Ebook729 pages9 hours
Come nacque il Fascismo. La mia vita. Il mio socialismo
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
L'ebook contiene i seguenti scritti di Mussolini:>Come nacque il Fascismo.>La mia vita.>Il mio socialismo.>Storia di un anno (1944): il tempo del bastone e della carota.Benito Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico, dittatore e giornalista italiano.Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse de facto poteri dittatoriali e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d'Etiopia, aggiunse al titolo di duce quello di "Fondatore dell'Impero" e divenne Primo Maresciallo dell'Impero il 30 marzo 1938. Fu capo della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 27 aprile 1945.Fu esponente di spicco del Partito Socialista Italiano e direttore del quotidiano socialista Avanti! dal 1912. Convinto anti-interventista negli anni della guerra italo-turca e in quelli precedenti la prima guerra mondiale, nel 1914 cambiò improvvisamente opinione, dichiarandosi a favore dell'intervento in guerra. Trovatosi in netto contrasto con la linea del partito, si dimise dalla direzione dell'Avanti! e fondò Il Popolo d'Italia, schierato su posizioni interventiste, venendo quindi espulso dal PSI. Nell'immediato dopoguerra, cavalcando lo scontento per la "vittoria mutilata", fondò i Fasci italiani di combattimento (1919), poi divenuti Partito Nazionale Fascista nel 1921, e si presentò al Paese con un programma politico nazionalista e radicale.Nel contesto di forte instabilità politica e sociale successivo alla Grande Guerra, puntò alla presa del potere; forzando la mano alle istituzioni, con l'aiuto di atti di squadrismo e d'intimidazione politica che culminarono il 28 ottobre 1922 con la marcia su Roma, Mussolini ottenne l'incarico di costituire il Governo (30 ottobre). Dopo il contestato successo alle elezioni politiche del 1924, instaurò nel gennaio 1925 la dittatura, risolvendo con forza la delicata situazione venutasi a creare dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti. Negli anni successivi consolidò il regime, affermando la supremazia del potere esecutivo, trasformando il sistema amministrativo e inquadrando le masse nelle organizzazioni di partito.Nel 1935, Mussolini decise di occupare l'Etiopia, provocando l'isolamento internazionale dell'Italia. Appoggiò quindi i franchisti nella guerra civile spagnola e si avvicinò alla Germania nazista di Adolf Hitler, con il quale stabilì un legame che culminò con il Patto d'Acciaio nel 1939. È in questo periodo che furono approvate in Italia le leggi razziali.Nel 1940, ritenendo ormai prossima la vittoria della Germania, fece entrare l'Italia nella seconda guerra mondiale. In seguito alle disfatte subite dalle Forze Armate italiane e alla messa in minoranza durante il Gran consiglio del fascismo (ordine del giorno Grandi del 24 luglio 1943), fu arrestato per ordine del re (25 luglio) e successivamente tradotto a Campo Imperatore. Liberato dai tedeschi, e ormai in balia delle decisioni di Hitler, instaurò nell'Italia settentrionale la Repubblica Sociale Italiana. In seguito alla definitiva sconfitta delle forze italotedesche, abbandonò Milano la sera del 25 aprile 1945, dopo aver invano cercato di trattare la resa. Il tentativo di fuga si concluse il 27 aprile con la cattura da parte dei partigiani a Dongo, sul lago di Como. Fu fucilato il giorno seguente insieme alla sua amante Claretta Petacci.
Read more from Benito Mussolini
Nascita del Fascismo: Articoli e discorsi degli anni 1919-1921 Dai Fasci di Combattimento al Partito Nazionale Fascista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mio diario di guerra: Edizione integrale: dicembre 1915 - febbraio 1917 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria di un anno (1944): Il tempo del bastone e della carota Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Marcia su Roma: Scritti e discorsi degli anni 1921-1922 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa nascita del Fascismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia vita dal 29 luglio 1883 al 23 novembre 1911 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl mio diario di guerra (1915-1917) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fascismo spiegato da Mussolini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia vita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsBenito Mussolini - La mia guerra: Diario dal fronte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa mia vita - Diario di guerra Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Mio Socialismo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDall'Avanti! al Popolo d'Italia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVita di Arnaldo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa Mia Vita e Altri Scritti Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to Come nacque il Fascismo. La mia vita. Il mio socialismo
Related ebooks
Il viaggio di Ulisse Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEsoterismo e fascismo: Immagini e documenti inediti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiornalisti fascisti Amicucci – Ojetti – Orano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsI Savoia e il Massacro del Sud Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGaribaldi il primo fascista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStragi del Risorgimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDiario 1937-1943 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMISTERI DOLOROSI: Storie di terrorismo nel dopoguerra italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsImperialismo Pagano: nelle edizioni italiana e tedesca Rating: 4 out of 5 stars4/5Mussolini B. privato e pubblico Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria del terrorismo in Italia. L'oblio delle vittime, il potere dei carnefici Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsInsorgere è risorgere!: Fiume, 1920: la libertà tradita e la costituzione più bella del mondo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsD'Annunzio e il fascismo: Eutanasia di un'icona Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFalsi storici - Chi ha scatenato la Seconda guerra mondiale? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPortella della Ginestra: alla radice del segreto italiano Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGiudeicidio: Chi, quando, cosa sapeva? Fu indifferenza? Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsItalia 1940-1945: Le storie di ieri e i ragazzi di oggi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUna famiglia pericolosa Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL' Avanti! di Nenni: Le inchieste sulla corruzione fascista (1921-1925) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa francese. La lunga vita di Giovanna Mayne Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrinciato Forte Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl fronte rosso: Storia popolare della guerra civile spagnola Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsUomini del regime: Barracu, Brandimarte, Buffarini Guidi, Pende, Scorza, Senise, Serena, Suardo, Vidussoni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMussolini Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMussolini alla conquista del potere Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMussolini: Da socialista a fascista Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTre fascisti - Tre fascismi Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Art For You
Corso di storia dell'arte. Dal Duecento al Primo Ottocento. Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Arti visive (36): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 36 Rating: 0 out of 5 stars0 ratings