Ebook234 pages3 hours
La Carità, motore di tutto il progresso sociale: Paolo VI, la Populorum progressio e la FAO
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
«Se la necessità, se l’interesse sono per gli uomini i moventi potenti dell’azione, spesso determinanti, la crisi attuale non potrà essere superata se non mediante l’amore. Questo perché se la giustizia sociale ci fa rispettare il bene comune, solo la carità sociale ce lo fa amare. La carità, che vuol dire amore fraterno, è il motore di tutto il progresso sociale» (Discorso di Paolo VI in occasione del 25° anniversario della FAO, 16 novembre 1970).
Un inno all’amore, alla solidarietà universale che oltrepassa i dissidi, che esclude l’individualismo, che attesta l’inclusione, che richiede a gran voce la «promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo» (PP, 14). A cinquant’anni dalla Populorum Progressio, un pensiero quello montiniano che attraversa il tempo per approdare nell’oggi, in tutta la sua attualità, domandando ad ognuno di noi la propria cooperazione per edificare il futuro dell’umanità, in un appello accorato alla fratellanza universale, seme di una pace duratura.
In questo volume, si è voluto proporre, attraverso vari interventi diretti all’approfondimento dei Discorsi alla FAO con relativo riferimento alla Populorum Progressio, la figura di un papa, Paolo VI, che manifestò un’attenzione profonda verso l’uomo, e una lucida percezione della realtà mondiale. Ebbe il coraggio, in un contesto di difficile approccio, di delineare una nuova prospettiva di vita, nella quale si intravedeva un differente modello etico-sociale.
«Il pensiero montiniano che traspare nei Discorsi alla FAO resta uno stimolo per arrivare alle radici di un reale sviluppo umano e per sottrarre la cooperazione dalla deriva di interpretazioni fuorvianti» (dalla Presentazione del Card. P. Parolin).
«Il contenuto degli interventi del Pontefice tenuti alla FAO e in particolare della sua enciclica Populorum Progressio, è ancora valido soprattutto per favorire l’incontro tra le diverse componenti che possono agevolare lo sviluppo» (dal Saluto di J. G. Da Silva).
Patrizia Moretti si occupa da anni della figura montiniana e dirige il Progetto Paolo VI per la Provincia Italia FSC. Licenziata in Teologia Pastorale e Dottoranda alla Pontificia Università Lateranense, collabora con riviste ed opere collettive, svolgendo attività di formazione permanente, in particolare dei docenti cattolici. Ha curato un’altra opera su temi montiniani: «Se avete gli occhi aperti, avete anche il cuore aperto?». Paolo VI ai giovani, Edizioni Studium, Roma 2016.
Il volume nasce dalla collaborazione tra la Provincia Italia FSC e la Missione Permanente della Santa Sede presso FAO-IFAD-PAM.
Un inno all’amore, alla solidarietà universale che oltrepassa i dissidi, che esclude l’individualismo, che attesta l’inclusione, che richiede a gran voce la «promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo» (PP, 14). A cinquant’anni dalla Populorum Progressio, un pensiero quello montiniano che attraversa il tempo per approdare nell’oggi, in tutta la sua attualità, domandando ad ognuno di noi la propria cooperazione per edificare il futuro dell’umanità, in un appello accorato alla fratellanza universale, seme di una pace duratura.
In questo volume, si è voluto proporre, attraverso vari interventi diretti all’approfondimento dei Discorsi alla FAO con relativo riferimento alla Populorum Progressio, la figura di un papa, Paolo VI, che manifestò un’attenzione profonda verso l’uomo, e una lucida percezione della realtà mondiale. Ebbe il coraggio, in un contesto di difficile approccio, di delineare una nuova prospettiva di vita, nella quale si intravedeva un differente modello etico-sociale.
«Il pensiero montiniano che traspare nei Discorsi alla FAO resta uno stimolo per arrivare alle radici di un reale sviluppo umano e per sottrarre la cooperazione dalla deriva di interpretazioni fuorvianti» (dalla Presentazione del Card. P. Parolin).
