Ebook87 pages1 hour
INSEGNARE A COMUNICARE FRASI ED EMOZIONI AL BAMBINO CON AUTISMO. Aspetti Educativi nei Bisogni Speciali
Rating: 0 out of 5 stars
()
About this ebook
In questa pubblicazione ho tentato di approfondire e di fornire delle indicazioni utili riguardo i bisogni educativi speciali nella sindrome autistica. Oltre agli aspetti comportamentali mi sembrava importante considerare anche il tema dell'integrazione del bambino con autismo, focalizzando l'attenzione sulle metodologie avanzate, includendo aspetti legati alla valutazione delle abilità. Le mie ricerche si sono basate sui testi pubblicati da Cottini, ma anche da altri autori quali, Schopler, Martin e Pear, Kozloff, che si sono occupati più approfonditamente di pianificazione delle linee di intervento educativo personalizzato.A partire dal programma TEACCH, che si avvale dell'utilizzo di principi che riguardano insegnamenti strutturati, programmi per lo sviluppo della comunicazione spontanea e che costituiscono un contributo metodologico estremamente rivoluzionario, studiato da Schopler e i suoi collaboratori nei primi anni '70. E' importante sottolineare la valenza di questo programma, perché prende in considerazione l'aspetto cognitivo oltre che quello comportamentale.Un programma basato sull'adattamento dell'ambiente interconnesso alle attività e alle esigenze del bambino.Nel presente lavoro, ho voluto citare la straordinaria storia di una persona autistica: Donna Williams e le esperienze da lei vissute a scuola: la sua storia, le sue perplessità, le difficoltà che ha incontrato in quel contesto. Ho cercato di analizzare e mettere in luce, i programmi più utilizzati in campo autistico, e che hanno dato e continuano a dare alle famiglie con figli affetti da tale patologia, e non solo, ma anche ad educatori, compagni, la possibilità di poter entrare in relazione con loro. Programmi che stanno ottenendo risultati positivi, mirati, capaci di coinvolgere tutto ciò che ha a che fare con il bambino, per tutto l'arco della giornata, per tutta la vita.Al termine di questo capitolo, ho presentato il programma ABA, che sta per: analisi applicata del comportamento, (in inglese, Applied Behavior Analysis), che non è un modello specifico di trattamento, ma è l'analisi dei comportamenti deficitari ed eccessivi e delle relazioni fra questi e le condizioni esterne, finalizzata alla ricerca di informazioni utili alla costruzione degli interventi educativi, che si focalizza, sul modo in cui si manifesta quel tipo di comportamento. Mi è sembrato significativo chiudere il capitolo con il Metodo di Lovaas, che è stato il primo ad applicare l'ABA, per insegnare al bambino le tecniche dell'imitazione base: come accrescere la vocalizzazione e portarla sotto temporaneo controllo; l'imitazione dei suoni; di sillabe e parole; del volume, del tono e velocità delle vocalizzazioni, ma anche frasi ed espressioni. Ho sottolineato più volte quanto sia determinante il contatto oculare, tra operatore e bambino, perché promuove l'azione di rinforzo e ricompensa.Elementi e dettagli indispensabili per la riuscita e il progresso del bambino stesso. Ho proseguito, integrando parte dei procedimenti, a cui l'operatore-educatore dovrebbe far riferimento per poterli poi trasferire al bambino ed insegnargli ad esprimere le proprie emozioni e i sentimenti. Al termine di questo capitolo, sono passata alla descrizione degli ausili visivi, che rappresentano un'altra forma di comunicazione. Strumenti utili, capaci di offrire informazioni più ricche all'organizzazione della vita, sviluppando aspetti fondamentali del processo comunicativo.E questo, è proprio l'obiettivo che mi sono proposta nel lavorare a capofitto su questa tesi.
Read more from Susanna Battipede
Autismo. Comprendere la persona autistica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe radici dell'identità Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl comportamento antisociale degli adolescenti Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl disturbo narcisistico. Viaggio nei luoghi dell'infanzia ferita Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsProgrammi d'intervento precoce basati sulle evidenze scientifiche nei disturbi dello spettro autistico Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Related to INSEGNARE A COMUNICARE FRASI ED EMOZIONI AL BAMBINO CON AUTISMO. Aspetti Educativi nei Bisogni Speciali
Related ebooks
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMatematica e Dsa: emozioni e convinzioni. Rating: 5 out of 5 stars5/5I Disturbi dell'Apprendimento Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbo dell'Attenzione e Iperattività Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsManuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVideo in classe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsRiscoprire l’autorità: Come educare alla libertà Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLA PSICOLOGIA DEL BAMBINO E I DISTURBI IN ETA' EVOLUTIVA: cosa sono e come funzionano (psicologia per tutti) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsADHD e Scuola: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-5/2021 Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPsicopatologia per le professioni educative - Volume I Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl cooperative learning nelle scuole italiane: apprendimento e democrazia Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMusica... Autismo... La violenza delle istituzioni Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsComprendere gli adolescenti: Note di psicologia dell’adolescenza Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL’uso della metafora in psicologia: la fiaba Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa dislessia: Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTerapia Cognitivo-Comportamentale Rating: 5 out of 5 stars5/5Apprendimento e Intelligenza: Il Metodo Feuerstein alla luce delle neuroscienze cognitive Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPedagogia per L'Università Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa psicoanalisi (Edizione integrale con 12 tavole illustrate) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsCrescere emotivamente competenti: Proposte dalle scuole della Svizzera Italiana Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsEpistemologia matematica e psicologia: Ricerca sulle relazioni tra la logica formale e il pensiero reale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl laboratorio teatrale integrato “Piero Gabrielli”: Elementi di trasferibilità di una prassi alle radici dell’inclusione Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl colloquio criminologico istituzionale e investigativo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDisturbi Specifici d'Apprendimento (DSA): Il ruolo della famiglia e della scuola nel percorso di riabilitazione dell'alunno con DSA Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPsicologia e didattica in classe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa lotta contro la manipolazione narcisistica, conoscere il narcisista Rating: 0 out of 5 stars0 ratings
Relationships For You
101 modi per dimenticare il tuo ex e trovarne subito un altro Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNote dalla Culla: I bambini e la Musica Rating: 5 out of 5 stars5/5Come diventare un Vero Uomo: Manuale di Crescita Personale Rating: 5 out of 5 stars5/5Dating Online: La Guida Semplice per Attrarre, Incontrare e Conquistare le Donne che Desideri Online Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGuarire la propria storia familiare: Cinque passi per sfuggire ai modelli distruttivi ricorrenti. Rating: 4 out of 5 stars4/5Il rosso e il nero: Ediz.integrale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFiga...L'amore! Rating: 5 out of 5 stars5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsL'Arte di Comunicare Rating: 5 out of 5 stars5/5Mille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Rating: 5 out of 5 stars5/5Option B: Affrontare le difficoltà, costruire la resilienza e ritrovare la gioia. Rating: 5 out of 5 stars5/5