dove ho avuto il piacere di coordinare numerosi scienziati di chiara fama dalla Biochimica alla Logica, dalla Chimica Fisica alla Scienza dei Materiali, alla Didattica… E su queste pagine sono apparsi gli ultimi scritti di Guido Barone dell’Università di Napoli.
E’ quindi con gioia che ho accolto l’invito del Direttore Prof. Giuseppe Bertagna e della Redazione di organizzare gli Studi in un e-book accattivante per i docenti che avranno in questo modo un nuovo efficace strumento di spunti ed approfondimento per le loro lezioni.
Dipartimento di Scienze, Università della Basilicata
‘Sensate esperienze e Certe dimostrazioni’. Il Metodo Scientifico enunciato e praticato con successo da Galileo Galilei non cessa mai di stupirci per la sua potenza, semplicità e profondità. Nella costruzione della Conoscenza è necessario coniugare Dati empirici e Deduzione logico-matematica, entrambi da soli insufficienti per la costruzione di un Sapere sicuro. Infatti, qualsiasi collezione di dati non può essere induttivamente generalizzata e rimane muta fino a quando una costruzione deduttiva non ha stabilito una rete di connessioni coerente e necessaria. Inoltre, se A è vero le ‘Certe dimostrazioni’ assicurano che anche B sia vero, tuttavia la verità della tesi dipenderà necessariamente da quella dell’ipotesi di partenza. E’ proprio la bontà dell’ipotesi che le ‘Sensate esperienze’ debbono assicurare: ‘Provando e riprovando’, accettando e rigettando sul banco di laboratorio le ipotesi elaborate, è stato possibile costruire al crivello della logica, teorie generali, in una spirale virtuosa che dal ‘600 è risultata inarrestabile.
Il Metodo Scientifico alla base della Ricerca è altresì alla base della Didattica. Ipotesi-Esperienza-Logica-Ipotesi… Il metodo circolare funziona altrettanto bene tra i banchi di Scuola e nella Comunicazione della Scienza: imparare ‘riscoprendo le scoperte scientifiche’, significa ripercorrere in modo guidato il processo dialettico della Conoscenza. E allora l’approccio storico e sperimentale, il ragionare per problem solving diventano necessari strumenti Didattici. Inoltre, essendo il Metodo trasversale, le barriere tra le Discipline sono superate e una visione Interdisciplinare emerge con naturalezza, non perché non vi siano differenze tra una disciplina e l’altra, ma perché le barriere tra queste diventano permeabili e i travasi culturali fruttuosi.
E’ questa la visione che ci ha guidati in questi anni negli Studi di ‘Storia e Fondamenti della Chimica per la Scuola’ che appaiono con continuità dal 2015 sulla Nuova Secondaria, dove ho avuto il piacere di coordinare numerosi scienziati di chiara fama dalla Biochimica alla Logica, dalla Chimica Fisica alla Scienza dei Materiali, alla Didattica… E su queste pagine sono apparsi gli ultimi scritti di Guido Barone dell’Università di Napoli.
E’ quindi con gioia che ho accolto l’invito del Direttore Prof. Giuseppe Bertagna e della Redazione di organizzare gli Studi in un e-book accattivante per i docenti che avranno in questo modo un nuovo efficace strumento di spunti ed approfondimento per le loro lezioni.
Related to Storia, Didattica e Fondamenti della Chimica
Titles in the series (25)
La politica estera cinese in prospettiva storica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTemi e personaggi della storia della Cina del Novecento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDa Paolo a Paolo: Le immagini nei primi secoli del cristianesimo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo: Guida del docente a.s. 2017/2018 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings"I Promessi Sposi": un romanzo nuovo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa razionalità pratica di Aristotele Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Shoah oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRadici ideologiche ed esiti socioculturali del '68 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSeneca, l'armonia dell'universo e il teatro della vita: Nuova Secondaria Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIstituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDonne e Islam: l'altra metà del cielo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa sfida scettica e come affrontarla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria, Didattica e Fondamenti della Chimica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsReinventare la scuola: Un’agenda per cambiare il sistema di istruzione e formazione a partire dall’emergenza Covid-19 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLatino e dislessia: riflessioni, buone pratiche, esperienze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPercorsi di Nuova Secondaria - Storia e Filosofia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPercorsi di Nuova Secondaria - Greco e Latino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPercorsi di Nuova Secondaria - Letteratura Italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl melodramma a scuola: Storia, forme, didattica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mito, il sacro, la patria dei poeti: Le radici identitarie dell’Europa a 2500 anni dalle guerre persiane Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDire, Fare, Digitale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl dibattito in area francofona sul pensiero matematico e Kurt Gödel Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related ebooks
Psicologia dell'Amore Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCome io vedo il mondo Rating: 3 out of 5 stars3/5Il libro delle parole magiche: Incantesimi dell'era moderna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa realtà del tempo e la ragnatela di Einstein: I passi falsi di un genio contro la Time Reality Rating: 5 out of 5 stars5/5L'origine delle specie Rating: 4 out of 5 stars4/5L'epistemologia genetica Rating: 4 out of 5 stars4/5Il Quanto di Dio: Fisica quantistica e spiritualismo Rating: 4 out of 5 stars4/5I Ritmi in Osteopatia: I ritmi all'interno del corpo e nella relazione con l'ambiente Rating: 5 out of 5 stars5/5Manuale di fisica moderna Rating: 5 out of 5 stars5/5Le opere scientifiche di Goethe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodice Anunnaki: Un’analisi chiara e sorprendente dei fatti straordinari che hanno segnato gli esordi della storia umana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe Onde Cosmiche e la Radiazione Vitale: Il Segreto della Vita Rating: 5 out of 5 stars5/5Asimmetrie antirelativistiche: Einstein, la Relatività e i suoi FLOP Rating: 5 out of 5 stars5/5La Città del Sole Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsReiterazione Infinita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChimica Occulta: Indagine nella struttura occulta degli atomi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNatura e Vita Rating: 3 out of 5 stars3/5La natura delle cose: tra fisica quantistica e filosofia: Ciò che Platone sapeva ed Einstein non riuscì mai a capire Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Segreto della Vita - (LE ONDE COSMICHE E LA RADIAZIONE VITALE) Rating: 2 out of 5 stars2/5Il grande inganno dell'universo dal nulla Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAstrologia Lunare: L'anima progressa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsScienza Antica e Scienza Moderna: La Dottrina Segreta Rating: 0 out of 5 stars0 ratings