«Il contenuto degli interventi del Pontefice tenuti alla FAO e in particolare della sua enciclica Populorum Progressio, è ancora valido soprattutto per favorire l’incontro tra le diverse componenti che possono agevolare lo sviluppo» (dal Saluto di J. G. Da Silva).
Patrizia Moretti si occupa da anni della figura montiniana e dirige il Progetto Paolo VI per la Provincia Italia FSC. Licenziata in Teologia Pastorale e Dottoranda alla Pontificia Università Lateranense, collabora con riviste ed opere collettive, svolgendo attività di formazione permanente, in particolare dei docenti cattolici. Ha curato un’altra opera su temi montiniani: «Se avete gli occhi aperti, avete anche il cuore aperto?». Paolo VI ai giovani, Edizioni Studium, Roma 2016.
Il volume nasce dalla collaborazione tra la Provincia Italia FSC e la Missione Permanente della Santa Sede presso FAO-IFAD-PAM.
Related to La Carità, motore di tutto il progresso sociale
Related ebooks
La Dieta mediterranea italiana: Teoria e pratica per vivere 100 anni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCodice Vegan: Corpo - mente - coscienza - spirito Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsParla come mangi: Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGender. La silenziosa "peste" che si sta diffondendo nel XXI secolo. Solo se la conosci ti puoi difendere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMicrobioma " Mon Amour " Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa povertà pensata: Punto d’appoggio del pensiero francescano per una società conviviale Rating: 5 out of 5 stars5/5Maria Montessori: Educazione e Pace: Atti del convegno internazionale del 3 ottobre 2015 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLezioni da Londra 1946 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrescere con amore: Una proposta educativa in chiave olistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl benessere del bambino da 0 a 6 anni: Come orientarsi tra alimentazione, gioco e cure parentali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlimentazione e genetica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe dimensioni del cibo. 12 chiavi per entrare in Expo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCibo e diritto: Dalla Dichiarazione Universale alla Carta di Milano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVittorino Chizzolini e i giovani: Amare, educare, testimoniare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'uomo e la natura: sostenibilità sociale e ambientale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dittatura dell'economia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCultura di Genere : Scenari e percorsi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInfermieristica transculturale e spiritualità: Pratiche assistenziali centrate sul paziente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChiesa e salute mentale 2: Futuro e benessere della mente Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlla ricerca del tempo futuro: La Chiesa italiana e la salute mentale 5 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana: L’accompagnamento personalizzato nelle residenze Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStudium nella storia: Il primo Convegno culturale di Studium Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPer un Osservatorio delle Povertà in Romagna Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPandemia Covid-19. Effetti sul benessere mentale e relazionale.: La Chiesa italiana e la salute mentale 4 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCattolici Uniti: Il nostro progetto per benedire un’Italia nuova: La politica è dottrina sociale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl discernimento in ambito familiare Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAsilo Giardino Luigi Carlo Farini di Russi: Storia di un asilo a 150 anni dalla sua fondazione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSos Salute: Come Rimanere in Forma: Progetto Benessere a Scuola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCittadinanza globale e Società fraterna Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Christianity For You
La Bibbia cristiana: Antico e Nuovo testamento Rating: 1 out of 5 stars1/5Progetto di Dio. La creazione: Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Rating: 5 out of 5 stars5/5Codice Ratzinger Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe confessioni Rating: 5 out of 5 stars5/5L’Enigma Genesi decriptato convalida i Dogmi Mariani e la salvezza per le religioni non cristiane in Maria Valtorta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Sacra Bibbia: l'antico e il nuovo testamento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Libro di Enoch Rating: 1 out of 5 stars1/5La Bibbia raccontata - Genesi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Lato Oscuro della Luna Rating: 5 out of 5 stars5/5Razze aliene: I visitatori extraterrestri Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsSulla Musica Rating: 4 out of 5 stars4/5UFO: La Bibbia Segreta Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsApocalisse Apocrifi Rating: 4 out of 5 stars4/5Le preghiere di San Francesco d'Assisi: Con testo originale in lingua volgare e in latino Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Vangelo di Cristo detto Gesù Rating: 5 out of 5 stars5/5